Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dietetica e Fabbisogno energetico umano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dietetica e Fabbisogno energetico umano

Dietetica vs. Fabbisogno energetico umano

La dietetica, talvolta definita dietologia, è una disciplina che si occupa dei processi relativi alla nutrizione. Il fabbisogno calorico giornaliero viene definito come l'apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente alla vita sociale ed economica e che abbiano dimensioni e composizione corporee compatibili con un buono stato di salute a lungo termine.

Analogie tra Dietetica e Fabbisogno energetico umano

Dietetica e Fabbisogno energetico umano hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Alimento, Caloria, Fabbisogno sostanziale umano, Indice di massa corporea, Patologia.

Alimento

Si definisce alimento, (o anche "cibo") ogni sostanza o miscela di sostanze in qualsiasi stato della materia e struttura non lavorata, parzialmente lavorata o lavorata, destinata a essere ingerita, o di cui si prevede ragionevolmente l'ingestione da parte dell'essere umano.

Alimento e Dietetica · Alimento e Fabbisogno energetico umano · Mostra di più »

Caloria

In termodinamica, la caloria (o piccola caloria, simbolo cal) è un'unità di misura dell'energia.

Caloria e Dietetica · Caloria e Fabbisogno energetico umano · Mostra di più »

Fabbisogno sostanziale umano

Il fabbisogno sostanziale umano si riferisce a quelle sostanze essenziali che sono indispensabili alla sopravvivenza e che il metabolismo umano non riesce a sintetizzare in quantità sufficiente.

Dietetica e Fabbisogno sostanziale umano · Fabbisogno energetico umano e Fabbisogno sostanziale umano · Mostra di più »

Indice di massa corporea

L'indice di massa corporea (abbreviato IMC o BMI, dall'inglese body mass index) è un dato biometrico, espresso come rapporto tra peso e quadrato dell'altezza di un individuo ed è utilizzato come un indicatore dello stato di peso forma.

Dietetica e Indice di massa corporea · Fabbisogno energetico umano e Indice di massa corporea · Mostra di più »

Patologia

La patologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie.

Dietetica e Patologia · Fabbisogno energetico umano e Patologia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dietetica e Fabbisogno energetico umano

Dietetica ha 24 relazioni, mentre Fabbisogno energetico umano ha 43. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 7.46% = 5 / (24 + 43).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dietetica e Fabbisogno energetico umano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »