Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dichiarazione universale dei diritti umani e Guerra civile cinese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dichiarazione universale dei diritti umani e Guerra civile cinese

Dichiarazione universale dei diritti umani vs. Guerra civile cinese

La Dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti individuali, firmato a Parigi il 10 dicembre 1948, la cui redazione fu promossa dalle Nazioni Unite perché avesse applicazione in tutti gli stati membri. La guerra civile cinese (in cinese 國共内戰 国共内战, guógòng neìzhàn, "guerra civile tra nazionalisti e comunisti") fu un conflitto tra il Kuomintang (partito cinese nazionalista, KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC), durato tra alterne fasi dal 1927 al 1950.

Analogie tra Dichiarazione universale dei diritti umani e Guerra civile cinese

Dichiarazione universale dei diritti umani e Guerra civile cinese hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Organizzazione delle Nazioni Unite.

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Dichiarazione universale dei diritti umani e Organizzazione delle Nazioni Unite · Guerra civile cinese e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dichiarazione universale dei diritti umani e Guerra civile cinese

Dichiarazione universale dei diritti umani ha 32 relazioni, mentre Guerra civile cinese ha 108. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.71% = 1 / (32 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dichiarazione universale dei diritti umani e Guerra civile cinese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »