Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dilma Rousseff e Storia del Brasile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dilma Rousseff e Storia del Brasile

Dilma Rousseff vs. Storia del Brasile

Nata in una famiglia borghese e ricevuta un'educazione universitaria, da giovanissima maturò posizioni politiche marxiste. La storia del Brasile è quella parte degli studi di storia focalizzata sull'evoluzione del territorio e della società brasiliana che, canonicamente, si estende dall'arrivo dei portoghesi, nel 1500, fino alla data odierna.

Analogie tra Dilma Rousseff e Storia del Brasile

Dilma Rousseff e Storia del Brasile hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Aécio Neves, America Latina, Argentina, Brasile, Brasilia, Che Guevara, Colpo di Stato, Fernando Henrique Cardoso, Impeachment, Luiz Inácio Lula da Silva, Minas Gerais, Partito dei Lavoratori (Brasile), Partito del Movimento Democratico Brasiliano, Partito della Social Democrazia Brasiliana, Partito Laburista Brasiliano, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, Spagna, Stati Uniti d'America, Storia.

Aécio Neves

È stato il XVII governatore del Minas Gerais dal 1º gennaio 2003 al 31 marzo 2010 e dal 2011 ricopre la carica di senatore per lo stesso Stato.

Aécio Neves e Dilma Rousseff · Aécio Neves e Storia del Brasile · Mostra di più »

America Latina

L’America Latina è costituita dai paesi del continente americano che furono colonizzati da nazioni latine, quali Spagna, Portogallo, Francia, e in cui si parlano lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

America Latina e Dilma Rousseff · America Latina e Storia del Brasile · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Argentina e Dilma Rousseff · Argentina e Storia del Brasile · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Brasile e Dilma Rousseff · Brasile e Storia del Brasile · Mostra di più »

Brasilia

Brasilia (AFI:; in portoghese Brasília) è la capitale del Brasile.

Brasilia e Dilma Rousseff · Brasilia e Storia del Brasile · Mostra di più »

Che Guevara

Guevara fu membro del Movimento del 26 luglio e dopo il successo della rivoluzione cubana assunse un ruolo nel nuovo governo, secondo per importanza solo a Fidel Castro, suo alleato politico. Nella prima metà del 1965 lasciò Cuba per attuare la rivoluzione popolare in altri Paesi, prima nell'ex Congo belga (ora Repubblica Democratica del Congo), poi in Bolivia. L'8 ottobre 1967 venne ferito e catturato da un reparto anti-guerriglia dell'esercito boliviano (assistito da forze speciali statunitensi costituite da agenti speciali della CIA) a La Higuera, nella provincia di Vallegrande (dipartimento di Santa Cruz). Il giorno successivo venne ucciso e mutilato delle mani nella scuola del villaggio. Il suo cadavere, dopo essere stato esposto al pubblico a Vallegrande, fu sepolto in un luogo segreto e ritrovato da una missione di antropologi forensi argentini e cubani, autorizzata dal governo boliviano di Sanchez de Lozada, nel 1997. Da allora i suoi resti si trovano nel mausoleo di Santa Clara di Cuba. La figura di Guevara ha suscitato grandi passioni sia in suo favore sia contro: dopo la sua morte è divenuto un'icona dei movimenti rivoluzionari di sinistra, idolatrato oltre che dagli stessi cubani anche da tutti quelli che si riconoscevano nei suoi ideali. La fotografia ritratto di Che Guevara, chiamata Guerrillero Heroico e opera di Alberto Korda, dopo la sua morte divenne una delle immagini più famose e riprodotte al mondo, nelle sue varie versioni, del XX secolo. Usata e riprodotta per scopi simbolici, artistici e pubblicitari, è stata definita dal Maryland Institute College of Art come la foto più celebre di sempre.

Che Guevara e Dilma Rousseff · Che Guevara e Storia del Brasile · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Dilma Rousseff · Colpo di Stato e Storia del Brasile · Mostra di più »

Fernando Henrique Cardoso

È stato Presidente del Brasile per due mandati consecutivi dal 1º gennaio 1995 al 1º gennaio 2003.

Dilma Rousseff e Fernando Henrique Cardoso · Fernando Henrique Cardoso e Storia del Brasile · Mostra di più »

Impeachment

La messa in stato di accusa, meglio conosciuta come impeachment (dall’inglese “accusa”), è un istituto giuridico col quale si prevede il rinvio a giudizio di titolari di cariche pubbliche qualora si ritenga che abbiano commesso determinati illeciti nell'esercizio delle loro funzioni.

Dilma Rousseff e Impeachment · Impeachment e Storia del Brasile · Mostra di più »

Luiz Inácio Lula da Silva

È stato il trentacinquesimo presidente del Brasile.

Dilma Rousseff e Luiz Inácio Lula da Silva · Luiz Inácio Lula da Silva e Storia del Brasile · Mostra di più »

Minas Gerais

Il Minas Gerais (IPA) è uno stato del Brasile situato nella regione geografica del Sudeste.

Dilma Rousseff e Minas Gerais · Minas Gerais e Storia del Brasile · Mostra di più »

Partito dei Lavoratori (Brasile)

Il Partito dei Lavoratori (Partido dos Trabalhadores, PT) è un partito politico brasiliano.

Dilma Rousseff e Partito dei Lavoratori (Brasile) · Partito dei Lavoratori (Brasile) e Storia del Brasile · Mostra di più »

Partito del Movimento Democratico Brasiliano

Il Partito del Movimento Democratico Brasiliano (Partido do movimento democrático brasileiro, PMDB) è un partito politico brasiliano.

Dilma Rousseff e Partito del Movimento Democratico Brasiliano · Partito del Movimento Democratico Brasiliano e Storia del Brasile · Mostra di più »

Partito della Social Democrazia Brasiliana

Il Partito della Social Democrazia Brasiliana (in portoghese: Partido da Social Democracia Brasileira - PSDB) è un partito politico brasiliano fondato il 25 giugno 1988 da importanti esponenti politici brasiliani come l'attuale ex Presidente Della Repubblica (all'epoca senatore) Fernando Henrique Cardoso.

Dilma Rousseff e Partito della Social Democrazia Brasiliana · Partito della Social Democrazia Brasiliana e Storia del Brasile · Mostra di più »

Partito Laburista Brasiliano

Il Partito Laburista Brasiliano (Partido Trabalhista Brasileiro, PTB) è un partito politico del Brasile.

Dilma Rousseff e Partito Laburista Brasiliano · Partito Laburista Brasiliano e Storia del Brasile · Mostra di più »

Rio de Janeiro

Rio de Janeiro (pron.; letteralmente "Fiume di gennaio" in portoghese) è una città del Brasile, capitale dell'omonimo stato confederato.

Dilma Rousseff e Rio de Janeiro · Rio de Janeiro e Storia del Brasile · Mostra di più »

Rio Grande do Sul

Il Rio Grande do Sul è uno stato del Brasile, la capitale è Porto Alegre.

Dilma Rousseff e Rio Grande do Sul · Rio Grande do Sul e Storia del Brasile · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Dilma Rousseff e Spagna · Spagna e Storia del Brasile · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Dilma Rousseff e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia del Brasile · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Dilma Rousseff e Storia · Storia e Storia del Brasile · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dilma Rousseff e Storia del Brasile

Dilma Rousseff ha 184 relazioni, mentre Storia del Brasile ha 190. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 5.35% = 20 / (184 + 190).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dilma Rousseff e Storia del Brasile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »