Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Diario e Simone Weil

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diario e Simone Weil

Diario vs. Simone Weil

Un diario è una forma narrativa in cui il racconto – reale o di fantasia – è sviluppato cronologicamente, spesso scandito ad intervalli di tempo regolari, solitamente a giorni. Sorella del matematico André Weil, fu vicina al pensiero anarchico e all'eterodossia marxista.

Analogie tra Diario e Simone Weil

Diario e Simone Weil hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Georges Bernanos, Parigi, Paul Valéry, Robert Musil, Søren Kierkegaard, Scienza, XX secolo.

Georges Bernanos

Nato a Parigi nel 1888, ha vissuto l'infanzia per lo più nella regione Passo di Calais.

Diario e Georges Bernanos · Georges Bernanos e Simone Weil · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Diario e Parigi · Parigi e Simone Weil · Mostra di più »

Paul Valéry

Figlio di Barthélemy, un controllore delle dogane d'origine corsa e di Fanny Grassi, genovese, figlia del console del Regno di Sardegna a Sète, Paul Valéry frequentò le scuole primarie a Sète (in quel periodo scritto Cette), presso i Domenicani, proseguendo poi al liceo di Montpellier.

Diario e Paul Valéry · Paul Valéry e Simone Weil · Mostra di più »

Robert Musil

La sua opera principale è il romanzo (incompiuto) Der Mann ohne Eigenschaften (L'uomo senza qualità, una delle pietre miliari della letteratura di tutti tempi, di cui il primo volume pubblicato nel 1930, prima parte del secondo volume edita nel 1933, e ultima parte, rimasta incompiuta, dopo la morte dell'autore).

Diario e Robert Musil · Robert Musil e Simone Weil · Mostra di più »

Søren Kierkegaard

Nato da Michael Pedersen (1756-1838) e dalla sua seconda moglie Ane Sørensdatter Lund (1768-1834), Kierkegaard visse la quasi totalità della sua esistenza a Copenaghen, dove nacque e morì.

Diario e Søren Kierkegaard · Søren Kierkegaard e Simone Weil · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Diario e Scienza · Scienza e Simone Weil · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Diario e XX secolo · Simone Weil e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diario e Simone Weil

Diario ha 221 relazioni, mentre Simone Weil ha 445. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.05% = 7 / (221 + 445).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diario e Simone Weil. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »