Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Diario e Italo Svevo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diario e Italo Svevo

Diario vs. Italo Svevo

Un diario è una forma narrativa in cui il racconto – reale o di fantasia – è sviluppato cronologicamente, spesso scandito ad intervalli di tempo regolari, solitamente a giorni. Aron Hector Schmitz nacque a Trieste, nell'allora impero austro-ungarico, la notte tra il 19 e il 20 dicembre 1861 in una famiglia borghese di religione ebraica, (padre tedesco, Franz, commerciante, e madre italiana, Allegra Moravia), cambiò in seguito il suo nome in Ettore Schmitz e a seguire lo italianizzò definitivamente in Ettore Samigli in seguito all'annessione all'Italia della Venezia Giulia.

Analogie tra Diario e Italo Svevo

Diario e Italo Svevo hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Autobiografia, Charles Darwin, Fëdor Dostoevskij, Franz Kafka, La coscienza di Zeno, Laurence Sterne, Memorie (genere letterario), Nazionalsocialismo, Parigi, Psicoanalisi, Robert Musil.

Autobiografia

L'autobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito "il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità".

Autobiografia e Diario · Autobiografia e Italo Svevo · Mostra di più »

Charles Darwin

Pubblicò la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie per selezione naturale (1859), che è il suo lavoro più noto.

Charles Darwin e Diario · Charles Darwin e Italo Svevo · Mostra di più »

Fëdor Dostoevskij

È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.

Diario e Fëdor Dostoevskij · Fëdor Dostoevskij e Italo Svevo · Mostra di più »

Franz Kafka

Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e importante esponente del modernismo e del realismo magico.

Diario e Franz Kafka · Franz Kafka e Italo Svevo · Mostra di più »

La coscienza di Zeno

La coscienza di Zeno è un romanzo psicologico di Italo Svevo, pubblicato nel 1923 a Bologna.

Diario e La coscienza di Zeno · Italo Svevo e La coscienza di Zeno · Mostra di più »

Laurence Sterne

Laurence Sterne nacque a Clonmel (Tipperary) in Irlanda nel 1713 e fu figlio di un generale.

Diario e Laurence Sterne · Italo Svevo e Laurence Sterne · Mostra di più »

Memorie (genere letterario)

La memorialistica è un genere letterario che consiste nella raccolta dei ricordi di un determinato protagonista (memorie).

Diario e Memorie (genere letterario) · Italo Svevo e Memorie (genere letterario) · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Diario e Nazionalsocialismo · Italo Svevo e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Diario e Parigi · Italo Svevo e Parigi · Mostra di più »

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.

Diario e Psicoanalisi · Italo Svevo e Psicoanalisi · Mostra di più »

Robert Musil

La sua opera principale è il romanzo (incompiuto) Der Mann ohne Eigenschaften (L'uomo senza qualità, una delle pietre miliari della letteratura di tutti tempi, di cui il primo volume pubblicato nel 1930, prima parte del secondo volume edita nel 1933, e ultima parte, rimasta incompiuta, dopo la morte dell'autore).

Diario e Robert Musil · Italo Svevo e Robert Musil · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diario e Italo Svevo

Diario ha 221 relazioni, mentre Italo Svevo ha 206. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.58% = 11 / (221 + 206).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diario e Italo Svevo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »