Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dino Verde e Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dino Verde e Roma

Dino Verde vs. Roma

È entrato nella storia della musica leggera italiana come autore di classici come Piove (ciao ciao bambina), con cui vinse il Festival di Sanremo 1959, e Resta cu' mme, entrambi per Domenico Modugno e Romantica per Renato Rascel, con cui vinse il Festival di Sanremo 1960. Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Analogie tra Dino Verde e Roma

Dino Verde e Roma hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Sordi, Armando Trovajoli, Canzonissima, Cimitero Flaminio, Dino Risi, Ennio Morricone, Federico Fellini, Luigi Comencini, Nino Manfredi, Nino Taranto, Piazza del Popolo (Roma), Seconda guerra mondiale, Steno, Ugo Tognazzi, Via Cassia.

Alberto Sordi

Fra i più importanti attori del cinema italiano, ha recitato in 187 film ed è considerato uno dei più grandi interpreti della commedia all'italiana con Nino Manfredi, Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, un quartetto al quale è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni.

Alberto Sordi e Dino Verde · Alberto Sordi e Roma · Mostra di più »

Armando Trovajoli

Figlio di Italiano Trovaioli e Angela Petrucci, da bambino iniziò a studiare il violino rivelando un notevole talento musicale.

Armando Trovajoli e Dino Verde · Armando Trovajoli e Roma · Mostra di più »

Canzonissima

Canzonissima è stata una popolare trasmissione televisiva di varietà, mandata in onda dalla Rai dal 1956 al 1975. Al consueto spettacolo di comici, soubrette, sketch e balletti, si affiancava l'elemento fondamentale di Canzonissima: una gara di canzoni, abbinata alla Lotteria di Capodanno, successivamente ribattezzata Lotteria Italia.

Canzonissima e Dino Verde · Canzonissima e Roma · Mostra di più »

Cimitero Flaminio

Il cimitero Flaminio, noto anche come cimitero di Prima Porta, è un cimitero comunale di Roma, situato in zona Prima Porta, gestito da AMA. Coi suoi 140 ettari di estensione è il più grande cimitero d'Italia.

Cimitero Flaminio e Dino Verde · Cimitero Flaminio e Roma · Mostra di più »

Dino Risi

Nasce a Milano nel 1916, figlio secondogenito (dopo la sorella Mirella, 1916-1977) del medico Arnaldo Risi (che aveva assistito Gian Pietro Lucini) e di Giulia Mazzocchi, figlia a sua volta di Luigi Mazzocchi (1842-1925), garibaldino e importante ingegnere civile.

Dino Risi e Dino Verde · Dino Risi e Roma · Mostra di più »

Ennio Morricone

La sua carriera ingloba un'enorme quantità di generi compositivi, che ne hanno fatto uno dei più importanti, prolifici e influenti compositori cinematografici nella storia della musica.

Dino Verde e Ennio Morricone · Ennio Morricone e Roma · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, è stato attivo per quarant'anni, dal 1950 al 1990, realizzando diciannove film in cui ha "ritratto" una piccola folla di personaggi memorabili.

Dino Verde e Federico Fellini · Federico Fellini e Roma · Mostra di più »

Luigi Comencini

Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.

Dino Verde e Luigi Comencini · Luigi Comencini e Roma · Mostra di più »

Nino Manfredi

Tra i più importanti e apprezzati esponenti del cinema italiano, nel corso della sua lunga carriera ha alternato ruoli comici e drammatici con notevole efficacia, ottenendo numerosi riconoscimenti.

Dino Verde e Nino Manfredi · Nino Manfredi e Roma · Mostra di più »

Nino Taranto

Antonio Eduardo Taranto, detto "Nino", nacque nel 1907, a Forcella, nel cuore di Napoli, figlio di un sarto, Raimondo (1880-1953), e di sua moglie, Maria Salomone (1890-1982).

Dino Verde e Nino Taranto · Nino Taranto e Roma · Mostra di più »

Piazza del Popolo (Roma)

Piazza del Popolo è una delle più celebri piazze di Roma, ai piedi del Pincio.

Dino Verde e Piazza del Popolo (Roma) · Piazza del Popolo (Roma) e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Dino Verde e Seconda guerra mondiale · Roma e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Steno

Figlio di Alberto Vanzina, un giornalista piemontese del Corriere della Sera emigrato molto giovane in Argentina per fondare un giornale italiano, e di Giulia Boggio, una ragazza conosciuta dal padre su un transatlantico durante uno dei suoi viaggi.

Dino Verde e Steno · Roma e Steno · Mostra di più »

Ugo Tognazzi

È considerato uno dei volti più importanti della commedia all'italiana insieme a Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni e Alberto Sordi.

Dino Verde e Ugo Tognazzi · Roma e Ugo Tognazzi · Mostra di più »

Via Cassia

La via Cassia era un'antica strada consolare romana che collegava Roma con l'Etruria. Costruita a partire dal III o dal II secolo a.C., inizialmente giungeva a Clusium (Chiusi), poi fu prolungata fino a Cortona, Arezzo e Fiesole e, successivamente, verso la costa tirrenica attraverso Pistoia e Lucca da cui si stagliavano più percorsi fino a Luni, dove iniziava la via Aemilia Scauri.

Dino Verde e Via Cassia · Roma e Via Cassia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dino Verde e Roma

Dino Verde ha 240 relazioni, mentre Roma ha 1706. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 0.77% = 15 / (240 + 1706).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dino Verde e Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: