Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dimitrije Ljotić e Jugoslavia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dimitrije Ljotić e Jugoslavia

Dimitrije Ljotić vs. Jugoslavia

Suo padre, Vladimir Ljotić fu membro del parlamento serbo, console in Tessalonica e sindaco di Smederevo. La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Analogie tra Dimitrije Ljotić e Jugoslavia

Dimitrije Ljotić e Jugoslavia hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro I di Jugoslavia, Croazia, Germania nazista, Milan Nedić, Prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale, Serbia (1941-1944), Slovenia.

Alessandro I di Jugoslavia

Dopo l'assassinio del principe di Serbia Mihailo III Obrenović, il suo successore Milan IV, nel maggio del 1868, fece inserire nella costituzione una norma che prevedeva l'esilio per la famiglia rivale Karađorđević e la confisca di tutti i suoi beni, poiché sospettata di aver progettato l'attentato.

Alessandro I di Jugoslavia e Dimitrije Ljotić · Alessandro I di Jugoslavia e Jugoslavia · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Croazia e Dimitrije Ljotić · Croazia e Jugoslavia · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Dimitrije Ljotić e Germania nazista · Germania nazista e Jugoslavia · Mostra di più »

Milan Nedić

Milan Nedić collaborò con i Tedeschi ed evitò a tutti i costi un colpo di stato nella Serbia occupata.

Dimitrije Ljotić e Milan Nedić · Jugoslavia e Milan Nedić · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Dimitrije Ljotić e Prima guerra mondiale · Jugoslavia e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Dimitrije Ljotić e Seconda guerra mondiale · Jugoslavia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Serbia (1941-1944)

La Serbia di Nedić (cirillico serbo: Недићева Србија, latino: Nedićeva Srbija) è il nome con cui era noto lo Stato serbo sotto l'occupazione militare della Germania nazista durante la Seconda guerra mondiale in seguito all'invasione della Jugoslavia.

Dimitrije Ljotić e Serbia (1941-1944) · Jugoslavia e Serbia (1941-1944) · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Dimitrije Ljotić e Slovenia · Jugoslavia e Slovenia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dimitrije Ljotić e Jugoslavia

Dimitrije Ljotić ha 25 relazioni, mentre Jugoslavia ha 181. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.88% = 8 / (25 + 181).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dimitrije Ljotić e Jugoslavia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »