Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Didymoteicho e Teodoro I Lascaris

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Didymoteicho e Teodoro I Lascaris

Didymoteicho vs. Teodoro I Lascaris

Didymoteicho (Διδυμότειχο, in turco: Dimetoka, in bulgaro: Dimotika, Димотика) è un comune della Grecia situato nella periferia della Macedonia orientale e Tracia (unità periferica di Evros) con 23.380 abitanti secondo i dati del censimento 2001 A seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011 che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è passata da 354 a 565 km² e la popolazione da 18.998 a 23.380 abitanti. Fu basileus dei romei dal 19 marzo 1205 fino alla morte.

Analogie tra Didymoteicho e Teodoro I Lascaris

Didymoteicho e Teodoro I Lascaris hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Costantinopoli, Giovanni III Vatatze, Impero bizantino, Impero latino di Costantinopoli, Lingua greca, Tracia.

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Didymoteicho · Costantinopoli e Teodoro I Lascaris · Mostra di più »

Giovanni III Vatatze

Fu basileus dei romei dal 1222 al 1254.

Didymoteicho e Giovanni III Vatatze · Giovanni III Vatatze e Teodoro I Lascaris · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Didymoteicho e Impero bizantino · Impero bizantino e Teodoro I Lascaris · Mostra di più »

Impero latino di Costantinopoli

L'impero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, che Bonifacio di Monferrato, comandante della crociata, decise di dirottare verso il saccheggio e la presa di Costantinopoli.

Didymoteicho e Impero latino di Costantinopoli · Impero latino di Costantinopoli e Teodoro I Lascaris · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Didymoteicho e Lingua greca · Lingua greca e Teodoro I Lascaris · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Didymoteicho e Tracia · Teodoro I Lascaris e Tracia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Didymoteicho e Teodoro I Lascaris

Didymoteicho ha 45 relazioni, mentre Teodoro I Lascaris ha 63. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 5.56% = 6 / (45 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Didymoteicho e Teodoro I Lascaris. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »