Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dietrich Fischer-Dieskau e Ezio Flagello

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dietrich Fischer-Dieskau e Ezio Flagello

Dietrich Fischer-Dieskau vs. Ezio Flagello

Dietrich Fischer-Dieskau (1970). Di origini italiane, studiò alla Manhattan School of Music di New York con Friedric Schorr e John Brownlee, e al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci, debuttando nel 1955 a Ellenville (cittadina nei pressi di New York) come Dulcamara ne L'elisir d'amore.

Analogie tra Dietrich Fischer-Dieskau e Ezio Flagello

Dietrich Fischer-Dieskau e Ezio Flagello hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Berlino, Birgit Nilsson, Così fan tutte, Deutsche Grammophon, Don Giovanni (opera), Falstaff (Verdi), Georg Solti, Karl Böhm, Karl Richter, La forza del destino, Leonard Bernstein, Lisa Della Casa, Lucia di Lammermoor, Milano, Rigoletto, Roma, Teresa Berganza.

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Dietrich Fischer-Dieskau · Berlino e Ezio Flagello · Mostra di più »

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Birgit Nilsson e Dietrich Fischer-Dieskau · Birgit Nilsson e Ezio Flagello · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Così fan tutte e Dietrich Fischer-Dieskau · Così fan tutte e Ezio Flagello · Mostra di più »

Deutsche Grammophon

La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.

Deutsche Grammophon e Dietrich Fischer-Dieskau · Deutsche Grammophon e Ezio Flagello · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Dietrich Fischer-Dieskau e Don Giovanni (opera) · Don Giovanni (opera) e Ezio Flagello · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Dietrich Fischer-Dieskau e Falstaff (Verdi) · Ezio Flagello e Falstaff (Verdi) · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Dietrich Fischer-Dieskau e Georg Solti · Ezio Flagello e Georg Solti · Mostra di più »

Karl Böhm

>.

Dietrich Fischer-Dieskau e Karl Böhm · Ezio Flagello e Karl Böhm · Mostra di più »

Karl Richter

Karl Richter è maggiormente noto per le sue interpretazioni delle opere di Johann Sebastian Bach e di Georg Friedrich Händel secondo canoni e tecniche quasi del tutto affrancate da scrupoli o interventi di natura filologica.

Dietrich Fischer-Dieskau e Karl Richter · Ezio Flagello e Karl Richter · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Dietrich Fischer-Dieskau e La forza del destino · Ezio Flagello e La forza del destino · Mostra di più »

Leonard Bernstein

Secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011 è considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi dietro a Carlos Kleiber e davanti a Von Karajan e Toscanini.

Dietrich Fischer-Dieskau e Leonard Bernstein · Ezio Flagello e Leonard Bernstein · Mostra di più »

Lisa Della Casa

Nata da padre italiano e madre bavarese, studiò al conservatorio di Berna ed in seguito con Margarete Häser a Zurigo, debuttando nel 1934 a Lewes nell'inaugurazione del Glyndebourne Festival Opera come Contessa ne Le nozze di Figaro.

Dietrich Fischer-Dieskau e Lisa Della Casa · Ezio Flagello e Lisa Della Casa · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Dietrich Fischer-Dieskau e Lucia di Lammermoor · Ezio Flagello e Lucia di Lammermoor · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Dietrich Fischer-Dieskau e Milano · Ezio Flagello e Milano · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Dietrich Fischer-Dieskau e Rigoletto · Ezio Flagello e Rigoletto · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Dietrich Fischer-Dieskau e Roma · Ezio Flagello e Roma · Mostra di più »

Teresa Berganza

Studiò pianoforte e canto al Conservatorio Reale di Madrid, vincendo nel 1954 il primo premio per la disciplina di canto.

Dietrich Fischer-Dieskau e Teresa Berganza · Ezio Flagello e Teresa Berganza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dietrich Fischer-Dieskau e Ezio Flagello

Dietrich Fischer-Dieskau ha 217 relazioni, mentre Ezio Flagello ha 81. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 5.70% = 17 / (217 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dietrich Fischer-Dieskau e Ezio Flagello. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »