Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Didattica della matematica e Filosofia della scienza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Didattica della matematica e Filosofia della scienza

Didattica della matematica vs. Filosofia della scienza

In Italia, il termine didattica della matematica è stato introdotto alla fine dell'800 da Federigo Enriques e dai curatori dell'Enciclopedia delle Matematiche elementari e complementi (a cura di Luigi Berzolari, editore Hoepli). La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia.

Analogie tra Didattica della matematica e Filosofia della scienza

Didattica della matematica e Filosofia della scienza hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Epistemologia, Federigo Enriques, XIX secolo.

Epistemologia

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Didattica della matematica e Epistemologia · Epistemologia e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Federigo Enriques

Nato in una famiglia laica di origine ebraica e di lontana ascendenza portoghese, nel 1882 si trasferì a Pisa.

Didattica della matematica e Federigo Enriques · Federigo Enriques e Filosofia della scienza · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Didattica della matematica e XIX secolo · Filosofia della scienza e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Didattica della matematica e Filosofia della scienza

Didattica della matematica ha 19 relazioni, mentre Filosofia della scienza ha 114. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 2.26% = 3 / (19 + 114).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Didattica della matematica e Filosofia della scienza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »