Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dinastia Zhou e Partizione di Jin

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dinastia Zhou e Partizione di Jin

Dinastia Zhou vs. Partizione di Jin

La dinastia Zhou è una dinastia di regnanti che governarono nella Cina antica fra il XII e il III secolo a.C. Viene tradizionalmente suddivisa in due sottodinastie principali, la dinastia Zhou occidentale (cinese: 西周; pinyin: Xī Zhōu) (XIII secolo a.C.-VIII secolo a.C.) e la dinastia Zhou orientale (cinese: 东周; pinyin: Dōng Zhōu) (VIII secolo a.C.-III secolo a.C.). Alla famiglia Zhou afferisce anche una terza dinastia, detta dinastia Zhou settentrionale, che governò per breve tempo, nel VI secolo a.C., sul regno Wei. La partizione di Jin (letteralmente "partizione di Jin delle tre famiglie"), avvenuta tra il periodo delle primavere e degli autunni ed il Periodo degli Stati Combattenti, riguarda la divisione dello Stato di Jin tra le famiglie rivali nei tre stati di Han, Zhao e Wei.

Analogie tra Dinastia Zhou e Partizione di Jin

Dinastia Zhou e Partizione di Jin hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Chu (stato), Periodo degli Stati Combattenti, Periodo delle primavere e degli autunni, Shanxi, Wei (stato).

Chu (stato)

Chǔ (楚) fu un regno situato nell'attuale Cina centro meridionale, durante il Periodo delle primavere e degli autunni, (722-481 a.C. e il Periodo dei regni combattenti (481-221 a.C.). La famiglia dominante possedeva il cognome "mi" (芈), nome del clan "xiong" 熊, e il titolo nobiliare di "zi", corrispondente approssimativamente al nostro visconte. Il primo nome dello Stato era Jing (荆) e successivamente Jingchu (荆楚). Al massimo della sua espansione il regno di Chu occupava una vasta area di territorio, comprendente le attuali province dello Hunan, Hubei, Chongqing, Henan, Shanghai, e parte dello Jiangsu. La capitale del regno era Ying (郢), localizzata approssimativamente nei pressi dell'attuale Jingzhou, nella provincia dell'Hubei.

Chu (stato) e Dinastia Zhou · Chu (stato) e Partizione di Jin · Mostra di più »

Periodo degli Stati Combattenti

Con Stati combattenti o Regni combattenti si indica il periodo storico cinese che va dal 453 a.C. al 221 a.C. Il periodo degli stati combattenti vide numerosi stati - Han, Wei, Zhao, Qi, Qin, Yan e Chu - combattersi la supremazia nell'antica Cina.

Dinastia Zhou e Periodo degli Stati Combattenti · Partizione di Jin e Periodo degli Stati Combattenti · Mostra di più »

Periodo delle primavere e degli autunni

Il Periodo delle primavere e degli autunni fu un periodo della storia cinese dal 722 a.C. al 481 a.C. Prende il nome dalle cronache di quel tempo, gli Annali delle primavere e degli autunni, tradizionalmente attribuiti a Confucio, che narrano gli avvenimenti dello Stato di Lu dal 770 a.C. al 481 a.C. In realtà il periodo delle "Primavere e degli Autunni" (Chunqiu) termina nel 454 a.C., anno in cui il principato di Jin si divide in tre stati indipendenti (Han, Wei, Zhao).

Dinastia Zhou e Periodo delle primavere e degli autunni · Partizione di Jin e Periodo delle primavere e degli autunni · Mostra di più »

Shanxi

Lo Shānxī è una provincia nella parte settentrionale della Repubblica Popolare Cinese.

Dinastia Zhou e Shanxi · Partizione di Jin e Shanxi · Mostra di più »

Wei (stato)

Lo Stato di Wei (cinese: 魏; pinyin: Wèi) fu uno Stato della Cina nel Periodo dei regni combattenti.

Dinastia Zhou e Wei (stato) · Partizione di Jin e Wei (stato) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dinastia Zhou e Partizione di Jin

Dinastia Zhou ha 71 relazioni, mentre Partizione di Jin ha 9. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 6.25% = 5 / (71 + 9).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dinastia Zhou e Partizione di Jin. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »