Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dialetti trentini e Dialetto alto mantovano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dialetti trentini e Dialetto alto mantovano

Dialetti trentini vs. Dialetto alto mantovano

I dialetti trentini o tridentini sono le parlate romanze di transizione fra la lingua lombarda e la lingua veneta con influenze ladine e tedesche; diffuse in Trentino, nella Bassa Atesina e nelle isole linguistiche di Štivor in Bosnia, e nei comuni brasiliani di Piracicaba, in San Paolo, e Nova Trento, in Santa Catarina. Il dialetto alto mantovano (dialèt alt mantuà) è un idioma del ceppo gallo-italico delle lingue romanze, di tipo lombardo, ed è parlato nel territorio dell'Alto Mantovano, vale a dire la porzione nord-ovest della provincia di Mantova.

Analogie tra Dialetti trentini e Dialetto alto mantovano

Dialetti trentini e Dialetto alto mantovano hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Lingua lombarda, Lingua veneta, Lingue gallo-italiche, Lingue galloromanze, Lingue indoeuropee, Lingue italiche, Lingue romanze, Lingue romanze italo-occidentali.

Lingua lombarda

La lingua lombarda (nome nativo lombardOrtografia milanese classica, NOL e SL, lumbaartOrtografia ticinese o lumbard, secondo la grafia utilizzata, AFI:; codice ISO 639-3 LMO) è una lingua Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici,, 9 febbraio 2017 appartenente al ramo gallo-italicoMeno comunemente detto anche gallo-romanzo-cisalpino, famiglia che costituisce un sistema linguistico distinto sia rispetto all'italiano sia rispetto al retoromanzo delle lingue romanze occidentali, caratterizzata da un substrato celtico e da un superstrato longobardo. È parlata principalmente in Lombardia e nella porzione orientale del Piemonte, oltre che nella Svizzera italiana e in parte del Trentino occidentale, da 3,5 milioni di persone, corrispondenti a circa il 30% della popolazione dell'area in cui è diffusa. Salvo rari casi, è parlata in diglossia con l'italiano. Questo idioma è strettamente legato alle altre lingue gallo-italiche ad esso contigue, come l'emiliano e il piemontese, ma anche alle lingue galloromanze d'oltralpe, come l'occitano, il romancio, l'arpitano e il francese.

Dialetti trentini e Lingua lombarda · Dialetto alto mantovano e Lingua lombarda · Mostra di più »

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.

Dialetti trentini e Lingua veneta · Dialetto alto mantovano e Lingua veneta · Mostra di più »

Lingue gallo-italiche

Le lingue gallo-italiche (più semplicemente gallo-italico o anche dialetti gallo-italici, nell'ambito di studio della sociolinguistica e della dialettologia italiane), costituiscono una famiglia linguistica caratterizzata da elementi di transizione tra il sistema gallo-romanzo e quello italo-romanzo.

Dialetti trentini e Lingue gallo-italiche · Dialetto alto mantovano e Lingue gallo-italiche · Mostra di più »

Lingue galloromanze

Le lingue galloromanze sono un ramo delle lingue romanze sviluppatesi nelle terre dell'antica Gallia. Le lingue considerate galloromanze in senso stretto sono le lingue d'oïl (incluso il francese), francoprovenzale e occitano.

Dialetti trentini e Lingue galloromanze · Dialetto alto mantovano e Lingue galloromanze · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Dialetti trentini e Lingue indoeuropee · Dialetto alto mantovano e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Lingue italiche

Le lingue italiche sono lingue indoeuropee parlate da popoli italici stanziati nella penisola a partire dal I millennio a.C., probabilmente discendenti dalla lingua proto-italica.

Dialetti trentini e Lingue italiche · Dialetto alto mantovano e Lingue italiche · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.

Dialetti trentini e Lingue romanze · Dialetto alto mantovano e Lingue romanze · Mostra di più »

Lingue romanze italo-occidentali

Le lingue romanze italo-occidentali rappresentano il più esteso sottogruppo delle lingue romanze. Comprende 35 idiomi suddivisi in due sottogruppi.

Dialetti trentini e Lingue romanze italo-occidentali · Dialetto alto mantovano e Lingue romanze italo-occidentali · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dialetti trentini e Dialetto alto mantovano

Dialetti trentini ha 79 relazioni, mentre Dialetto alto mantovano ha 121. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 4.00% = 8 / (79 + 121).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dialetti trentini e Dialetto alto mantovano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: