Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dio (cristianesimo) e Unitarianismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dio (cristianesimo) e Unitarianismo

Dio (cristianesimo) vs. Unitarianismo

Dio, nella professione di fede biblica, condivisa anche dal Cristianesimo, è un'identità unica (monoteismo). L'unitarianismo è un movimento religioso nato all'interno del cristianesimo che rifiuta l'idea di Trinità - la dottrina secondo cui in Dio sussistano tre persone coeterne e coeguali - e quindi pone in dubbio la divinità di Cristo e dello Spirito Santo in favore dell'unicità di Dio come persona.

Analogie tra Dio (cristianesimo) e Unitarianismo

Dio (cristianesimo) e Unitarianismo hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Anglicanesimo, Antitrinitarismo, Arianesimo, Battismo, Chiesa cattolica, Cristadelfiani, Cristianesimo, Cristo, Dio, Dogma, Ebioniti, Eresia, Fede, II secolo, III secolo, IV secolo, Luteranesimo, Paesi Bassi, Presbiterianesimo, Protestantesimo, Spirito Santo, Trinità (cristianesimo), Vangelo, VIII secolo.

Anglicanesimo

L'anglicanesimo è una confessione, che si pone a metà strada (Via Media) tra il cristianesimo cattolico e quello protestante, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica durante il regno di Enrico VIII.

Anglicanesimo e Dio (cristianesimo) · Anglicanesimo e Unitarianismo · Mostra di più »

Antitrinitarismo

Antitrinitarismo è un termine che indica la negazione della dottrina della Trinità di Dio (per i trinitari Dio è uno solo ma misteriosamente manifestato in tre persone: Padre, Figlio e Spirito Santo) che è considerata ortodossa dalla maggior parte delle confessioni cristiane.

Antitrinitarismo e Dio (cristianesimo) · Antitrinitarismo e Unitarianismo · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Arianesimo e Dio (cristianesimo) · Arianesimo e Unitarianismo · Mostra di più »

Battismo

Il battismo è costituito da un gruppo di denominazioni cristiane riformate, nate nell'alveo del protestantesimo anglosassone, che affondano le proprie radici storiche nel puritanesimo inglese del XVII secolo.

Battismo e Dio (cristianesimo) · Battismo e Unitarianismo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Dio (cristianesimo) · Chiesa cattolica e Unitarianismo · Mostra di più »

Cristadelfiani

I cristadelfiani (termine derivato dalla locuzione greca che significa "fratelli in Cristo") sono un movimento religioso cristiano che si sviluppò nel Regno Unito e nell'America settentrionale nel corso del XIX secolo.

Cristadelfiani e Dio (cristianesimo) · Cristadelfiani e Unitarianismo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Dio (cristianesimo) · Cristianesimo e Unitarianismo · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Cristo e Dio (cristianesimo) · Cristo e Unitarianismo · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Dio (cristianesimo) · Dio e Unitarianismo · Mostra di più »

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Dio (cristianesimo) e Dogma · Dogma e Unitarianismo · Mostra di più »

Ebioniti

Ebioniti è il nome con cui alcuni scrittori cristiani indicano un gruppo di fedeli di orientamento giudaizzante, dapprima considerati scismatici da Giustino, e quindi eretici da diversi padri della Chiesa, per rifiutare la predicazione e l'ispirazione divina dell'apostolato di Paolo di Tarso.

Dio (cristianesimo) e Ebioniti · Ebioniti e Unitarianismo · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Dio (cristianesimo) e Eresia · Eresia e Unitarianismo · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Dio (cristianesimo) e Fede · Fede e Unitarianismo · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Dio (cristianesimo) e II secolo · II secolo e Unitarianismo · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Dio (cristianesimo) e III secolo · III secolo e Unitarianismo · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Dio (cristianesimo) e IV secolo · IV secolo e Unitarianismo · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Dio (cristianesimo) e Luteranesimo · Luteranesimo e Unitarianismo · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Dio (cristianesimo) e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Unitarianismo · Mostra di più »

Presbiterianesimo

Con il termine presbiterianesimo si intende quella forma di organizzazione della chiesa cristiana che nasce soprattutto dalla riforma calvinista e che prevede l'applicazione del modello ritenuto neotestamentario alla comunità cristiana locale.

Dio (cristianesimo) e Presbiterianesimo · Presbiterianesimo e Unitarianismo · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Dio (cristianesimo) e Protestantesimo · Protestantesimo e Unitarianismo · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Dio (cristianesimo) e Spirito Santo · Spirito Santo e Unitarianismo · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Dio (cristianesimo) e Trinità (cristianesimo) · Trinità (cristianesimo) e Unitarianismo · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Dio (cristianesimo) e Vangelo · Unitarianismo e Vangelo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Dio (cristianesimo) e VIII secolo · Unitarianismo e VIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dio (cristianesimo) e Unitarianismo

Dio (cristianesimo) ha 197 relazioni, mentre Unitarianismo ha 127. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 7.41% = 24 / (197 + 127).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dio (cristianesimo) e Unitarianismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »