Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Differenza di potenziale elettrico e Pila a combustibile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Differenza di potenziale elettrico e Pila a combustibile

Differenza di potenziale elettrico vs. Pila a combustibile

La differenza di potenziale elettrico, o tensione elettrica è proporzionale (correlata, ma non uguale) all'energia (o il lavoro) necessaria a separare cariche elettriche di segno opposto. Una pila a combustibile (detta anche cella a combustibile dal nome inglese fuel cell) è un dispositivo elettrochimico che permette di ottenere energia elettrica direttamente da certe sostanze, tipicamente da idrogeno ed ossigeno, senza che avvenga alcun processo di combustione termica.

Analogie tra Differenza di potenziale elettrico e Pila a combustibile

Differenza di potenziale elettrico e Pila a combustibile hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Elettrochimica, Elettrolita, Forza elettromotrice, Ione, Pila (elettrotecnica), Resistenza elettrica, Sovratensione (elettrochimica).

Elettrochimica

L'elettrochimica è quella branca della chimica che si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni per tramite di un circuito elettrico esterno e non per scambio diretto in situ come per le reazioni di ossidoriduzione (dette comunemente redox).

Differenza di potenziale elettrico e Elettrochimica · Elettrochimica e Pila a combustibile · Mostra di più »

Elettrolita

In chimica, con il termine elettrolita si indicano genericamente le sostanze che in soluzione o allo stato fuso subiscono la suddivisione in ioni delle loro molecole.

Differenza di potenziale elettrico e Elettrolita · Elettrolita e Pila a combustibile · Mostra di più »

Forza elettromotrice

La forza elettromotrice, comunemente abbreviata in f.e.m., è il lavoro per unità di carica compiuto dalla batteria per muovere le cariche (convenzionalmente positive) dal polo a basso potenziale al polo a potenziale più alto.

Differenza di potenziale elettrico e Forza elettromotrice · Forza elettromotrice e Pila a combustibile · Mostra di più »

Ione

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.

Differenza di potenziale elettrico e Ione · Ione e Pila a combustibile · Mostra di più »

Pila (elettrotecnica)

In elettrotecnica e elettrochimica, una pila è un dispositivo che converte energia chimica in energia elettrica, utilizzata tipicamente come generatore di corrente o generatore di tensione per l'alimentazione di circuiti elettrici e dispositivi elettrici.

Differenza di potenziale elettrico e Pila (elettrotecnica) · Pila (elettrotecnica) e Pila a combustibile · Mostra di più »

Resistenza elettrica

La resistenza elettrica è una grandezza fisica scalare che misura la tendenza di un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente elettrica, quando sottoposto ad una tensione elettrica.

Differenza di potenziale elettrico e Resistenza elettrica · Pila a combustibile e Resistenza elettrica · Mostra di più »

Sovratensione (elettrochimica)

In elettrochimica, con il termine sovratensione (in inglese overpotential) si indica la differenza tra il potenziale di elettrodo alle condizioni attuali (con un valore di intensità di corrente circolante qualsiasi) e il potenziale di elettrodo all'equilibrio (cioè in assenza di circolazione di corrente).

Differenza di potenziale elettrico e Sovratensione (elettrochimica) · Pila a combustibile e Sovratensione (elettrochimica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Differenza di potenziale elettrico e Pila a combustibile

Differenza di potenziale elettrico ha 67 relazioni, mentre Pila a combustibile ha 96. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 4.29% = 7 / (67 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Differenza di potenziale elettrico e Pila a combustibile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »