Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetto ticinese e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dialetto ticinese e Provincia di Como

Dialetto ticinese vs. Provincia di Como

Il dialetto ticinese è l'insieme dei dialetti, appartenenti al ramo occidentale della lingua lombarda, parlati nella parte settentrionale del Canton Ticino (Sopraceneri) ed in parte del Canton Grigioni (Moesano). Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Dialetto ticinese e Provincia di Como

Dialetto ticinese e Provincia di Como hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Bellinzona, Canton Ticino, Cantone dei Grigioni, Dialetto comasco, Dialetto lombardo occidentale, Lago di Lugano, Lugano, Mendrisio, Sottoceneri.

Bellinzona

Bellinzona (in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borgh, in tedesco Bellenz, in francese Bellinzone) è un comune svizzero del Canton Ticino.

Bellinzona e Dialetto ticinese · Bellinzona e Provincia di Como · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Canton Ticino e Dialetto ticinese · Canton Ticino e Provincia di Como · Mostra di più »

Cantone dei Grigioni

Il Cantone dei Grigioni (tedesco Kanton Graubünden; romancio: Chantun Grischun o Cantung Grischung; lombardo Canton Grisun; alemanno Kanton Graubünde o Kanton Graubündä; francese: Canton des Grisons) è il più grande ed il più orientale dei 26 cantoni della Svizzera.

Cantone dei Grigioni e Dialetto ticinese · Cantone dei Grigioni e Provincia di Como · Mostra di più »

Dialetto comasco

Il dialetto comasco è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda.

Dialetto comasco e Dialetto ticinese · Dialetto comasco e Provincia di Como · Mostra di più »

Dialetto lombardo occidentale

Il dialetto lombardo occidentale (più raramente dialetto cisabduano o dialetto insubre) è uno dei due rami principali della lingua lombarda la quale, con la variante orientale, è riconosciuta come "lingua minoritaria" europea dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e inoltre censita dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela.

Dialetto lombardo occidentale e Dialetto ticinese · Dialetto lombardo occidentale e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Lugano

Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lagh da Lügan in dialetto ticinese, Lagh de Lügan in lombardo), è un lago prealpino ramificato lungo il confine italo-svizzero.

Dialetto ticinese e Lago di Lugano · Lago di Lugano e Provincia di Como · Mostra di più »

Lugano

Lugano (in dialetto ticinese Lügàn; in tedesco Lauis o Lowertz (desueto), in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Dialetto ticinese e Lugano · Lugano e Provincia di Como · Mostra di più »

Mendrisio

Mendrisio (in dialetto comasco Mendrìis) è un comune svizzero del Canton Ticino, capoluogo del distretto omonimo, avente lo status di città.

Dialetto ticinese e Mendrisio · Mendrisio e Provincia di Como · Mostra di più »

Sottoceneri

Il Sottoceneri è la regione del Canton Ticino posta a sud del passo del Monte Ceneri.

Dialetto ticinese e Sottoceneri · Provincia di Como e Sottoceneri · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dialetto ticinese e Provincia di Como

Dialetto ticinese ha 40 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.22% = 9 / (40 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dialetto ticinese e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »