Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetto frignanese

Indice Dialetto frignanese

Il Dialetto Frignanese è una varietà frammentaria e completamente priva di un centro linguistico della Lingua emiliano-romagnola, in particolare legata al Dialetto modenese.

22 relazioni: Bernardino Biondelli, Comunità montana dell'Appennino Modena Est, Dialetto modenese, Fanano, Fiumalbo, Italia, Lingua emiliana, Lingua emiliano-romagnola, Lingue gallo-iberiche, Lingue gallo-italiche, Lingue galloromanze, Lingue indoeuropee, Lingue italiche, Lingue italo-occidentali, Lingue romanze, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Provincia di Modena, Provincia di Pistoia, Sestola, Unione dei comuni del Frignano, Unione di comuni montani Valli Dolo, Dragone e Secchia.

Bernardino Biondelli

Dopo aver insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, nel 1839 si trasferisce a Milano, dove collabora con il Politecnico e dove escono alcune pubblicazioni di linguistica riedite nel 1845 con il titolo: Studii linguistici.

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Bernardino Biondelli · Mostra di più »

Comunità montana dell'Appennino Modena Est

La Comunità montana dell'Appennimo Modena Est era un'istituzione in provincia di Modena, costituita dai comuni di.

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Comunità montana dell'Appennino Modena Est · Mostra di più »

Dialetto modenese

Il dialetto modenese è una varietà dialettale della lingua emiliano-romagnola appartenente al più vasto gruppo linguistico gallo-italico, parlato principalmente nella provincia di Modena.

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Dialetto modenese · Mostra di più »

Fanano

Fanano (Fanân in dialetto frignanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Fanano · Mostra di più »

Fiumalbo

Fiumalbo è un di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo, ed è inserito tra i Borghi più belli d'Italia.

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Fiumalbo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Italia · Mostra di più »

Lingua emiliana

L'emiliano è una lingua romanza comprendente un gruppo di varietà linguistiche locali, dette anche dialetti, parlati nell'Italia Settentrionale.

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Lingua emiliana · Mostra di più »

Lingua emiliano-romagnola

L'emiliano-romagnolo (nome nativo: emigliàn-rumagnòl) è un sistema linguistico della famiglia gallo-italica, comprendente alcuni dialetti parlati nell'Italia settentrionale; essendo classificabile come «dialetto romanzo primario», in ambito accademico e nella letteratura scientifica è sovente indicato come dialetto emiliano-romagnolo.

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Lingua emiliano-romagnola · Mostra di più »

Lingue gallo-iberiche

Le lingue gallo-iberiche sono un ramo delle lingue romanze, sottogruppo delle lingue romanze occidentali.

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Lingue gallo-iberiche · Mostra di più »

Lingue gallo-italiche

Il gallo-italico è un gruppo linguistico, classificato a volte tra le lingue italo-romanze, a volte tra le lingue galloromanze, a volte è segnalato come transizione tra i due gruppi.

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Lingue gallo-italiche · Mostra di più »

Lingue galloromanze

Le lingue galloromanze sono diffuse prevalentemente in Belgio, Francia, Italia Settentrionale e Svizzera.

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Lingue galloromanze · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Lingue italiche

Le lingue italiche, un tempo considerate una famiglia linguistica indoeuropea unitaria, parallela ad altri suoi sottogruppi, in realtà costituiscono probabilmente due distinti rami della famiglia indoeuropea, entrambi attestati esclusivamente in territorio italico e, di conseguenza, avvicinate da fenomeni di convergenza.

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Lingue italiche · Mostra di più »

Lingue italo-occidentali

Le lingue italo-occidentali rappresentano il più esteso sottogruppo delle lingue romanze.

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Lingue italo-occidentali · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Lingue romanze · Mostra di più »

Pavullo nel Frignano

Pavullo nel Frignano (Pavóll in dialetto frignanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo ed è il secondo comune più esteso della provincia.

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Pavullo nel Frignano · Mostra di più »

Pievepelago

Pievepelago (La Piéva o Piêvpèlegh in dialetto frignanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Pievepelago · Mostra di più »

Provincia di Modena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Modena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di 700.722 abitanti, la seconda per popolazione dopo quella di Bologna.

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Provincia di Modena · Mostra di più »

Provincia di Pistoia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pistoia è una provincia italiana della Toscana di 291.815 abitanti.

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Provincia di Pistoia · Mostra di più »

Sestola

Sestola (Sèstula in dialetto sestolese, Sèstla in dialetto frignanese) è un comune italiano di 2.521 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo, fa parte dell'Unione dei comuni del Frignano.

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Sestola · Mostra di più »

Unione dei comuni del Frignano

L'Unione dei comuni del Frignano è composta da dieci comuni situati nel territorio del Frignano, in provincia di Modena: Pavullo nel Frignano (sede amministrativa), Fanano, Fiumalbo, Lama Mocogno, Montecreto, Pievepelago, Polinago, Riolunato, Serramazzoni e Sestola.

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Unione dei comuni del Frignano · Mostra di più »

Unione di comuni montani Valli Dolo, Dragone e Secchia

L'Unione di Comuni Montani Valli Dolo, Dragone e Secchia è stato un Ente Locale sovra-comunale, con autonomia statutaria, costituitosi in data 24 giugno 2009, che subentrò a titolo universale alla soppressa Comunità Montana dell'Appennino Modena Ovest per poi sciogliersi e diventare nel 2014 un sub-ambito della già esistente Unione dei comuni del Distretto Ceramico con sede a Sassuolo (MO).

Nuovo!!: Dialetto frignanese e Unione di comuni montani Valli Dolo, Dragone e Secchia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »