Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dichiarazione di guerra e Guerra Iran-Iraq

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dichiarazione di guerra e Guerra Iran-Iraq

Dichiarazione di guerra vs. Guerra Iran-Iraq

Una dichiarazione di guerra è un atto formale emesso da un governo nazionale che indica l'esistenza dello stato di guerra tra quella e una o più altre nazioni. La guerra Iran-Iraq, conosciuta anche come la guerra imposta (in, Jang-e-tahmīlī) in Iran e come la Qādisiyya di Saddam (قادسيّة صدّام, Qādisiyyat Saddām) in Iraq, fu una guerra combattuta tra i due Paesi dal settembre 1980 all'agosto 1988.

Analogie tra Dichiarazione di guerra e Guerra Iran-Iraq

Dichiarazione di guerra e Guerra Iran-Iraq hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Corea del Nord, Guerra del Golfo, Guerra in Iraq, Iraq, Israele, Italia, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Organizzazione delle Nazioni Unite, Parigi, Prima guerra mondiale, Saddam Hussein, Siria, Stati Uniti d'America, Unione Sovietica.

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e Dichiarazione di guerra · Afghanistan e Guerra Iran-Iraq · Mostra di più »

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è l'organo delle Nazioni Unite incaricato di mantenere la pace e la sicurezza internazionali in conformità con i principi e le finalità delle Nazioni Unite.

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e Dichiarazione di guerra · Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e Guerra Iran-Iraq · Mostra di più »

Corea del Nord

La Repubblica Popolare Democratica di Corea, più comunemente nota come Corea del Nord o Nord Corea, è uno Stato dell'Asia orientale.

Corea del Nord e Dichiarazione di guerra · Corea del Nord e Guerra Iran-Iraq · Mostra di più »

Guerra del Golfo

La guerra del Golfo (2 agosto 1990 – 28 febbraio 1991), detta anche prima guerra del Golfo in relazione alla cosiddetta seconda guerra del Golfo, è il conflitto che oppose l'Iraq ad una coalizione composta da 35 stati formatasi sotto l'egida dell'ONU e guidata dagli Stati Uniti, che si proponeva di restaurare la sovranità del piccolo emirato del Kuwait, dopo che questo era stato invaso e annesso dall'Iraq.

Dichiarazione di guerra e Guerra del Golfo · Guerra Iran-Iraq e Guerra del Golfo · Mostra di più »

Guerra in Iraq

La guerra d'Iraq (o seconda guerra del Golfo) è un conflitto bellico iniziato il 20 marzo 2003 con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione multinazionale guidata dagli Stati Uniti d'America, e terminato il 18 dicembre 2011 col passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall'esercito americano su delega governativa statunitense.

Dichiarazione di guerra e Guerra in Iraq · Guerra Iran-Iraq e Guerra in Iraq · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Dichiarazione di guerra e Iraq · Guerra Iran-Iraq e Iraq · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Dichiarazione di guerra e Israele · Guerra Iran-Iraq e Israele · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Dichiarazione di guerra e Italia · Guerra Iran-Iraq e Italia · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Dichiarazione di guerra e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Guerra Iran-Iraq e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Dichiarazione di guerra e Organizzazione delle Nazioni Unite · Guerra Iran-Iraq e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Dichiarazione di guerra e Parigi · Guerra Iran-Iraq e Parigi · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Dichiarazione di guerra e Prima guerra mondiale · Guerra Iran-Iraq e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Saddam Hussein

La data di nascita è incerta: non fu registrata e quella riportata è la data di nascita "ufficiale" diffusa sotto il suo governo.

Dichiarazione di guerra e Saddam Hussein · Guerra Iran-Iraq e Saddam Hussein · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Dichiarazione di guerra e Siria · Guerra Iran-Iraq e Siria · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Dichiarazione di guerra e Stati Uniti d'America · Guerra Iran-Iraq e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Dichiarazione di guerra e Unione Sovietica · Guerra Iran-Iraq e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dichiarazione di guerra e Guerra Iran-Iraq

Dichiarazione di guerra ha 62 relazioni, mentre Guerra Iran-Iraq ha 248. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.16% = 16 / (62 + 248).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dichiarazione di guerra e Guerra Iran-Iraq. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »