Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetti italiani meridionali estremi e Guardia Piemontese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dialetti italiani meridionali estremi e Guardia Piemontese

Dialetti italiani meridionali estremi vs. Guardia Piemontese

I dialetti italiani meridionali estremiSecondo la classificazione di Giovan Battista Pellegrini che indica similmente i dialetti mediani e meridionali - sono un insieme di dialetti parlati in Calabria, Sicilia, Salento e nel Cilento meridionale con caratteristiche fonetiche e sintattiche comuni tali da poterle includere in un'unica lingua (definita siciliano dall'Atlas of the World's Languages in Danger dell'UNESCO, codice ISO 639-3 scn). Guardia Piemontese (La Gàrdia in occitano) è un comune italiano di 1.904 abitanti della provincia di Cosenza.

Analogie tra Dialetti italiani meridionali estremi e Guardia Piemontese

Dialetti italiani meridionali estremi e Guardia Piemontese hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Calabria, Isola linguistica, Lingua occitana.

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Dialetti italiani meridionali estremi · Calabria e Guardia Piemontese · Mostra di più »

Isola linguistica

Un'isola o enclave linguistica è un territorio dove la maggioranza della popolazione storicamente residente parla una lingua diversa rispetto alle regioni geografiche circostanti: ciò può essere dovuto ad una preesistenza territoriale storicamente documentata di minoranze linguistiche, o ad una migrazione di gruppi linguistici più o meno vasti, avvenuta in tempi più recenti.

Dialetti italiani meridionali estremi e Isola linguistica · Guardia Piemontese e Isola linguistica · Mostra di più »

Lingua occitana

L'occitano o lingua d'Oc (in occitano occitan o lenga d'òc), chiamata anche lingua provenzale alpina in ambito italiano poiché lingua autoctona presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Dialetti italiani meridionali estremi e Lingua occitana · Guardia Piemontese e Lingua occitana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dialetti italiani meridionali estremi e Guardia Piemontese

Dialetti italiani meridionali estremi ha 72 relazioni, mentre Guardia Piemontese ha 50. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 2.46% = 3 / (72 + 50).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dialetti italiani meridionali estremi e Guardia Piemontese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »