Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialogo e Il filo del rasoio (Somerset Maugham)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dialogo e Il filo del rasoio (Somerset Maugham)

Dialogo vs. Il filo del rasoio (Somerset Maugham)

Il termine dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di διαλέγομαι «conversare, discorrere» composto da dià, "attraverso" e logos, "discorso") indica il confronto verbale che attraversa due o più persone come strumento per esprimere sentimenti diversi e discutere idee non necessariamente contrapposte. Il filo del rasoio (The Razor's Edge) è un romanzo dello scrittore inglese Somerset Maugham pubblicato nel 1944.

Analogie tra Dialogo e Il filo del rasoio (Somerset Maugham)

Dialogo e Il filo del rasoio (Somerset Maugham) hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Romanzo, Società (sociologia).

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Dialogo e Romanzo · Il filo del rasoio (Somerset Maugham) e Romanzo · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Dialogo e Società (sociologia) · Il filo del rasoio (Somerset Maugham) e Società (sociologia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dialogo e Il filo del rasoio (Somerset Maugham)

Dialogo ha 40 relazioni, mentre Il filo del rasoio (Somerset Maugham) ha 60. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 2.00% = 2 / (40 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dialogo e Il filo del rasoio (Somerset Maugham). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »