Analogie tra Diapsida e Lanthanolania ivakhnenkoi
Diapsida e Lanthanolania ivakhnenkoi hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Araeoscelidia, Chordata, Clado, Cladogramma, Claudiosaurus germaini, Crocodylia, Deuterostomia, Dinosauria, Eukaryota, Eumetazoa, Fossile, Gnathostomata, Lacertilia, Orovenator mayorum, Reptilia, Sauria, Serpentes, Synapsida, Tetrapoda, Vertebrata, Youngina capensis.
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Animalia e Diapsida · Animalia e Lanthanolania ivakhnenkoi ·
Araeoscelidia
Gli areoscelidi (Araeoscelidia) sono un ordine di rettili simili a lucertole vissuti tra la fine del Carbonifero e l'inizio del Permiano (tra 300 e 260 milioni di anni fa).
Araeoscelidia e Diapsida · Araeoscelidia e Lanthanolania ivakhnenkoi ·
Chordata
I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Chordata e Diapsida · Chordata e Lanthanolania ivakhnenkoi ·
Clado
In tassonomia e archeolinguistica, un clado (in inglese clade) è definito come un gruppo costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.
Clado e Diapsida · Clado e Lanthanolania ivakhnenkoi ·
Cladogramma
Il cladogramma è la rappresentazione, in cladistica, del grado di somiglianza reciproca tra vari soggetti esaminati in rapporto alla linea filogenetica.
Cladogramma e Diapsida · Cladogramma e Lanthanolania ivakhnenkoi ·
Claudiosaurus germaini
Il claudiosauro (Claudiosaurus germaini) è un rettile estinto di incerta classificazione, vissuto nel Permiano superiore (circa 250 milioni di anni fa) in Madagascar.
Claudiosaurus germaini e Diapsida · Claudiosaurus germaini e Lanthanolania ivakhnenkoi ·
Crocodylia
I coccodrilli (Crocodylia) sono un ordine di sauropsidi diapsidi. A causa della forte armatura squamosa di cui sono dotati questi animali hanno anche il nome di Loricati (dal latino: lōrīca, ‘corazza’).
Crocodylia e Diapsida · Crocodylia e Lanthanolania ivakhnenkoi ·
Deuterostomia
I deuterostòmi (Deuterostomia, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.
Deuterostomia e Diapsida · Deuterostomia e Lanthanolania ivakhnenkoi ·
Dinosauria
I dinosauri (Dinosauria, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel supercontinente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.
Diapsida e Dinosauria · Dinosauria e Lanthanolania ivakhnenkoi ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Diapsida e Eukaryota · Eukaryota e Lanthanolania ivakhnenkoi ·
Eumetazoa
Gli eumetazoi (Eumetazoa, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.
Diapsida e Eumetazoa · Eumetazoa e Lanthanolania ivakhnenkoi ·
Fossile
Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).
Diapsida e Fossile · Fossile e Lanthanolania ivakhnenkoi ·
Gnathostomata
Gli gnatostomi (AFI:, sing. gnatostoma; in latino Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.
Diapsida e Gnathostomata · Gnathostomata e Lanthanolania ivakhnenkoi ·
Lacertilia
Le lucertole (Lacertilia), anche noti come sauri (Sauria), sono un sottordine obsoleto perché parafiletico di rettili appartenenti all'ordine Squamata.
Diapsida e Lacertilia · Lacertilia e Lanthanolania ivakhnenkoi ·
Orovenator mayorum
Orovenator mayorum è un rettile estinto appartenente ai diapsidi. Visse nel Permiano inferiore (Sakmariano, circa 280 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Oklahoma).
Diapsida e Orovenator mayorum · Lanthanolania ivakhnenkoi e Orovenator mayorum ·
Reptilia
I rettili (Reptilia, 1768, dal latino reptilis.
Diapsida e Reptilia · Lanthanolania ivakhnenkoi e Reptilia ·
Sauria
Il clado Sauria era tradizionalmente un sottordine di lucertole che originariamente (prima del 1800) comprendeva anche i coccodrilli. Il clado venne poi ridefinito come il gruppo che contiene il più recente antenato comune di archosauri e lepidosauri e tutti i loro discendenti.
Diapsida e Sauria · Lanthanolania ivakhnenkoi e Sauria ·
Serpentes
I Serpenti (oppure ofidi) sono indicati comunemente come i rettili squamati appartenenti al sottordine Serpentes (o Ophidia). La filogenesi dei serpenti è collegata strettamente a quella delle lucertole, nome comune dei rettili appartenenti al sottordine Sauria, con cui costituiscono l'ordine Squamata.
Diapsida e Serpentes · Lanthanolania ivakhnenkoi e Serpentes ·
Synapsida
I sinapsidi (Synapsida) sono un gruppo di vertebrati tetrapodi caratterizzati da una sola apertura cranica temporale. Dal punto di vista filetico comprendono gli attuali mammiferi.
Diapsida e Synapsida · Lanthanolania ivakhnenkoi e Synapsida ·
Tetrapoda
I tetrapodi (Tetrapoda, 1979) sono la superclasse di vertebrati, che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.
Diapsida e Tetrapoda · Lanthanolania ivakhnenkoi e Tetrapoda ·
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Diapsida e Vertebrata · Lanthanolania ivakhnenkoi e Vertebrata ·
Youngina capensis
La youngina (Youngina capensis) è un rettile estinto appartenente agli eosuchi. Visse nel Permiano superiore (circa 250 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Sudafrica.
Diapsida e Youngina capensis · Lanthanolania ivakhnenkoi e Youngina capensis ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Diapsida e Lanthanolania ivakhnenkoi
- Che cosa ha in comune Diapsida e Lanthanolania ivakhnenkoi
- Analogie tra Diapsida e Lanthanolania ivakhnenkoi
Confronto tra Diapsida e Lanthanolania ivakhnenkoi
Diapsida ha 79 relazioni, mentre Lanthanolania ivakhnenkoi ha 36. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 19.13% = 22 / (79 + 36).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Diapsida e Lanthanolania ivakhnenkoi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: