Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dinastia dei Severi e Historia Augusta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dinastia dei Severi e Historia Augusta

Dinastia dei Severi vs. Historia Augusta

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente. La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Analogie tra Dinastia dei Severi e Historia Augusta

Dinastia dei Severi e Historia Augusta hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Severo, Anarchia militare, Caracalla, Commodo, Cristianesimo, Egitto (provincia romana), Eliogabalo, Eutropio, Gallieno, Geta, Giulia Mamea, Giulia Mesa, Giulia Soemia, Guardia pretoriana, Guerra civile romana (193-197), Impero partico, Macrino, Marco Aurelio, Massimino il Trace, Pertinace, Prefetto del pretorio, Principato (storia romana), Roma, Santo Mazzarino, Sasanidi, Senato romano, Settimio Severo, Siria (provincia romana).

Alessandro Severo

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono.

Alessandro Severo e Dinastia dei Severi · Alessandro Severo e Historia Augusta · Mostra di più »

Anarchia militare

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.

Anarchia militare e Dinastia dei Severi · Anarchia militare e Historia Augusta · Mostra di più »

Caracalla

Importante provvedimento preso durante il suo breve regno, fu la Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.

Caracalla e Dinastia dei Severi · Caracalla e Historia Augusta · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Commodo e Dinastia dei Severi · Commodo e Historia Augusta · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Dinastia dei Severi · Cristianesimo e Historia Augusta · Mostra di più »

Egitto (provincia romana)

L’Egitto fu uno dei più importanti territori dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano Augusto, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Dinastia dei Severi e Egitto (provincia romana) · Egitto (provincia romana) e Historia Augusta · Mostra di più »

Eliogabalo

Siriano di origine, Eliogabalo era, per diritto ereditario, l'alto sacerdote del dio sole (El-Gabal) di Emesa, sua città d'origine.

Dinastia dei Severi e Eliogabalo · Eliogabalo e Historia Augusta · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Dinastia dei Severi e Eutropio · Eutropio e Historia Augusta · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Dinastia dei Severi e Gallieno · Gallieno e Historia Augusta · Mostra di più »

Geta

Geta fu il figlio più giovane di Settimio Severo dalla seconda moglie Giulia Domna e nacque a Roma, quando suo padre era solo un governatore provinciale al servizio dell'imperatore Commodo.

Dinastia dei Severi e Geta · Geta e Historia Augusta · Mostra di più »

Giulia Mamea

Figlia della siriana Giulia Mesa e di Giulio Avito, Mamea era nipote dell'imperatore Settimio Severo e sorella di Giulia Soemia.

Dinastia dei Severi e Giulia Mamea · Giulia Mamea e Historia Augusta · Mostra di più »

Giulia Mesa

Figlia di Giulio Bassiano, sacerdote del dio solare El-Gabal, patrono di Emesa (Siria), Giulia Mesa sposò Giulio Avito, cui diede due figlie, Giulia Mamea e Giulia Soemia, entrambe madri di un imperatore.

Dinastia dei Severi e Giulia Mesa · Giulia Mesa e Historia Augusta · Mostra di più »

Giulia Soemia

Figlia di Giulio Avito e di Giulia Mesa, una donna potente di origine siriana, fu nipote dell'imperatore Settimio Severo e sorella di Giulia Mamea; sposò Sesto Vario Marcello, un siriano di famiglia appartenente all'ordine equestre promosso poi senatore.

Dinastia dei Severi e Giulia Soemia · Giulia Soemia e Historia Augusta · Mostra di più »

Guardia pretoriana

La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore.

Dinastia dei Severi e Guardia pretoriana · Guardia pretoriana e Historia Augusta · Mostra di più »

Guerra civile romana (193-197)

La guerra civile romana degli anni 193-197 nacque come conseguenza degli omicidi prima di Commodo il 31 dicembre del 192 e quello successivo di Pertinace, che aveva avuto in un primo momento il consenso di Senato e guardia pretoriana.

Dinastia dei Severi e Guerra civile romana (193-197) · Guerra civile romana (193-197) e Historia Augusta · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Dinastia dei Severi e Impero partico · Historia Augusta e Impero partico · Mostra di più »

Macrino

Macrino nacque a Cesarea, in Mauretania, intorno al 164 circa, da una famiglia di etnia berbera facente parte dell'ordine equestre.

Dinastia dei Severi e Macrino · Historia Augusta e Macrino · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Dinastia dei Severi e Marco Aurelio · Historia Augusta e Marco Aurelio · Mostra di più »

Massimino il Trace

Fu il primo barbaro a raggiungere la porpora imperiale, grazie al solo consenso delle legioni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, 25.1-2.

Dinastia dei Severi e Massimino il Trace · Historia Augusta e Massimino il Trace · Mostra di più »

Pertinace

Pertinace fu proclamato Imperatore romano la mattina seguente all'assassinio di Commodo il 31 dicembre 192.

Dinastia dei Severi e Pertinace · Historia Augusta e Pertinace · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Dinastia dei Severi e Prefetto del pretorio · Historia Augusta e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Dinastia dei Severi e Principato (storia romana) · Historia Augusta e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Dinastia dei Severi e Roma · Historia Augusta e Roma · Mostra di più »

Santo Mazzarino

Si laureò all'Università di Catania, nel giugno del 1936, con una tesi "Intorno alla storia romana del periodo stiliconiano" discussa, approvata con lode e diritto di stampa e premiata dall'Università di Firenze con il Premio Cantoni.

Dinastia dei Severi e Santo Mazzarino · Historia Augusta e Santo Mazzarino · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Dinastia dei Severi e Sasanidi · Historia Augusta e Sasanidi · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Dinastia dei Severi e Senato romano · Historia Augusta e Senato romano · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Dinastia dei Severi e Settimio Severo · Historia Augusta e Settimio Severo · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Dinastia dei Severi e Siria (provincia romana) · Historia Augusta e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dinastia dei Severi e Historia Augusta

Dinastia dei Severi ha 207 relazioni, mentre Historia Augusta ha 196. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 6.95% = 28 / (207 + 196).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dinastia dei Severi e Historia Augusta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »