Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Diclofenac e Emicrania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diclofenac e Emicrania

Diclofenac vs. Emicrania

Il diclofenac è un farmaco anti-infiammatorio non steroideo (FANS) tra i più utilizzati come anti-infiammatorio, antireumatico e soprattutto come analgesico. L'emicrania è una patologia neurologica cronica caratterizzata da ricorrenti cefalee, da moderate a gravi, spesso in associazione con una serie di sintomi del sistema nervoso autonomo.

Analogie tra Diclofenac e Emicrania

Diclofenac e Emicrania hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Acido acetilsalicilico, Asma, Cefalea, Diarrea, Diclofenac, FANS, Farmaco antalgico, Gravidanza, Nausea, Vertigine, Vomito.

Acido acetilsalicilico

L'acido acetilsalicilico o ASA (IUPAC: acido 2-(acetilossi) benzoico), comunemente noto con il nome di aspirina (italianizzato da Aspirin, il suo primo nome commerciale tedesco di larga diffusione) è un farmaco antinfiammatorio non-steroideo (FANS) della famiglia dei salicilati.

Acido acetilsalicilico e Diclofenac · Acido acetilsalicilico e Emicrania · Mostra di più »

Asma

L'asma è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni.

Asma e Diclofenac · Asma e Emicrania · Mostra di più »

Cefalea

Per mal di testa o cefalea si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo.

Cefalea e Diclofenac · Cefalea e Emicrania · Mostra di più »

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.

Diarrea e Diclofenac · Diarrea e Emicrania · Mostra di più »

Diclofenac

Il diclofenac è un farmaco anti-infiammatorio non steroideo (FANS) tra i più utilizzati come anti-infiammatorio, antireumatico e soprattutto come analgesico.

Diclofenac e Diclofenac · Diclofenac e Emicrania · Mostra di più »

FANS

FANS è l'acronimo dell'espressione farmaci anti-infiammatori non steroidei e individua una classe di farmaci dall'effetto antinfiammatorio, analgesico ed antipiretico.

Diclofenac e FANS · Emicrania e FANS · Mostra di più »

Farmaco antalgico

I farmaci antalgici o analgesici sono medicamenti utilizzati per lenire il dolore riducendolo, senza però intervenire sulle cause che l'hanno provocato.

Diclofenac e Farmaco antalgico · Emicrania e Farmaco antalgico · Mostra di più »

Gravidanza

Gravidanza o gestazione è lo stato della donna che porta nel proprio utero il prodotto della fecondazione.

Diclofenac e Gravidanza · Emicrania e Gravidanza · Mostra di più »

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Diclofenac e Nausea · Emicrania e Nausea · Mostra di più »

Vertigine

La vertigine è una distorsione della percezione sensoriale dell'individuo.

Diclofenac e Vertigine · Emicrania e Vertigine · Mostra di più »

Vomito

Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è l'espulsione rapida attraverso la bocca di materiale gastrointestinale, provocata dalla rapida contrazione involontaria dei muscoli dell'addome, associata ad un'apertura del cardias in seguito ad un'onda antiperistaltica che parte dal digiuno.

Diclofenac e Vomito · Emicrania e Vomito · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diclofenac e Emicrania

Diclofenac ha 71 relazioni, mentre Emicrania ha 259. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.33% = 11 / (71 + 259).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diclofenac e Emicrania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »