Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Diavolo e Religioni abramitiche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diavolo e Religioni abramitiche

Diavolo vs. Religioni abramitiche

Con diavolo (definito anche demonio o maligno) si vuole indicare, nella religione, una entità spirituale o soprannaturale malvagia, distruttrice, menzognera o contrapposta a Dio, all'angelo, al bene e alla verità. Le religioni abramitiche sono quelle che rivendicano Abramo (in ebraico "Abraham" אַבְרָהָם,; in Arabo "Ibrahim" ابراهيم) come parte della loro storia sacra.

Analogie tra Diavolo e Religioni abramitiche

Diavolo e Religioni abramitiche hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Antico Testamento, Bahá'í, Bahá'u'lláh, Báb, Corano, Cristianesimo, Cristo, Dio, Ebraismo, Giardino dell'Eden, Giovanni Filoramo, Inferno, Islam, Lingua ebraica, Mosè, Nuovo Testamento, Oltretomba, Religione, Teologia, Torah, Zoroastrismo.

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Antico Testamento e Diavolo · Antico Testamento e Religioni abramitiche · Mostra di più »

Bahá'í

La fede Bahá'í è una religione abramitica monoteistica nata in Iran durante la metà del XIX secolo, i cui membri seguono gli insegnamenti di Bahá'u'lláh (1817-1892), il fondatore.

Bahá'í e Diavolo · Bahá'í e Religioni abramitiche · Mostra di più »

Bahá'u'lláh

Husain Nuri affermò che: Si proclamò il promesso dal Bábismo ed il Messaggero di Dio per la realizzazione delle promesse escatologiche del Cristianesimo, dell'Islam e delle altre religioni rivelate, «l'educatore tanto atteso» dall'umanità.

Bahá'u'lláh e Diavolo · Bahá'u'lláh e Religioni abramitiche · Mostra di più »

Báb

Mírzá `Alí Muḥammad discendeva da Maometto attraverso l'Imam Husayn tramite entrambi i suoi genitori, per questo era un Siyyid, denominazione che divenne parte del suo patronimicoJ.

Báb e Diavolo · Báb e Religioni abramitiche · Mostra di più »

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.

Corano e Diavolo · Corano e Religioni abramitiche · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Diavolo · Cristianesimo e Religioni abramitiche · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Cristo e Diavolo · Cristo e Religioni abramitiche · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Diavolo e Dio · Dio e Religioni abramitiche · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Diavolo e Ebraismo · Ebraismo e Religioni abramitiche · Mostra di più »

Giardino dell'Eden

Il giardino dell'Eden è un luogo citato nella Bibbia e presente anche nella mitologia sumera.

Diavolo e Giardino dell'Eden · Giardino dell'Eden e Religioni abramitiche · Mostra di più »

Giovanni Filoramo

Si laurea nel 1969 discutendo una tesi di Storia del Cristianesimo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Torino.

Diavolo e Giovanni Filoramo · Giovanni Filoramo e Religioni abramitiche · Mostra di più »

Inferno

Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male.

Diavolo e Inferno · Inferno e Religioni abramitiche · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Diavolo e Islam · Islam e Religioni abramitiche · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Diavolo e Lingua ebraica · Lingua ebraica e Religioni abramitiche · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Diavolo e Mosè · Mosè e Religioni abramitiche · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Diavolo e Nuovo Testamento · Nuovo Testamento e Religioni abramitiche · Mostra di più »

Oltretomba

Nello studio comparato di mitologie e religioni, oltretomba è un termine generico, equivalente ad aldilà, per indicare un luogo o una condizione di continuazione dell'esistenza (spesso solo in forma immateriale come anima o spirito) dopo la morte fisica.

Diavolo e Oltretomba · Oltretomba e Religioni abramitiche · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Diavolo e Religione · Religione e Religioni abramitiche · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Diavolo e Teologia · Religioni abramitiche e Teologia · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Diavolo e Torah · Religioni abramitiche e Torah · Mostra di più »

Zoroastrismo

Lo Zoroastrismo (definito anche Zoroastrianesimo o Mazdeismo, in avestico Mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "culto di Mazda") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathuštra (o Zoroastro) ed è stata in passato la religione più diffusa dell'Asia centrale.

Diavolo e Zoroastrismo · Religioni abramitiche e Zoroastrismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diavolo e Religioni abramitiche

Diavolo ha 356 relazioni, mentre Religioni abramitiche ha 81. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 4.81% = 21 / (356 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diavolo e Religioni abramitiche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »