Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Diario e Lev Tolstoj

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diario e Lev Tolstoj

Diario vs. Lev Tolstoj

Un diario è una forma narrativa in cui il racconto – reale o di fantasia – è sviluppato cronologicamente, spesso scandito ad intervalli di tempo regolari, solitamente a giorni. Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi e alla riflessione morale.

Analogie tra Diario e Lev Tolstoj

Diario e Lev Tolstoj hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Autobiografia, Fëdor Dostoevskij, Filosofia, Firenze, Laurence Sterne, Letteratura, Parigi, Psicoanalisi, Realtà, Sof'ja Tolstaja, Sully Prudhomme, XIX secolo, XX secolo.

Autobiografia

L'autobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito "il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità".

Autobiografia e Diario · Autobiografia e Lev Tolstoj · Mostra di più »

Fëdor Dostoevskij

È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.

Diario e Fëdor Dostoevskij · Fëdor Dostoevskij e Lev Tolstoj · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Diario e Filosofia · Filosofia e Lev Tolstoj · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Diario e Firenze · Firenze e Lev Tolstoj · Mostra di più »

Laurence Sterne

Laurence Sterne nacque a Clonmel (Tipperary) in Irlanda nel 1713 e fu figlio di un generale.

Diario e Laurence Sterne · Laurence Sterne e Lev Tolstoj · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Diario e Letteratura · Letteratura e Lev Tolstoj · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Diario e Parigi · Lev Tolstoj e Parigi · Mostra di più »

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.

Diario e Psicoanalisi · Lev Tolstoj e Psicoanalisi · Mostra di più »

Realtà

Con il termine realtà si intende ciò che esiste effettivamente, di solito in contrasto a ciò che è illusorio, immaginario o fittizio.

Diario e Realtà · Lev Tolstoj e Realtà · Mostra di più »

Sof'ja Tolstaja

Assidua copista dei manoscritti di Tolstoj, oltre che sua fida amministratrice, gli visse accanto per quarantotto anni, rivelando una personalità altrettanto inquieta e attraversando con lui il dramma di una lunga e insanabile crisi coniugale che a più riprese spinse il marito ad abbandonare la famiglia.

Diario e Sof'ja Tolstaja · Lev Tolstoj e Sof'ja Tolstaja · Mostra di più »

Sully Prudhomme

Figlio di un negoziante, avrebbe voluto diventare ingegnere, ma una malattia all'occhio gli impedì di continuare gli studi presso il Politecnico.

Diario e Sully Prudhomme · Lev Tolstoj e Sully Prudhomme · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Diario e XIX secolo · Lev Tolstoj e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Diario e XX secolo · Lev Tolstoj e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diario e Lev Tolstoj

Diario ha 221 relazioni, mentre Lev Tolstoj ha 321. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.40% = 13 / (221 + 321).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diario e Lev Tolstoj. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »