Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Difesa del Reich e Jagdgeschwader 77

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Difesa del Reich e Jagdgeschwader 77

Difesa del Reich vs. Jagdgeschwader 77

L'espressione difesa del Reich (in tedesco Reichsverteidigung) indica la campagna strategica di difesa aerea combattuta dalla Luftwaffe nei cieli sopra i territori occupati dalla Germania nazista, oltre che sul suolo metropolitano della Germania stessa, nel corso della seconda guerra mondiale. Il Jagdgeschwader 77 (JG 77 - 77º stormo caccia), soprannominato Herz As (Asso di cuori), fu un reparto aereo della Luftwaffe, l'aeronautica militare tedesca, attivo dal 1939 al 1945.

Analogie tra Difesa del Reich e Jagdgeschwader 77

Difesa del Reich e Jagdgeschwader 77 hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Aereo da caccia, Aeronautica militare, Battaglia d'Inghilterra, Berlino, Bombardiere, Bristol Blenheim, Campagna del Nordafrica, Campagna di Francia, Consolidated B-24 Liberator, Danimarca, Fronte orientale (1941-1945), Italia, Lockheed P-38 Lightning, Luftwaffe (Wehrmacht), Mare del Nord, Messerschmitt Bf 109, Ploiești, Republic P-47 Thunderbolt, Romania, Royal Air Force, Seconda guerra mondiale, Stormo (unità militare), Supermarine Spitfire, Supremazia aerea, Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale, Unione Sovietica, United States Army Air Forces, Vickers Wellington, Wehrmacht.

Aereo da caccia

L'aereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.

Aereo da caccia e Difesa del Reich · Aereo da caccia e Jagdgeschwader 77 · Mostra di più »

Aeronautica militare

Un'aeronautica militare (anche aviazione militare o forza aerea) è una forza armata o un servizio militare di un paese, atta a condurre una guerra aerea.

Aeronautica militare e Difesa del Reich · Aeronautica militare e Jagdgeschwader 77 · Mostra di più »

Battaglia d'Inghilterra

La battaglia d'Inghilterra (in inglese: Battle of Britain ed in tedesco: Luftschlacht um England) è il nome storico della campagna aerea svoltasi nella seconda guerra mondiale e combattuta dalla aeronautica militare tedesca, la Luftwaffe, contro il Regno Unito tra l'estate e l'autunno del 1940.

Battaglia d'Inghilterra e Difesa del Reich · Battaglia d'Inghilterra e Jagdgeschwader 77 · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Difesa del Reich · Berlino e Jagdgeschwader 77 · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Bombardiere e Difesa del Reich · Bombardiere e Jagdgeschwader 77 · Mostra di più »

Bristol Blenheim

Il Bristol Blenheim era un aereo monoplano e bimotore realizzato nella seconda metà degli anni trenta dall'azienda britannica Bristol Aeroplane Company.

Bristol Blenheim e Difesa del Reich · Bristol Blenheim e Jagdgeschwader 77 · Mostra di più »

Campagna del Nordafrica

La campagna del Nordafrica, conosciuta anche come guerra nel deserto, fu combattuta in un teatro di guerra situato nel Nordafrica, in Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, in cui si confrontarono italiani e tedeschi da una parte, e gli Alleati dall'altra, durante la seconda guerra mondiale tra il 1940 e il 1943.

Campagna del Nordafrica e Difesa del Reich · Campagna del Nordafrica e Jagdgeschwader 77 · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Campagna di Francia e Difesa del Reich · Campagna di Francia e Jagdgeschwader 77 · Mostra di più »

Consolidated B-24 Liberator

Il Consolidated B-24 Liberator era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala medio-alta (adottò un tipo di ala conosciuto come ala Davis, stretta ed allungata, che divenne una sua caratteristica distintiva insieme alla doppia deriva di forma ovale).

Consolidated B-24 Liberator e Difesa del Reich · Consolidated B-24 Liberator e Jagdgeschwader 77 · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Danimarca e Difesa del Reich · Danimarca e Jagdgeschwader 77 · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

Difesa del Reich e Fronte orientale (1941-1945) · Fronte orientale (1941-1945) e Jagdgeschwader 77 · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Difesa del Reich e Italia · Italia e Jagdgeschwader 77 · Mostra di più »

Lockheed P-38 Lightning

Il Lockheed P-38J Lightning ("Fulmine" in inglese) era un caccia pesante bimotore statunitense a largo raggio d'azione, impiegato durante la seconda guerra mondiale dalla RAF e dagli Stati Uniti (AAC/AAF).

Difesa del Reich e Lockheed P-38 Lightning · Jagdgeschwader 77 e Lockheed P-38 Lightning · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Difesa del Reich e Luftwaffe (Wehrmacht) · Jagdgeschwader 77 e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Mare del Nord

Il mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale, situato cioè sulla piattaforma continentale europea.

Difesa del Reich e Mare del Nord · Jagdgeschwader 77 e Mare del Nord · Mostra di più »

Messerschmitt Bf 109

Il Messerschmitt Bf 109, fu un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa progettato negli anni trenta dall'ing.

Difesa del Reich e Messerschmitt Bf 109 · Jagdgeschwader 77 e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Ploiești

Ploiești (in italiano Ploiesci, desueto) è una città rumena di 230.240 abitanti, capoluogo del distretto di Prahova nella regione storica della Muntenia.

Difesa del Reich e Ploiești · Jagdgeschwader 77 e Ploiești · Mostra di più »

Republic P-47 Thunderbolt

Il Republic P-47 Thunderbolt, soprannominato "Jug", fu un cacciabombardiere statunitense impiegato durante la seconda guerra mondiale.Con oltre sette tonnellate di peso.

Difesa del Reich e Republic P-47 Thunderbolt · Jagdgeschwader 77 e Republic P-47 Thunderbolt · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Difesa del Reich e Romania · Jagdgeschwader 77 e Romania · Mostra di più »

Royal Air Force

La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle forze armate del Regno Unito.

Difesa del Reich e Royal Air Force · Jagdgeschwader 77 e Royal Air Force · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Difesa del Reich e Seconda guerra mondiale · Jagdgeschwader 77 e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stormo (unità militare)

Lo stormo è un'unità aerea di un'aeronautica militare basata su un aeroporto e, di conseguenza, è la suddivisione principale dell'organizzazione operativa periferica di tale forza armata.

Difesa del Reich e Stormo (unità militare) · Jagdgeschwader 77 e Stormo (unità militare) · Mostra di più »

Supermarine Spitfire

Il Supermarine Spitfire fu un caccia monoposto monomotore ad ala bassa, prodotto dalla ditta britannica Supermarine Aviation Works negli anni trenta e quaranta.

Difesa del Reich e Supermarine Spitfire · Jagdgeschwader 77 e Supermarine Spitfire · Mostra di più »

Supremazia aerea

L'espressione supremazia aerea indica, nell'ambito della guerra aerea, una condizione tale per cui l'aviazione militare di una delle potenze in campo è assolutamente superiore, per numero e per capacità di controllare lo spazio aereo, rispetto all'altra o alle altre.

Difesa del Reich e Supremazia aerea · Jagdgeschwader 77 e Supremazia aerea · Mostra di più »

Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale

Il teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale comprese le campagne terrestri, navali ed aeree combattute nel bacino del Mediterraneo e nei paesi che vi si affacciano quali l'Italia, la Grecia e le isole dell'Egeo, la Francia meridionale ed il Nordafrica, nel periodo compreso tra il giugno del 1940 ed il maggio del 1945.

Difesa del Reich e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale · Jagdgeschwader 77 e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Difesa del Reich e Unione Sovietica · Jagdgeschwader 77 e Unione Sovietica · Mostra di più »

United States Army Air Forces

Le United States Army Air Forces (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Army Air Forces, USAAF) ricoprirono, dal 1941 al 1947, il ruolo di forza aerea degli Stati Uniti d'America.

Difesa del Reich e United States Army Air Forces · Jagdgeschwader 77 e United States Army Air Forces · Mostra di più »

Vickers Wellington

Il Vickers Wellington era un bombardiere bimotore inglese, realizzato sul finire degli anni trenta; largamente impiegato nel corso della seconda guerra mondiale, fu costruito in oltre 11 000 esemplari, caratterizzato dalla inusuale struttura geodetica, sviluppata dal celebre ingegnere ed inventore britannico Barnes Wallis, che garantiva al velivolo una eccezionale robustezza, già sperimentata con il precedente Vickers Wellesley.

Difesa del Reich e Vickers Wellington · Jagdgeschwader 77 e Vickers Wellington · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Difesa del Reich e Wehrmacht · Jagdgeschwader 77 e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Difesa del Reich e Jagdgeschwader 77

Difesa del Reich ha 225 relazioni, mentre Jagdgeschwader 77 ha 114. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 8.55% = 29 / (225 + 114).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Difesa del Reich e Jagdgeschwader 77. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »