Analogie tra Dicastero per la dottrina della fede e Processo a Galileo Galilei
Dicastero per la dottrina della fede e Processo a Galileo Galilei hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Cardinale, Compagnia di Gesù, Congregazione dell'Indice dei libri proibiti, Dicastero per la dottrina della fede, Eresia, Francia, Galileo Galilei, Giordano Bruno, Inquisizione, Maestro del sacro palazzo apostolico, Nicola Teti Editore, Ordine dei frati predicatori, Papa Benedetto XVI, Papa Giovanni Paolo II, Papa Paolo III, Papa Paolo V, Tommaso Campanella.
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Cardinale e Dicastero per la dottrina della fede · Cardinale e Processo a Galileo Galilei ·
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Compagnia di Gesù e Dicastero per la dottrina della fede · Compagnia di Gesù e Processo a Galileo Galilei ·
Congregazione dell'Indice dei libri proibiti
La Congregazione dell'Indice dei libri proibiti (Congregatio pro Indice Librorum Prohibitorum) è stata un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Congregazione dell'Indice dei libri proibiti e Dicastero per la dottrina della fede · Congregazione dell'Indice dei libri proibiti e Processo a Galileo Galilei ·
Dicastero per la dottrina della fede
Il Dicastero per la dottrina della fede, conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
Dicastero per la dottrina della fede e Dicastero per la dottrina della fede · Dicastero per la dottrina della fede e Processo a Galileo Galilei ·
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Dicastero per la dottrina della fede e Eresia · Eresia e Processo a Galileo Galilei ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Dicastero per la dottrina della fede e Francia · Francia e Processo a Galileo Galilei ·
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap. I, pp. 12-13).
Dicastero per la dottrina della fede e Galileo Galilei · Galileo Galilei e Processo a Galileo Galilei ·
Giordano Bruno
Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.
Dicastero per la dottrina della fede e Giordano Bruno · Giordano Bruno e Processo a Galileo Galilei ·
Inquisizione
LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).
Dicastero per la dottrina della fede e Inquisizione · Inquisizione e Processo a Galileo Galilei ·
Maestro del sacro palazzo apostolico
Maestro del sacro palazzo apostolico (in lingua latina: Magister sacri palatii apostolici) era l'ufficio di un dignitario della Corte pontificia, appartenente all'Ordine dei Frati Predicatori (Domenicani), che risiedeva nel Palazzo Apostolico dove svolgeva la funzione di teologo del Papa.
Dicastero per la dottrina della fede e Maestro del sacro palazzo apostolico · Maestro del sacro palazzo apostolico e Processo a Galileo Galilei ·
Nicola Teti Editore
La Nicola Teti Editore & C. S.r.l. è una casa editrice fondata nel 1964 da Nicola Teti (Polia, 9 marzo 1929 – Milano, 10 febbraio 2010), nota soprattutto per la pubblicazione de Il Calendario del Popolo, una delle più longeve riviste italiane di cultura, edito ininterrottamente dal marzo del 1945 e attualmente pubblicato da Sandro Teti Editore, che ha rilevato la rivista dopo la morte del padre Nicola.
Dicastero per la dottrina della fede e Nicola Teti Editore · Nicola Teti Editore e Processo a Galileo Galilei ·
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Dicastero per la dottrina della fede e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Processo a Galileo Galilei ·
Papa Benedetto XVI
Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.
Dicastero per la dottrina della fede e Papa Benedetto XVI · Papa Benedetto XVI e Processo a Galileo Galilei ·
Papa Giovanni Paolo II
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Dicastero per la dottrina della fede e Papa Giovanni Paolo II · Papa Giovanni Paolo II e Processo a Galileo Galilei ·
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Dicastero per la dottrina della fede e Papa Paolo III · Papa Paolo III e Processo a Galileo Galilei ·
Papa Paolo V
Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).
Dicastero per la dottrina della fede e Papa Paolo V · Papa Paolo V e Processo a Galileo Galilei ·
Tommaso Campanella
Fu processato dall'Inquisizione romana per eresia nel 1594 e fu confinato agli arresti domiciliari per due anni. Accusato di aver cospirato contro i governanti spagnoli della Calabria nel 1599, fu torturato e messo in prigione, dove trascorse 27 anni.
Dicastero per la dottrina della fede e Tommaso Campanella · Processo a Galileo Galilei e Tommaso Campanella ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Dicastero per la dottrina della fede e Processo a Galileo Galilei
- Che cosa ha in comune Dicastero per la dottrina della fede e Processo a Galileo Galilei
- Analogie tra Dicastero per la dottrina della fede e Processo a Galileo Galilei
Confronto tra Dicastero per la dottrina della fede e Processo a Galileo Galilei
Dicastero per la dottrina della fede ha 274 relazioni, mentre Processo a Galileo Galilei ha 211. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.51% = 17 / (274 + 211).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Dicastero per la dottrina della fede e Processo a Galileo Galilei. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: