Analogie tra Difesa in profondità (esercito romano) e Invasioni barbariche del III secolo
Difesa in profondità (esercito romano) e Invasioni barbariche del III secolo hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Agri Decumates, Ammiano Marcellino, Anarchia militare, Augusto, Banato, Breviarium ab Urbe condita, Britannia (provincia romana), Campagne sasanidi di Galerio, Carpazi, Cassio Dione, Castra, Costantino I, Dacia (provincia romana), Diocleziano, Esercito romano, Eutropio, Germania Magna, Goti, Guerre marcomanniche, Historia Augusta, Iazigi, II secolo, III secolo, Impero romano, Impero sasanide, Italia romana, IV secolo, Legione romana, Limes (storia romana), ..., Limes danubiano, Limes renano, Marco Aurelio, Marcomanni, Marcomannia, Mesopotamia (provincia romana), Notitia dignitatum, Quadi, Regno cliente (storia romana), Saraceni, Sarmati, Settimio Severo, Siria (provincia romana), Storia romana (Cassio Dione), Tarda antichità, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Valentiniano I, Zosimo (storico). Espandi índice (18 più) »
Adriano
Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.
Adriano e Difesa in profondità (esercito romano) · Adriano e Invasioni barbariche del III secolo ·
Agri Decumates
Gli Agri Decumates o Decumates Agri furono una regione della provincia romana della Germania superiore, comprendente l'area della Foresta Nera tra il fiume Meno, le sorgenti del Danubio e il corso del Reno superiore fra il lago di Costanza e la sua confluenza col Meno, e corrispondente all'odierna Germania sud-occidentale (Baden-Württemberg).
Agri Decumates e Difesa in profondità (esercito romano) · Agri Decumates e Invasioni barbariche del III secolo ·
Ammiano Marcellino
Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.
Ammiano Marcellino e Difesa in profondità (esercito romano) · Ammiano Marcellino e Invasioni barbariche del III secolo ·
Anarchia militare
Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.
Anarchia militare e Difesa in profondità (esercito romano) · Anarchia militare e Invasioni barbariche del III secolo ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Difesa in profondità (esercito romano) · Augusto e Invasioni barbariche del III secolo ·
Banato
Il Banato è una regione storica e geografica dell'Europa centrale, oggi facente parte del territorio di Serbia, Romania e Ungheria.
Banato e Difesa in profondità (esercito romano) · Banato e Invasioni barbariche del III secolo ·
Breviarium ab Urbe condita
Il Breviarium ab Urbe condita, o Breviarium historiae romanae, o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città"), è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.
Breviarium ab Urbe condita e Difesa in profondità (esercito romano) · Breviarium ab Urbe condita e Invasioni barbariche del III secolo ·
Britannia (provincia romana)
Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C.
Britannia (provincia romana) e Difesa in profondità (esercito romano) · Britannia (provincia romana) e Invasioni barbariche del III secolo ·
Campagne sasanidi di Galerio
Le campagne sasanidi di Galerio furono una serie di spedizioni militari che videro scontrarsi i romani ed i persiani sasanidi, le quali furono parte di una guerra durata complessivamente dal 296 al 298.
Campagne sasanidi di Galerio e Difesa in profondità (esercito romano) · Campagne sasanidi di Galerio e Invasioni barbariche del III secolo ·
Carpazi
I monti Carpazi o semplicemente Carpazi (ceco, polacco e slovacco: Karpaty; ungherese: Kárpátok; rumeno: Carpați; serbo: Карпати o Karpati; ucraino: Карпати, Karpaty; bulgaro: Карпати); tedesco Karpaten) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa km, i territori di Repubblica Ceca (a cui appartiene il 3% dell'intero sistema montuoso), Polonia (10%), Slovacchia (17%), Ungheria (4%), Ucraina (10%), Romania (50%) e Serbia (5%). "The Carpathians" European Travel Commission, in The Official Travel Portal of Europe, Retrieved 15 November 2016 The Carpathian Project: Carpathian Mountains in Serbia, Institute for Spatial Planning, Faculty of Geography, University of Belgrade (2008), Retrieved: 15 November 2016 Bulletin of the Natural History Museum, pg. 54, Valuing the geological heritage of Serbia (UDC: 502.171:55(497.11), Aleksandra Maran (2010), Retrieved 15 November 2016 La sua lunghezza di 1.550 km ne fa il terzo più lungo gruppo montuoso europeo dopo gli Urali (2.500 km) e i Monti Scandinavi (1.700 km).
Carpazi e Difesa in profondità (esercito romano) · Carpazi e Invasioni barbariche del III secolo ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Difesa in profondità (esercito romano) · Cassio Dione e Invasioni barbariche del III secolo ·
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.
Castra e Difesa in profondità (esercito romano) · Castra e Invasioni barbariche del III secolo ·
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Costantino I e Difesa in profondità (esercito romano) · Costantino I e Invasioni barbariche del III secolo ·
Dacia (provincia romana)
La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva grossomodo i territori dell'attuale Romania e parte dell'Ungheria.
Dacia (provincia romana) e Difesa in profondità (esercito romano) · Dacia (provincia romana) e Invasioni barbariche del III secolo ·
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Difesa in profondità (esercito romano) e Diocleziano · Diocleziano e Invasioni barbariche del III secolo ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Difesa in profondità (esercito romano) e Esercito romano · Esercito romano e Invasioni barbariche del III secolo ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Difesa in profondità (esercito romano) e Eutropio · Eutropio e Invasioni barbariche del III secolo ·
Germania Magna
La Germania Magna era, secondo l'etnologia geografica dell'antica Roma, una vasta area dell'Europa centrale non soggetta al dominio romano (se non parzialmente o per brevi periodi), che si estendeva a oriente del Reno e nella quale era stanziata la maggior parte delle tribù germaniche.
Difesa in profondità (esercito romano) e Germania Magna · Germania Magna e Invasioni barbariche del III secolo ·
Goti
I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.
Difesa in profondità (esercito romano) e Goti · Goti e Invasioni barbariche del III secolo ·
Guerre marcomanniche
Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.
Difesa in profondità (esercito romano) e Guerre marcomanniche · Guerre marcomanniche e Invasioni barbariche del III secolo ·
Historia Augusta
La Historia Augusta ("Storia Augusta") è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.
Difesa in profondità (esercito romano) e Historia Augusta · Historia Augusta e Invasioni barbariche del III secolo ·
Iazigi
Gli Iazigi o Jazigi furono un popolo di origine sarmata che, in origine vivevano nei pressi del Mar d'Azov, ad ovest del Volga. Attorno al 20 migrarono dietro indicazione dell'imperatore romano Tiberio, nella piana del Tibisco (attuale Ungheria orientale), dove rimasero fino all'arrivo degli Unni.
Difesa in profondità (esercito romano) e Iazigi · Iazigi e Invasioni barbariche del III secolo ·
II secolo
Nessuna descrizione.
Difesa in profondità (esercito romano) e II secolo · II secolo e Invasioni barbariche del III secolo ·
III secolo
Nessuna descrizione.
Difesa in profondità (esercito romano) e III secolo · III secolo e Invasioni barbariche del III secolo ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Difesa in profondità (esercito romano) e Impero romano · Impero romano e Invasioni barbariche del III secolo ·
Impero sasanide
LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.
Difesa in profondità (esercito romano) e Impero sasanide · Impero sasanide e Invasioni barbariche del III secolo ·
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Difesa in profondità (esercito romano) e Italia romana · Invasioni barbariche del III secolo e Italia romana ·
IV secolo
Nessuna descrizione.
Difesa in profondità (esercito romano) e IV secolo · IV secolo e Invasioni barbariche del III secolo ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Difesa in profondità (esercito romano) e Legione romana · Invasioni barbariche del III secolo e Legione romana ·
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Difesa in profondità (esercito romano) e Limes (storia romana) · Invasioni barbariche del III secolo e Limes (storia romana) ·
Limes danubiano
Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.
Difesa in profondità (esercito romano) e Limes danubiano · Invasioni barbariche del III secolo e Limes danubiano ·
Limes renano
Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.
Difesa in profondità (esercito romano) e Limes renano · Invasioni barbariche del III secolo e Limes renano ·
Marco Aurelio
Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.
Difesa in profondità (esercito romano) e Marco Aurelio · Invasioni barbariche del III secolo e Marco Aurelio ·
Marcomanni
I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica. Furono menzionati per la prima volta da Cesare come facenti parte dell'esercito di Ariovisto e forse anche della prima invasione dell'epoca di Gaio Mario (erano Suebi).
Difesa in profondità (esercito romano) e Marcomanni · Invasioni barbariche del III secolo e Marcomanni ·
Marcomannia
Marcomannia era il nome che l'imperatore romano Marco Aurelio intendeva dare alla provincia che progettava di istituire al termine delle guerre marcomanniche, come ci tramanda la Historia Augusta.
Difesa in profondità (esercito romano) e Marcomannia · Invasioni barbariche del III secolo e Marcomannia ·
Mesopotamia (provincia romana)
La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.
Difesa in profondità (esercito romano) e Mesopotamia (provincia romana) · Invasioni barbariche del III secolo e Mesopotamia (provincia romana) ·
Notitia dignitatum
La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Ragguaglio di tutti i ranghi e uffici sia civili che militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).
Difesa in profondità (esercito romano) e Notitia dignitatum · Invasioni barbariche del III secolo e Notitia dignitatum ·
Quadi
I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.
Difesa in profondità (esercito romano) e Quadi · Invasioni barbariche del III secolo e Quadi ·
Regno cliente (storia romana)
Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero romano.
Difesa in profondità (esercito romano) e Regno cliente (storia romana) · Invasioni barbariche del III secolo e Regno cliente (storia romana) ·
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Difesa in profondità (esercito romano) e Saraceni · Invasioni barbariche del III secolo e Saraceni ·
Sarmati
I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).
Difesa in profondità (esercito romano) e Sarmati · Invasioni barbariche del III secolo e Sarmati ·
Settimio Severo
L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).
Difesa in profondità (esercito romano) e Settimio Severo · Invasioni barbariche del III secolo e Settimio Severo ·
Siria (provincia romana)
La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.
Difesa in profondità (esercito romano) e Siria (provincia romana) · Invasioni barbariche del III secolo e Siria (provincia romana) ·
Storia romana (Cassio Dione)
La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.
Difesa in profondità (esercito romano) e Storia romana (Cassio Dione) · Invasioni barbariche del III secolo e Storia romana (Cassio Dione) ·
Tarda antichità
La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.
Difesa in profondità (esercito romano) e Tarda antichità · Invasioni barbariche del III secolo e Tarda antichità ·
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Difesa in profondità (esercito romano) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Invasioni barbariche del III secolo e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Valentiniano I
Ufficiale di origine pannonica, affidò le regioni orientali al fratello minore Valente, e poco dopo, nel 367, associò al trono anche il figlio Graziano.
Difesa in profondità (esercito romano) e Valentiniano I · Invasioni barbariche del III secolo e Valentiniano I ·
Zosimo (storico)
Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.
Difesa in profondità (esercito romano) e Zosimo (storico) · Invasioni barbariche del III secolo e Zosimo (storico) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Difesa in profondità (esercito romano) e Invasioni barbariche del III secolo
- Che cosa ha in comune Difesa in profondità (esercito romano) e Invasioni barbariche del III secolo
- Analogie tra Difesa in profondità (esercito romano) e Invasioni barbariche del III secolo
Confronto tra Difesa in profondità (esercito romano) e Invasioni barbariche del III secolo
Difesa in profondità (esercito romano) ha 103 relazioni, mentre Invasioni barbariche del III secolo ha 630. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 6.55% = 48 / (103 + 630).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Difesa in profondità (esercito romano) e Invasioni barbariche del III secolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: