Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Digestione dei fanghi e Metabolismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Digestione dei fanghi e Metabolismo

Digestione dei fanghi vs. Metabolismo

Un digestore anaerobico. La digestione o stabilizzazione biologica dei fanghi è un processo biologico che sfrutta l'azione di adatti microrganismi per la mineralizzazione dei fanghi, cioè per la trasformazione, in prodotti più semplici e stabili (non putrescibili), del materiale organico contenuto nei fanghi; materiale costituito, generalmente, da sostanze che si degradano con difficoltà (cellulosa, grassi, ecc.). La digestione può essere. In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Analogie tra Digestione dei fanghi e Metabolismo

Digestione dei fanghi e Metabolismo hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Acetogenesi, Acidi grassi, Acidi nucleici, Acido formico, Acido solfidrico, Acqua, Amminoacido, Ammoniaca, Anidride carbonica, Cellulosa, Glicerolo, Glucidi, Idrogeno, Microrganismo, Monosaccaridi, PH, Proteine, Zinco.

Acetogenesi

L'acetogenesi è un processo biochimico attraverso il quale viene prodotto acido acetico per mezzo di batteri anaerobi che utilizzano una varietà di fonti di carbonio (per esempio l'anidride carbonica) ed energetiche (come l'idrogeno).

Acetogenesi e Digestione dei fanghi · Acetogenesi e Metabolismo · Mostra di più »

Acidi grassi

Con il termine acidi grassi (abbreviazione FA, dall'inglese Fatty Acids) si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici.

Acidi grassi e Digestione dei fanghi · Acidi grassi e Metabolismo · Mostra di più »

Acidi nucleici

In chimica gli acidi nucleici sono macromolecole aperiodiche a debole reazione acida deputate alla conservazione e al trasporto dell'informazione genetica.

Acidi nucleici e Digestione dei fanghi · Acidi nucleici e Metabolismo · Mostra di più »

Acido formico

L'acido formico (o acido metanoico, secondo la nomenclatura IUPAC) è il più semplice degli acidi carbossilici.

Acido formico e Digestione dei fanghi · Acido formico e Metabolismo · Mostra di più »

Acido solfidrico

L'acido solfidrico (o idrogeno solforato, nome IUPAC solfuro di idrogeno) è un idracido debole, diprotico, gas incolore a temperatura ambiente, contraddistinto dal caratteristico odore di uova marce; la sua formula chimica è H2S, il suo numero CAS è 7783-06-4.

Acido solfidrico e Digestione dei fanghi · Acido solfidrico e Metabolismo · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Digestione dei fanghi · Acqua e Metabolismo · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Amminoacido e Digestione dei fanghi · Amminoacido e Metabolismo · Mostra di più »

Ammoniaca

L'ammoniaca è un composto dell'azoto di formula chimica NH3.

Ammoniaca e Digestione dei fanghi · Ammoniaca e Metabolismo · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Anidride carbonica e Digestione dei fanghi · Anidride carbonica e Metabolismo · Mostra di più »

Cellulosa

La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi.

Cellulosa e Digestione dei fanghi · Cellulosa e Metabolismo · Mostra di più »

Glicerolo

Il glicerolo, o glicerina, è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre gruppi -OH (in altre parole è un "triolo").

Digestione dei fanghi e Glicerolo · Glicerolo e Metabolismo · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Digestione dei fanghi e Glucidi · Glucidi e Metabolismo · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Digestione dei fanghi e Idrogeno · Idrogeno e Metabolismo · Mostra di più »

Microrganismo

Un microrganismo è un organismo vivente avente dimensioni tali da non poter essere visto ad occhio nudo (minori di 0,1 mm).

Digestione dei fanghi e Microrganismo · Metabolismo e Microrganismo · Mostra di più »

Monosaccaridi

I monosaccaridi (conosciuti anche come zuccheri semplici; dal greco μόνος, mònos, «singolo», e σάκχαρον, sàccaron, «zucchero») sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno.

Digestione dei fanghi e Monosaccaridi · Metabolismo e Monosaccaridi · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Digestione dei fanghi e PH · Metabolismo e PH · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Digestione dei fanghi e Proteine · Metabolismo e Proteine · Mostra di più »

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30.

Digestione dei fanghi e Zinco · Metabolismo e Zinco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Digestione dei fanghi e Metabolismo

Digestione dei fanghi ha 50 relazioni, mentre Metabolismo ha 307. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 5.04% = 18 / (50 + 307).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Digestione dei fanghi e Metabolismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »