Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetti italiani meridionali estremi e Lingue indoeuropee

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dialetti italiani meridionali estremi e Lingue indoeuropee

Dialetti italiani meridionali estremi vs. Lingue indoeuropee

I dialetti italiani meridionali estremiSecondo la classificazione di Giovan Battista Pellegrini che indica similmente i dialetti mediani e meridionali - sono un insieme di dialetti parlati in Calabria, Sicilia, Salento e nel Cilento meridionale con caratteristiche fonetiche e sintattiche comuni tali da poterle includere in un'unica lingua (definita siciliano dall'Atlas of the World's Languages in Danger dell'UNESCO, codice ISO 639-3 scn). Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Analogie tra Dialetti italiani meridionali estremi e Lingue indoeuropee

Dialetti italiani meridionali estremi e Lingue indoeuropee hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Dialetti calabresi, Dialetti italiani meridionali, Dialetto, Dialetto greco-calabro, Dialetto salentino, Lingua arbëreshe, Lingua italiana, Lingua occitana, Lingua siciliana, Lingue italiche, Lingue romanze.

Dialetti calabresi

Con l'espressione dialetti calabresi si definiscono le varietà linguistiche romanze parlate nella regione italiana della Calabria e in alcune città brasiliane dello stato di San Paolo dai discendenti di calabresi emigrati.

Dialetti calabresi e Dialetti italiani meridionali estremi · Dialetti calabresi e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Dialetti italiani meridionali

I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali.

Dialetti italiani meridionali e Dialetti italiani meridionali estremi · Dialetti italiani meridionali e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Dialetto

In linguistica, il termine dialetto indica, a seconda dell'uso, una varietà di una lingua o una lingua in contrapposizione ad un'altra.

Dialetti italiani meridionali estremi e Dialetto · Dialetto e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Dialetto greco-calabro

Il dialetto greco-calabro, o grecanico.

Dialetti italiani meridionali estremi e Dialetto greco-calabro · Dialetto greco-calabro e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Dialetto salentino

Il dialetto salentino (salentinu) è un dialetto della lingua siciliana parlato nel Salento, in Puglia.

Dialetti italiani meridionali estremi e Dialetto salentino · Dialetto salentino e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Lingua arbëreshe

La lingua arbëreshe (gluha arbëreshe o arbërishtja nelle parlate albanesi locali) è la lingua parlata dalla minoranza etno-linguistica albanese d'Italia.

Dialetti italiani meridionali estremi e Lingua arbëreshe · Lingua arbëreshe e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Dialetti italiani meridionali estremi e Lingua italiana · Lingua italiana e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Lingua occitana

L'occitano o lingua d'Oc (in occitano occitan o lenga d'òc), chiamata anche lingua provenzale alpina in ambito italiano poiché lingua autoctona presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Dialetti italiani meridionali estremi e Lingua occitana · Lingua occitana e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Dialetti italiani meridionali estremi e Lingua siciliana · Lingua siciliana e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Lingue italiche

Le lingue italiche, un tempo considerate una famiglia linguistica indoeuropea unitaria, parallela ad altri suoi sottogruppi, in realtà costituiscono probabilmente due distinti rami della famiglia indoeuropea, entrambi attestati esclusivamente in territorio italico e, di conseguenza, avvicinate da fenomeni di convergenza.

Dialetti italiani meridionali estremi e Lingue italiche · Lingue indoeuropee e Lingue italiche · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Dialetti italiani meridionali estremi e Lingue romanze · Lingue indoeuropee e Lingue romanze · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dialetti italiani meridionali estremi e Lingue indoeuropee

Dialetti italiani meridionali estremi ha 72 relazioni, mentre Lingue indoeuropee ha 298. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.97% = 11 / (72 + 298).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dialetti italiani meridionali estremi e Lingue indoeuropee. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »