Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Diatessaron e Versione siriaca curetoniana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diatessaron e Versione siriaca curetoniana

Diatessaron vs. Versione siriaca curetoniana

Il Diatessaron (dal greco dia tessarōn "secondo quattro") è la più importante silloge evangelica, composta tra il 160 e il 175 da Taziano il Siro, apologeta del cristianesimo delle origini e asceta. La versione siriaca curetoniana, rappresentata dal segno "syrcur", è un'antica traduzione in lingua siriaca dei vangeli canonici del Nuovo Testamento, come tramandata da alcuni antichi manoscritti detti "vangeli curetoniani" o "codici siriaci curetoniani".

Analogie tra Diatessaron e Versione siriaca curetoniana

Diatessaron e Versione siriaca curetoniana hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Lingua siriaca, Nuovo Testamento, Peshitta, Taziano il Siro, Vangelo.

Lingua siriaca

La lingua siriaca, o siriaco (nome nativo ܣܘܪܝܝܐ Suryāyā), è una lingua semitica appartenente al gruppo dell'aramaico orientale, che è stata tra il II secolo e l'VIII secolo tra le più parlate nel Vicino Oriente.

Diatessaron e Lingua siriaca · Lingua siriaca e Versione siriaca curetoniana · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Diatessaron e Nuovo Testamento · Nuovo Testamento e Versione siriaca curetoniana · Mostra di più »

Peshitta

La Peshitta (leggi: pescittà) è una delle versioni siriache della Bibbia.

Diatessaron e Peshitta · Peshitta e Versione siriaca curetoniana · Mostra di più »

Taziano il Siro

Fu allievo di Giustino, per poi passare al gruppo gnostico degli Encratiti.

Diatessaron e Taziano il Siro · Taziano il Siro e Versione siriaca curetoniana · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Diatessaron e Vangelo · Vangelo e Versione siriaca curetoniana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diatessaron e Versione siriaca curetoniana

Diatessaron ha 32 relazioni, mentre Versione siriaca curetoniana ha 11. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 11.63% = 5 / (32 + 11).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diatessaron e Versione siriaca curetoniana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »