Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dinastia Song e Kaifeng

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dinastia Song e Kaifeng

Dinastia Song vs. Kaifeng

La dinastia Song (in Cantonese Jyutping: sung3 ciu4) regnò sulla Cina dal 960 al 1279. Fu fondata dall'imperatore Song Taizu che usurpò il trono dei Zhou posteriori, mettendo fine al periodo di divisione politica, noto come periodo delle cinque dinastie e dieci regni, emerso con la caduta della dinastia Tang nel 907. Kaifeng (in cinese) è una città-prefettura della Repubblica Popolare Cinese, della provincia dello Henan. Fu una delle capitali storiche della Cina durante la dinastia Song, che la abbandonò a seguito di un'invasione.

Analogie tra Dinastia Song e Kaifeng

Dinastia Song e Kaifeng hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Buddismo, Cina, Cinque dinastie e dieci regni, Città-prefettura, Dinastia Jīn, Dinastia Shang, Dinastia Tang, Fiume Giallo, Gran Canale, Henan, Kaifeng, Lingua cinese, Manciù, Pagoda di Ferro.

Buddismo

Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).

Buddismo e Dinastia Song · Buddismo e Kaifeng · Mostra di più »

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Cina e Dinastia Song · Cina e Kaifeng · Mostra di più »

Cinque dinastie e dieci regni

Il termine Periodo delle Cinque Dinastie e dei Dieci Regni indica una fase di frammentazione politica nella storia cinese che durò dal 907 (fine della dinastia Tang) fino al 960.

Cinque dinastie e dieci regni e Dinastia Song · Cinque dinastie e dieci regni e Kaifeng · Mostra di più »

Città-prefettura

La città-prefettura è una suddivisione amministrativa della Repubblica Popolare Cinese. Si colloca al livello immediatamente inferiore alla provincia o alla regione autonoma: è la suddivisione più frequente e se ne contano 283.

Città-prefettura e Dinastia Song · Città-prefettura e Kaifeng · Mostra di più »

Dinastia Jīn

La dinastia Jīn (jurchen: Anchu; manciu: Aisin Gurun; cinese: 金朝; pinyin: Jīn Cháo; mongolico: Altan Ulus; 1115–1234), conosciuta anche come dinastia Jurchen, fu fondata dal clan Wanyan (完顏 Wányán) degli Jurchen, antenati dei Manciù, che fondarono la dinastia Qing circa 500 anni dopo.

Dinastia Jīn e Dinastia Song · Dinastia Jīn e Kaifeng · Mostra di più »

Dinastia Shang

La dinastia Shang o dinastia Yin (1675 a.C. - ca. 1046 a.C.) è la seconda dinastia cinese storica, che regnò sulla Cina nordorientale, nella valle del Fiume Giallo.

Dinastia Shang e Dinastia Song · Dinastia Shang e Kaifeng · Mostra di più »

Dinastia Tang

La dinastia Tang (618-907) seguì la dinastia Sui, che aveva riportato l'unità politica in Cina, e fu seguita da un'epoca di disunione nota come il periodo delle Cinque dinastie e dieci regni.

Dinastia Song e Dinastia Tang · Dinastia Tang e Kaifeng · Mostra di più »

Fiume Giallo

Il Fiume Giallo, noto anche come Huang He o Hwang Ho, è il principale fiume della Cina settentrionale, spesso chiamato la culla della civiltà cinese.

Dinastia Song e Fiume Giallo · Fiume Giallo e Kaifeng · Mostra di più »

Gran Canale

Il Gran Canale della Cina, conosciuto anche come Gran Canale Jing-Hang e Canale Imperiale, è il canale o fiume artificiale più lungo del mondo e collega Pechino, passando per Tianjin e le provincie di Hebei, Shandong, Jiangsu e arrivando a Hangzhou nello Zhejiang e collega il Fiume Giallo al Fiume Azzurro in Cina.

Dinastia Song e Gran Canale · Gran Canale e Kaifeng · Mostra di più »

Henan

Lo Henan (cinese: 河南;; Wade-Giles: Ho-nan), è una provincia della Repubblica Popolare Cinese, situata nella parte centrale della nazione.

Dinastia Song e Henan · Henan e Kaifeng · Mostra di più »

Kaifeng

Kaifeng (in cinese) è una città-prefettura della Repubblica Popolare Cinese, della provincia dello Henan. Fu una delle capitali storiche della Cina durante la dinastia Song, che la abbandonò a seguito di un'invasione.

Dinastia Song e Kaifeng · Kaifeng e Kaifeng · Mostra di più »

Lingua cinese

La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).

Dinastia Song e Lingua cinese · Kaifeng e Lingua cinese · Mostra di più »

Manciù

Manciù (lingua mancese:, manju; cinese), o anche Manchu, è il nome con il quale viene riconosciuta dopo il XVII secolo l'antica etnia degli Jurchi (in mongolo: Jürchen).

Dinastia Song e Manciù · Kaifeng e Manciù · Mostra di più »

Pagoda di Ferro

La Pagoda di Ferro del tempio di Youguo, Kaifeng, provincia dello Henan, è una pagoda cinese buddhista costruita nel 1049 durante la dinastia Song (960–1279).

Dinastia Song e Pagoda di Ferro · Kaifeng e Pagoda di Ferro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dinastia Song e Kaifeng

Dinastia Song ha 365 relazioni, mentre Kaifeng ha 41. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.45% = 14 / (365 + 41).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dinastia Song e Kaifeng. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: