Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetti marchigiani e Provincia di Ascoli Piceno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dialetti marchigiani e Provincia di Ascoli Piceno

Dialetti marchigiani vs. Provincia di Ascoli Piceno

Per dialetti marchigiani si intendono di fatto quelli parlati nell'odierna regione italiana delle Marche, il cui territorio non è mai stato unitario dal punto di vista culturale e linguisticoGiacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pag. La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Analogie tra Dialetti marchigiani e Provincia di Ascoli Piceno

Dialetti marchigiani e Provincia di Ascoli Piceno hanno 53 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Acquaviva Picena, Ascoli Piceno, Aso (fiume), Camerino, Carassai, Chienti, Comunanza, Cossignano, Cupra Marittima, Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro, Dialetti d'Abruzzo, Dialetti italiani mediani, Dialetti italiani meridionali, Fano, Fermo, Force, Grottammare, Impero bizantino, Istituto nazionale di statistica, Italia, Jesi, Lazio, Lingue indoeuropee, Lingue romanze, Longobardi, Marca Anconitana, Marche, Michele Loporcaro, Montalto delle Marche, ..., Montefiore dell'Aso, Montemonaco, Monteprandone, Nereto, Perugia, Piceni, Proclamazione del Regno d'Italia, Province d'Italia, Provincia di Ancona, Provincia di Fermo, Provincia di Macerata, Provincia di Pesaro e Urbino, Regio V Picenum, Ripatransone, Roma, Romagna, San Benedetto del Tronto, Touring Club Italiano, Tronto, Umbria, Val Vibrata, Via Salaria, XIV secolo. Espandi índice (23 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Dialetti marchigiani · Abruzzo e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Acquaviva Picena

Acquaviva Picena sorge su una collina che domina il paesaggio della valle del Tronto, a pochi chilometri di distanza dal Mar Adriatico e da San Benedetto del Tronto.

Acquaviva Picena e Dialetti marchigiani · Acquaviva Picena e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Ascoli Piceno e Dialetti marchigiani · Ascoli Piceno e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Aso (fiume)

L'Aso è un fiume della regione Marche.

Aso (fiume) e Dialetti marchigiani · Aso (fiume) e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Camerino

Camerino (Cammerinu o Cammerì o Cammirì in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche, noto soprattutto per la presenza dell'Università fondata in età medievale.

Camerino e Dialetti marchigiani · Camerino e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Carassai

Carassai (Carassà in dialetto carassanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Carassai e Dialetti marchigiani · Carassai e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Chienti

Il Chienti (Cluentum in latino) è tra i maggiori fiumi delle Marche, una piccola parte del suo bacino idrografico si trova anche in Umbria, negli Altopiani di Colfiorito (comune di Foligno).

Chienti e Dialetti marchigiani · Chienti e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Comunanza

Comunanza è posta in una valle dove scorre il fiume Aso; dalla quale sono visibili i monti Sibillini.

Comunanza e Dialetti marchigiani · Comunanza e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Cossignano

Cossignano (Cuësëgnà in dialetto cossignanese) è un comune italiano di 948 abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Cossignano e Dialetti marchigiani · Cossignano e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Cupra Marittima

Cupra Marittima (Cōprë in dialetto cuprense) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Cupra Marittima e Dialetti marchigiani · Cupra Marittima e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro

La delegazione apostolica di Urbino e Pesaro fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1816 da papa Pio VII nel territorio delle Marche.

Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro e Dialetti marchigiani · Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Dialetti d'Abruzzo

Con l'espressione dialetti d'Abruzzo si definiscono le varietà linguistiche romanze parlate nella regione italiana dell'Abruzzo (con dialetto si intende, a seconda dell'uso, una lingua contrapposta a quella nazionale o una varietà di una lingua).

Dialetti d'Abruzzo e Dialetti marchigiani · Dialetti d'Abruzzo e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Dialetti italiani mediani

L'italiano centrale, conosciuto anche come italiano mediano è un continuum dialettale raggruppante una varietà di parlate romanze ben differenziate fra loro ma con un certo numero di caratteristiche fonetiche e sintattiche comuni, esteso nell'Italia centrale.

Dialetti italiani mediani e Dialetti marchigiani · Dialetti italiani mediani e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Dialetti italiani meridionali

I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali.

Dialetti italiani meridionali e Dialetti marchigiani · Dialetti italiani meridionali e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Fano

Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Dialetti marchigiani e Fano · Fano e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Fermo

Fermo (Firmum Picenum in latino, Φίρμον Πικηνόν in greco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Dialetti marchigiani e Fermo · Fermo e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Force

Force (Force in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Dialetti marchigiani e Force · Force e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Grottammare

Grottammare (Le Grottë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Dialetti marchigiani e Grottammare · Grottammare e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Dialetti marchigiani e Impero bizantino · Impero bizantino e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Dialetti marchigiani e Istituto nazionale di statistica · Istituto nazionale di statistica e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Dialetti marchigiani e Italia · Italia e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Jesi

Jesi è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche.

Dialetti marchigiani e Jesi · Jesi e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Dialetti marchigiani e Lazio · Lazio e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Dialetti marchigiani e Lingue indoeuropee · Lingue indoeuropee e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Dialetti marchigiani e Lingue romanze · Lingue romanze e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Dialetti marchigiani e Longobardi · Longobardi e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Marca Anconitana

La Marca Anconitana (chiamata anche Marca Anconetana o Marca d'Ancona) fu il nome di una delle tre storiche province dello Stato della Chiesa istituite nel 1210 da Papa Innocenzo III (1198-1216).

Dialetti marchigiani e Marca Anconitana · Marca Anconitana e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Dialetti marchigiani e Marche · Marche e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Michele Loporcaro

Ha contribuito agli studi linguistici italiani e romanzi approfondendo accuratamente questioni di dialettologia (lingue piemontese e sarda, dialetti altamurano, romanesco, ticinese, milanese, etc.) e di storia della lingua (particolarmente significativo lo studio di fonologia diacronica sul RF).

Dialetti marchigiani e Michele Loporcaro · Michele Loporcaro e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Montalto delle Marche

Montalto delle Marche (Mundatë in dialetto montaltese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Dialetti marchigiani e Montalto delle Marche · Montalto delle Marche e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Montefiore dell'Aso

Montefiore dell'Aso è un comune italiano di 2.052 abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Dialetti marchigiani e Montefiore dell'Aso · Montefiore dell'Aso e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Montemonaco

Montemonaco (Mondëmònëcu nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Dialetti marchigiani e Montemonaco · Montemonaco e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Monteprandone

Monteprandone (Munneprannù in dialetto monteprandonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Dialetti marchigiani e Monteprandone · Monteprandone e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Nereto

Nereto è un comune italiano di 5.350 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Dialetti marchigiani e Nereto · Nereto e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Dialetti marchigiani e Perugia · Perugia e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Piceni

I Piceni o Picenti erano un popolo italico che dal IX al III secolo a.C. visse nel territorio compreso tra i fiumi Foglia e Aterno, delimitato ad ovest dall'Appennino e a est dalle coste adriatiche.

Dialetti marchigiani e Piceni · Piceni e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Dialetti marchigiani e Proclamazione del Regno d'Italia · Proclamazione del Regno d'Italia e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Province d'Italia

Le province italiane sono enti territoriali di area vasta e costituiscono una suddivisione amministrativa di secondo livello, immediatamente inferiore alle regioni e superiore ai comuni.

Dialetti marchigiani e Province d'Italia · Province d'Italia e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Provincia di Ancona

La provincia di Ancona è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti con capoluogo ad Ancona.

Dialetti marchigiani e Provincia di Ancona · Provincia di Ancona e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Provincia di Fermo

La provincia di Fermo è una provincia italiana di abitanti della regione Marche, istituita nel 2004 e divenuta operativa nel 2009.

Dialetti marchigiani e Provincia di Fermo · Provincia di Ascoli Piceno e Provincia di Fermo · Mostra di più »

Provincia di Macerata

La provincia di Macerata è una provincia italiana di abitanti della regione Marche, con capoluogo a Macerata.

Dialetti marchigiani e Provincia di Macerata · Provincia di Ascoli Piceno e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Provincia di Pesaro e Urbino

La provincia di Pesaro e Urbino (Pruvincia' d' Pésr e d'Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Dialetti marchigiani e Provincia di Pesaro e Urbino · Provincia di Ascoli Piceno e Provincia di Pesaro e Urbino · Mostra di più »

Regio V Picenum

La Regio V Picenum è la quinta regione romana in epoca augustea.

Dialetti marchigiani e Regio V Picenum · Provincia di Ascoli Piceno e Regio V Picenum · Mostra di più »

Ripatransone

Ripatransone (La Ripa in dialetto ripano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Dialetti marchigiani e Ripatransone · Provincia di Ascoli Piceno e Ripatransone · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Dialetti marchigiani e Roma · Provincia di Ascoli Piceno e Roma · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Dialetti marchigiani e Romagna · Provincia di Ascoli Piceno e Romagna · Mostra di più »

San Benedetto del Tronto

Posto lungo la costa adriatica meridionale delle Marche alla foce del fiume Tronto, è un importante centro turistico e porto peschereccio della Riviera delle Palme.

Dialetti marchigiani e San Benedetto del Tronto · Provincia di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

Touring Club Italiano

Il Touring Club Italiano è un'associazione senza scopo di lucro, con finalità di promozione turistica sull'intero territorio italiano.

Dialetti marchigiani e Touring Club Italiano · Provincia di Ascoli Piceno e Touring Club Italiano · Mostra di più »

Tronto

Il Tronto (Truentum e Truentus in latino, Trùndë in dialetto ascolano) è un fiume italiano lungo 115 km che scorre per la maggior parte della lunghezza del suo corso nella regione Marche.

Dialetti marchigiani e Tronto · Provincia di Ascoli Piceno e Tronto · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Dialetti marchigiani e Umbria · Provincia di Ascoli Piceno e Umbria · Mostra di più »

Val Vibrata

La Val Vibrata è una valle italiana in provincia di Teramo, nella regione Abruzzo.

Dialetti marchigiani e Val Vibrata · Provincia di Ascoli Piceno e Val Vibrata · Mostra di più »

Via Salaria

La Via Salaria è una delle vie consolari costruite dagli antichi romani: va da Roma a Porto d'Ascoli sul mare Adriatico; oggi è classificata come strada statale dal nome SS 4.

Dialetti marchigiani e Via Salaria · Provincia di Ascoli Piceno e Via Salaria · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Dialetti marchigiani e XIV secolo · Provincia di Ascoli Piceno e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dialetti marchigiani e Provincia di Ascoli Piceno

Dialetti marchigiani ha 214 relazioni, mentre Provincia di Ascoli Piceno ha 450. Come hanno in comune 53, l'indice di Jaccard è 7.98% = 53 / (214 + 450).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dialetti marchigiani e Provincia di Ascoli Piceno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »