Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetti italiani meridionali estremi e Greci di Messina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dialetti italiani meridionali estremi e Greci di Messina

Dialetti italiani meridionali estremi vs. Greci di Messina

I dialetti italiani meridionali estremiSecondo la classificazione di Giovan Battista Pellegrini che indica similmente i dialetti mediani e meridionali - sono un insieme di dialetti parlati in Calabria, Sicilia, Salento e nel Cilento meridionale con caratteristiche fonetiche e sintattiche comuni tali da poterle includere in un'unica lingua (definita siciliano dall'Atlas of the World's Languages in Danger dell'UNESCO, codice ISO 639-3 scn). I greci di Messina (Έλληνες της Μεσσήνας in greco), o greco-siculi, sono una minoranza linguistica radicata nel territorio di Messina, comune italiano capoluogo di provincia in Sicilia.

Analogie tra Dialetti italiani meridionali estremi e Greci di Messina

Dialetti italiani meridionali estremi e Greci di Messina hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Bovesia, Calabria, Dialetto greco-calabro, Lingua italiana, Lingua siciliana, Minoranza linguistica greca d'Italia, Normanni, Sicilia.

Bovesia

La Bovesìa, nota anche come area grecofona, è un'area geografica della città metropolitana di Reggio Calabria, ellenofona, localizzata attorno ai monti di Bova.

Bovesia e Dialetti italiani meridionali estremi · Bovesia e Greci di Messina · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Dialetti italiani meridionali estremi · Calabria e Greci di Messina · Mostra di più »

Dialetto greco-calabro

Il dialetto greco-calabro, o grecanico.

Dialetti italiani meridionali estremi e Dialetto greco-calabro · Dialetto greco-calabro e Greci di Messina · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Dialetti italiani meridionali estremi e Lingua italiana · Greci di Messina e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Dialetti italiani meridionali estremi e Lingua siciliana · Greci di Messina e Lingua siciliana · Mostra di più »

Minoranza linguistica greca d'Italia

La minoranza linguistica greca d'Italia, così come riconosciuta dallo Stato italiano, è composta dalle due isole linguistiche della Bovesìa, Vallata dell'Amendolea, Gallicianò, Roghudi, Roccaforte del Greco nel reggino e della Grecia salentina nel Salento, che di fatto costituiscono la totalità delle aree ellenofone esistenti in Italia.

Dialetti italiani meridionali estremi e Minoranza linguistica greca d'Italia · Greci di Messina e Minoranza linguistica greca d'Italia · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Dialetti italiani meridionali estremi e Normanni · Greci di Messina e Normanni · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Dialetti italiani meridionali estremi e Sicilia · Greci di Messina e Sicilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dialetti italiani meridionali estremi e Greci di Messina

Dialetti italiani meridionali estremi ha 72 relazioni, mentre Greci di Messina ha 129. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.98% = 8 / (72 + 129).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dialetti italiani meridionali estremi e Greci di Messina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »