Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dialoghi platonici e Protagora (dialogo)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dialoghi platonici e Protagora (dialogo)

Dialoghi platonici vs. Protagora (dialogo)

I Dialoghi platonici rappresentano la quasi totalità della produzione letteraria e filosofica di Platone: il suo corpus ne conta ben 34, a cui si aggiungono un monologo (Apologia di Socrate) e 13 Lettere. Il Protagora è un dialogo di Platone dedicato al tema dell'insegnabilità della virtù, teso in particolare a dimostrare l'inconsistenza dalla prassi educativa dei sofisti.

Analogie tra Dialoghi platonici e Protagora (dialogo)

Dialoghi platonici e Protagora (dialogo) hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alcibiade, Apologia di Socrate, Atene, Cratilo (dialogo), Dialogo, Diogene Laerzio, Filebo, Filosofia, Francesco Adorno, Gorgia (dialogo), Platone, Poesia, Retorica, Socrate, Sofistica, Teeteto, 388 a.C..

Alcibiade

Oratore e statista di altissimo livello, fu l'ultimo membro di spicco degli Alcmeonidi, il clan aristocratico a cui apparteneva la famiglia di sua madre, poi decaduto con la fine della guerra del Peloponneso.

Alcibiade e Dialoghi platonici · Alcibiade e Protagora (dialogo) · Mostra di più »

Apologia di Socrate

LApologia di Socrate è un testo scritto in giovane età da Platone. Elaborato tra il 399 e il 388 a.C., è la più credibile fonte di informazioni sul processo a Socrate, oltre a quella in cui la figura del vecchio filosofo è probabilmente meno rimaneggiata dall'autore.

Apologia di Socrate e Dialoghi platonici · Apologia di Socrate e Protagora (dialogo) · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Dialoghi platonici · Atene e Protagora (dialogo) · Mostra di più »

Cratilo (dialogo)

Il Cratilo (Κρατύλος) è un dialogo di Platone. In esso è trattato il problema del linguaggio, o meglio, della correttezza dei nomi. Protagonisti del dialogo sono Socrate, Ermogene e Cratilo.

Cratilo (dialogo) e Dialoghi platonici · Cratilo (dialogo) e Protagora (dialogo) · Mostra di più »

Un dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di διαλέγομαι «conversare, discorrere» composto da dià, "attraverso" e logos, "discorso") è un confronto verbale tra due o più persone per esprimere sentimenti diversi e discutere idee non necessariamente contrapposte.

Dialoghi platonici e Dialogo · Dialogo e Protagora (dialogo) · Mostra di più »

Diogene Laerzio

Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.

Dialoghi platonici e Diogene Laerzio · Diogene Laerzio e Protagora (dialogo) · Mostra di più »

Filebo

Il Filebo (Fílēbos) è un dialogo scritto da Platone nella fase finale della sua produzione, probabilmente subito dopo il secondo viaggio in Sicilia (366-365 a.C.). È l'ultimo scritto in cui il filosofo attribuisce al maestro il ruolo di protagonista: discutendo con Filebo e Protarco, Socrate ricerca il «vero Bene» in grado di garantire una vita felice, partendo dalla possibilità – in seguito negata – che esso coincida con il piacere.

Dialoghi platonici e Filebo · Filebo e Protagora (dialogo) · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Dialoghi platonici e Filosofia · Filosofia e Protagora (dialogo) · Mostra di più »

Francesco Adorno

Laureato in Filosofia a Firenze nel 1944 e professore nelle Università di Bari, Bologna e Firenze, fu presidente dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", del Museo e istituto fiorentino di preistoria e dell'Accademia delle arti del disegno.

Dialoghi platonici e Francesco Adorno · Francesco Adorno e Protagora (dialogo) · Mostra di più »

Gorgia (dialogo)

Il Gorgia (Γοργίας) è un dialogo di Platone risalente al gruppo dei dialoghi giovanili, e scritto probabilmente attorno al 386 a.C., al ritorno del filosofo dal suo primo viaggio in Sicilia.

Dialoghi platonici e Gorgia (dialogo) · Gorgia (dialogo) e Protagora (dialogo) · Mostra di più »

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Dialoghi platonici e Platone · Platone e Protagora (dialogo) · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Dialoghi platonici e Poesia · Poesia e Protagora (dialogo) · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.

Dialoghi platonici e Retorica · Protagora (dialogo) e Retorica · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.

Dialoghi platonici e Socrate · Protagora (dialogo) e Socrate · Mostra di più »

Sofistica

La sofistica (sofistikḗ téchnē) è stata una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pose al centro della propria riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.

Dialoghi platonici e Sofistica · Protagora (dialogo) e Sofistica · Mostra di più »

Teeteto

Il Teeteto è un dialogo di Platone riconducibile alla fase della maturità, collocabile tra il 386-367 a.C. in cui il filosofo afferma che è impossibile considerare vera la scienza se non in riferimento all'essere, cioè l'idea.

Dialoghi platonici e Teeteto · Protagora (dialogo) e Teeteto · Mostra di più »

388 a.C.

Nessuna descrizione.

388 a.C. e Dialoghi platonici · 388 a.C. e Protagora (dialogo) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dialoghi platonici e Protagora (dialogo)

Dialoghi platonici ha 111 relazioni, mentre Protagora (dialogo) ha 76. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 9.09% = 17 / (111 + 76).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dialoghi platonici e Protagora (dialogo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: