Analogie tra Dialettica e Scienza medievale
Dialettica e Scienza medievale hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Analogia (filosofia), Anima, Aristotele, Arti liberali, Conoscenza, Dio, Divenire, Essenza (filosofia), Filosofia della natura, Filosofia medievale, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giovanni Buridano, Idea, Immanenza, Intuizione, Lingua greca antica, Luce, Metafisica, Metodo scientifico, Natura, Neoplatonismo, Oggetto (filosofia), Platone, Scolastica (filosofia), Soggetto (filosofia), Spirito (filosofia), Teologia cristiana, Tommaso d'Aquino, Trinità, Trivio, ..., Verità. Espandi índice (1 più) »
Analogia (filosofia)
L'analogia (dal greco ἀναλογία) indica in filosofia un rapporto di somiglianza tra due enti, tale che dall'uguaglianza di alcuni loro aspetti particolari si possa risalire ad una loro generale affinità o corrispondenza anche nel complesso degli elementi che li caratterizzano.
Analogia (filosofia) e Dialettica · Analogia (filosofia) e Scienza medievale ·
Anima
Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.
Anima e Dialettica · Anima e Scienza medievale ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Dialettica · Aristotele e Scienza medievale ·
Arti liberali
Arti liberali è l'espressione con la quale si designa una parte cospicua delle materie d'insegnamento del curriculum di studi di secondo grado nel Medioevo.
Arti liberali e Dialettica · Arti liberali e Scienza medievale ·
Conoscenza
La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).
Conoscenza e Dialettica · Conoscenza e Scienza medievale ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Dialettica e Dio · Dio e Scienza medievale ·
Divenire
Il divenire, inteso come mutamento, movimento, scorrere senza fine della realtà, perenne nascere e morire delle cose, è stato uno dei concetti filosofici più importanti su cui si sono contrapposte visioni ontologiche di tipo statico (come quella eleatica) e di tipo dinamico (come quella eraclitea e dell'atomismo leucippeo).
Dialettica e Divenire · Divenire e Scienza medievale ·
Essenza (filosofia)
Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».
Dialettica e Essenza (filosofia) · Essenza (filosofia) e Scienza medievale ·
Filosofia della natura
La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.
Dialettica e Filosofia della natura · Filosofia della natura e Scienza medievale ·
Filosofia medievale
La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.
Dialettica e Filosofia medievale · Filosofia medievale e Scienza medievale ·
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.
Dialettica e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Scienza medievale ·
Giovanni Buridano
Seguace di Guglielmo di Ockham, nella logica adotta la dottrina nominalista: solo le particolari entità esistenti sono reali, mentre gli universali sono dei concetti astratti che valgono solo come nomi, ma recupera il metodo di Aristotele per quanto riguarda la fisica; ciò gli consentirà di fornire importanti contributi, come la teoria dell'impeto.
Dialettica e Giovanni Buridano · Giovanni Buridano e Scienza medievale ·
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Dialettica e Idea · Idea e Scienza medievale ·
Immanenza
L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che esiste, in quanto parte della realtà abitata dall'uomo.
Dialettica e Immanenza · Immanenza e Scienza medievale ·
Intuizione
L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.
Dialettica e Intuizione · Intuizione e Scienza medievale ·
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).
Dialettica e Lingua greca antica · Lingua greca antica e Scienza medievale ·
Luce
Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.
Dialettica e Luce · Luce e Scienza medievale ·
Metafisica
La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.
Dialettica e Metafisica · Metafisica e Scienza medievale ·
Metodo scientifico
Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile. Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».
Dialettica e Metodo scientifico · Metodo scientifico e Scienza medievale ·
Natura
La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.
Dialettica e Natura · Natura e Scienza medievale ·
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr. Sorto in età imperiale romana, il neoplatonismo andrà poi ad influenzare soprattutto la filosofia occidentale, sia cristiana che moderna, distinguendosi dal platonismo di marca bizantina, rimasto ancorato a una lettura tradizionale di Platone.
Dialettica e Neoplatonismo · Neoplatonismo e Scienza medievale ·
Oggetto (filosofia)
Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.
Dialettica e Oggetto (filosofia) · Oggetto (filosofia) e Scienza medievale ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Dialettica e Platone · Platone e Scienza medievale ·
Scolastica (filosofia)
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
Dialettica e Scolastica (filosofia) · Scienza medievale e Scolastica (filosofia) ·
Soggetto (filosofia)
Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.
Dialettica e Soggetto (filosofia) · Scienza medievale e Soggetto (filosofia) ·
Spirito (filosofia)
In filosofia genericamente per spirito s'intende un «sinonimo di vita, forza vitale distinta dalla materia e che tuttavia interagisce con essa»; una «forma dell'essere radicalmente diversa dalla materia», o anche una totalità assoluta che comprende ogni tipo di manifestazione della realtà, come nell'idealismo tedesco.
Dialettica e Spirito (filosofia) · Scienza medievale e Spirito (filosofia) ·
Teologia cristiana
La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù.
Dialettica e Teologia cristiana · Scienza medievale e Teologia cristiana ·
Tommaso d'Aquino
Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.
Dialettica e Tommaso d'Aquino · Scienza medievale e Tommaso d'Aquino ·
Trinità
La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».
Dialettica e Trinità · Scienza medievale e Trinità ·
Trivio
Il trivio o trivium, in epoca medievale, stava ad indicare ad un tempo tre arti liberali ed il loro insegnamento. Ad esso seguiva tematicamente il quadrivio.
Dialettica e Trivio · Scienza medievale e Trivio ·
Verità
Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Dialettica e Scienza medievale
- Che cosa ha in comune Dialettica e Scienza medievale
- Analogie tra Dialettica e Scienza medievale
Confronto tra Dialettica e Scienza medievale
Dialettica ha 228 relazioni, mentre Scienza medievale ha 265. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 6.29% = 31 / (228 + 265).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Dialettica e Scienza medievale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: