Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetto lombardo occidentale e Provincia di Lecco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dialetto lombardo occidentale e Provincia di Lecco

Dialetto lombardo occidentale vs. Provincia di Lecco

Il dialetto lombardo occidentale (più raramente dialetto cisabduano o dialetto insubre) è uno dei due rami principali della lingua lombarda la quale, con la variante orientale, è riconosciuta come "lingua minoritaria" europea dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e inoltre censita dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela. Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco.

Analogie tra Dialetto lombardo occidentale e Provincia di Lecco

Dialetto lombardo occidentale e Provincia di Lecco hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Adda, Brianza, Dialetto brianzolo, Dialetto lecchese, Insubria, Lago di Como, Lecco, Lombardia, Provincia di Como, Provincia di Monza e della Brianza, Provincia di Sondrio, Svizzera, Valsassina.

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Adda e Dialetto lombardo occidentale · Adda e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Brianza

La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como.

Brianza e Dialetto lombardo occidentale · Brianza e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Dialetto brianzolo

Il dialetto brianzolo è un insieme di varietà del ceppo occidentale della lingua lombarda parlato nella Brianza e che presenta tracce anche di quello orientale.

Dialetto brianzolo e Dialetto lombardo occidentale · Dialetto brianzolo e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Dialetto lecchese

Il dialetto lecchese è un dialetto appartenente alla variante occidentale della lingua lombarda.

Dialetto lecchese e Dialetto lombardo occidentale · Dialetto lecchese e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Insubria

L'Insubria (termine da considerarsi appartenente solo alla lingua italiana fino a pochi anni fa) è una regione storica non univocamente definita, con cui viene designato il territorio abitato ab antiquo dagli Insubri, popolazione che si stanziò in epoca protostorica nella regione compresa fra il Po e i laghi prealpini a partire dal IV secolo a.C., cui Tito Livio attribuisce la fondazione di Milano.

Dialetto lombardo occidentale e Insubria · Insubria e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Dialetto lombardo occidentale e Lago di Como · Lago di Como e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Dialetto lombardo occidentale e Lecco · Lecco e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Dialetto lombardo occidentale e Lombardia · Lombardia e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Dialetto lombardo occidentale e Provincia di Como · Provincia di Como e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Provincia di Monza e della Brianza

La provincia di Monza e della Brianza (Pruvincia de Mùnscia e de la Briansa in dialetto monzese) è una provincia italiana della Lombardia di 869 868 abitanti, istituita l'11 giugno 2004, e divenuta operativa nel giugno 2009 con l'elezione del primo consiglio provinciale.

Dialetto lombardo occidentale e Provincia di Monza e della Brianza · Provincia di Lecco e Provincia di Monza e della Brianza · Mostra di più »

Provincia di Sondrio

La provincia di Sondrio (pruvincia de Sundri in dialetto valtellinese e chiavennasco) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Dialetto lombardo occidentale e Provincia di Sondrio · Provincia di Lecco e Provincia di Sondrio · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Dialetto lombardo occidentale e Svizzera · Provincia di Lecco e Svizzera · Mostra di più »

Valsassina

La Valsàssina è una valle della Lombardia, in provincia di Lecco.

Dialetto lombardo occidentale e Valsassina · Provincia di Lecco e Valsassina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dialetto lombardo occidentale e Provincia di Lecco

Dialetto lombardo occidentale ha 97 relazioni, mentre Provincia di Lecco ha 373. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.77% = 13 / (97 + 373).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dialetto lombardo occidentale e Provincia di Lecco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »