Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetto versiliese e Forte dei Marmi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dialetto versiliese e Forte dei Marmi

Dialetto versiliese vs. Forte dei Marmi

Il dialetto versiliese “storico” è parlato nei seguenti territori della provincia di Lucca. Forte dei Marmi è un comune italiano di 7.366 abitanti della provincia di Lucca, in Toscana.

Analogie tra Dialetto versiliese e Forte dei Marmi

Dialetto versiliese e Forte dei Marmi hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Enrico Pea, Granducato di Toscana, Montignoso, Pietrasanta, Provincia di Lucca, Seravezza, Stazzema, Toscana, Versilia.

Enrico Pea

La produzione letteraria di Pea si può racchiudere in due periodi: il primo è quello di Moscardino (1922), tradotto in inglese da Ezra Pound, e di altre opere in cui, pur nei suoi tormenti religiosi, è stato impareggiabile nel descrivere scene di vita popolaresca in una disordinata estasi di raccontare tra sospiri e grida, memorie di lutti paesani, glorie e trionfi della superstizione e del sesso, oscure vicende di chi viaggia e di chi torna.

Dialetto versiliese e Enrico Pea · Enrico Pea e Forte dei Marmi · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Dialetto versiliese e Granducato di Toscana · Forte dei Marmi e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Montignoso

Montignoso (Muntignoso nel dialetto locale) è un comune italiano di 10.289 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Dialetto versiliese e Montignoso · Forte dei Marmi e Montignoso · Mostra di più »

Pietrasanta

Pietrasanta è un comune italiano di 23.766 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Dialetto versiliese e Pietrasanta · Forte dei Marmi e Pietrasanta · Mostra di più »

Provincia di Lucca

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana di 390.025 abitanti.

Dialetto versiliese e Provincia di Lucca · Forte dei Marmi e Provincia di Lucca · Mostra di più »

Seravezza

Seravezza è un comune italiano di abitanti, nella provincia di Lucca, in Toscana.

Dialetto versiliese e Seravezza · Forte dei Marmi e Seravezza · Mostra di più »

Stazzema

Stazzema (IPA: /staʦˈʦema/) è un comune italiano sparso (la sede comunale è sita nella frazione di Pontestazzemese) di 3.127 abitanti della provincia di Lucca.

Dialetto versiliese e Stazzema · Forte dei Marmi e Stazzema · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Dialetto versiliese e Toscana · Forte dei Marmi e Toscana · Mostra di più »

Versilia

La Versilia è la parte della Toscana nord-occidentale, all'interno della provincia di Lucca, delimitata a nord dal fiume di Seravezza e a sud dall'antico forte del Motrone, comprende i territori dei comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema.

Dialetto versiliese e Versilia · Forte dei Marmi e Versilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dialetto versiliese e Forte dei Marmi

Dialetto versiliese ha 16 relazioni, mentre Forte dei Marmi ha 188. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.41% = 9 / (16 + 188).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dialetto versiliese e Forte dei Marmi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »