Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetto comasco e Plesio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dialetto comasco e Plesio

Dialetto comasco vs. Plesio

Il dialetto comasco è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda. Plesio (Pies in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano sparso della provincia di Como in Lombardia.

Analogie tra Dialetto comasco e Plesio

Dialetto comasco e Plesio hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Cavargna, Como, Dialetto, Dialetto lombardo occidentale, Dongo (Italia), Gera Lario, Germasino, Gravedona, Italia, Lago di Como, Lingua latina, Lingue romanze, Menaggio, Musso, Ortografia milanese classica, Provincia di Como, San Nazzaro Val Cavargna, Sorico, Sostrato (linguistica), Strabone.

Cavargna

Cavargna (Cavargna in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 214 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Cavargna e Dialetto comasco · Cavargna e Plesio · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Dialetto comasco · Como e Plesio · Mostra di più »

Dialetto

In linguistica, il termine dialetto indica, a seconda dell'uso, una varietà di una lingua o una lingua in contrapposizione ad un'altra.

Dialetto e Dialetto comasco · Dialetto e Plesio · Mostra di più »

Dialetto lombardo occidentale

Il dialetto lombardo occidentale (più raramente dialetto cisabduano o dialetto insubre) è uno dei due rami principali della lingua lombarda la quale, con la variante orientale, è riconosciuta come "lingua minoritaria" europea dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e inoltre censita dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela.

Dialetto comasco e Dialetto lombardo occidentale · Dialetto lombardo occidentale e Plesio · Mostra di più »

Dongo (Italia)

Dongo (Dongh in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 3.394 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Dialetto comasco e Dongo (Italia) · Dongo (Italia) e Plesio · Mostra di più »

Gera Lario

Gera Lario (Gera in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 1033 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Dialetto comasco e Gera Lario · Gera Lario e Plesio · Mostra di più »

Germasino

Germasino (Germasen in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un Municipio facente parte di Gravedona ed Uniti di 255 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Dialetto comasco e Germasino · Germasino e Plesio · Mostra di più »

Gravedona

Gravedona (Graveduna in dialetto comasco pronuncia fonetica IPA), è la località di 2.752 abitanti sede dal febbraio 2011 del comune di Gravedona ed Uniti della provincia di Como, frutto dell'aggregazione di Consiglio di Rumo e Germasino.

Dialetto comasco e Gravedona · Gravedona e Plesio · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Dialetto comasco e Italia · Italia e Plesio · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Dialetto comasco e Lago di Como · Lago di Como e Plesio · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Dialetto comasco e Lingua latina · Lingua latina e Plesio · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Dialetto comasco e Lingue romanze · Lingue romanze e Plesio · Mostra di più »

Menaggio

Menaggio (Menas in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 3.084 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Dialetto comasco e Menaggio · Menaggio e Plesio · Mostra di più »

Musso

Musso (Muss in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 990 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Dialetto comasco e Musso · Musso e Plesio · Mostra di più »

Ortografia milanese classica

L'ortografia milanese classica (o grafia classica milanese) è l'ortografia adoperata per le varianti occidentali del lombardo, in particolare per il dialetto milanese o meneghino, dai maggiori poeti e scrittori della letteratura milanese, quali Carlo Porta, Carlo Maria Maggi, Delio Tessa ecc.

Dialetto comasco e Ortografia milanese classica · Ortografia milanese classica e Plesio · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Dialetto comasco e Provincia di Como · Plesio e Provincia di Como · Mostra di più »

San Nazzaro Val Cavargna

San Nazzaro Val Cavargna (San Nazzer in dialetto locale, AFI:, e semplicemente San Nazzaro fino al 1863) è un comune italiano di 303 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Dialetto comasco e San Nazzaro Val Cavargna · Plesio e San Nazzaro Val Cavargna · Mostra di più »

Sorico

Sorico (Suregh in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.242 abitanti della provincia di Como in Lombardia e dell'euroregione Regio Insubrica.

Dialetto comasco e Sorico · Plesio e Sorico · Mostra di più »

Sostrato (linguistica)

In linguistica, un sostrato (o substrato) è una lingua non più parlata su un territorio che però prima di sparire ha influenzato quella (o quelle) da cui è stata soppiantata.

Dialetto comasco e Sostrato (linguistica) · Plesio e Sostrato (linguistica) · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Dialetto comasco e Strabone · Plesio e Strabone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dialetto comasco e Plesio

Dialetto comasco ha 105 relazioni, mentre Plesio ha 259. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 5.49% = 20 / (105 + 259).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dialetto comasco e Plesio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »