Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dio (ebraismo) e Figli di Dio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dio (ebraismo) e Figli di Dio

Dio (ebraismo) vs. Figli di Dio

La concezione di Dio nell'ebraismo è rigorosamente monoteistica. Figli di Dio (Bene Elohim, lett. "Figli di esseri divini/di potenze") è una frase usata dalla Bibbia ebraica (Tanakh).

Analogie tra Dio (ebraismo) e Figli di Dio

Dio (ebraismo) e Figli di Dio hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Adamo, Angelo, Astarte, Ciclo di Baal, Concilio divino, Cristianesimo, Diluvio universale, Dodici tribù di Israele, Ebraismo, Ebrei, El (divinità), Elohim, Esegesi ebraica, Filosofia ebraica, Gesù, Ipotesi documentale, Israele, Letteratura rabbinica, Levi ben Gershon, Medioevo, Mitologia ebraica, Mosè Maimonide, Nahmanide, Rabbino, Scriba, Scrittura cuneiforme, Septuaginta, Tanakh, Targum, Torah, ..., Ugarit, Vicino Oriente antico. Espandi índice (2 più) »

Adamo

È santo della Chiesa cattolica ed è ricordato il 24 dicembre.

Adamo e Dio (ebraismo) · Adamo e Figli di Dio · Mostra di più »

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Angelo e Dio (ebraismo) · Angelo e Figli di Dio · Mostra di più »

Astarte

Astarte (Astártē) fu una dea venerata nell'area semitica nord-occidentale.

Astarte e Dio (ebraismo) · Astarte e Figli di Dio · Mostra di più »

Ciclo di Baal

Il Ciclo di Baal è un testo della mitologia ugaritica.

Ciclo di Baal e Dio (ebraismo) · Ciclo di Baal e Figli di Dio · Mostra di più »

Concilio divino

Il Concilio Divino o Assemblea Divina nell'Ebraismo è un'assemblea dove "Dio giudica in mezzo agli dèi".

Concilio divino e Dio (ebraismo) · Concilio divino e Figli di Dio · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Dio (ebraismo) · Cristianesimo e Figli di Dio · Mostra di più »

Diluvio universale

Il Diluvio universale (o anche semplicemente il Diluvio) è la storia mitologica di una grande inondazione mandata da una o più divinità per distruggere la civiltà come atto di punizione divina.

Diluvio universale e Dio (ebraismo) · Diluvio universale e Figli di Dio · Mostra di più »

Dodici tribù di Israele

Le dodici tribù di Israele (anche dette figli di Israele, popolo di Israele e Israeliti) sono i dodici gruppi, legati da vincoli di parentela nei quali, secondo la tradizione biblica, si suddivideva il popolo ebraico.

Dio (ebraismo) e Dodici tribù di Israele · Dodici tribù di Israele e Figli di Dio · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Dio (ebraismo) e Ebraismo · Ebraismo e Figli di Dio · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Dio (ebraismo) e Ebrei · Ebrei e Figli di Dio · Mostra di più »

El (divinità)

El (ebraico אל, greco Ἐλ, "Dio") o Eli, in accadico Ilu 𒀭 (sumero An), anche Il, Al nei vari dialetti, è il Dio dell'universo delle religioni antiche dell'area semitica siro-cananea, giudaica e mesopotamica, ed uno dei nomi di Dio nella Bibbia ebraica (nella quale, tuttavia, è sincretizzato con il dio tribale degli ebrei, Yahweh).

Dio (ebraismo) e El (divinità) · El (divinità) e Figli di Dio · Mostra di più »

Elohim

Ĕlōhīm è il nome in ebraico biblico della divinitàUtet, GDE, voce "Elohim".

Dio (ebraismo) e Elohim · Elohim e Figli di Dio · Mostra di più »

Esegesi ebraica

In filologia l'esegesi (in greco: ἐξήγησις ek'sɛgɛsis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del significato.

Dio (ebraismo) e Esegesi ebraica · Esegesi ebraica e Figli di Dio · Mostra di più »

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'Ebraismo.

Dio (ebraismo) e Filosofia ebraica · Figli di Dio e Filosofia ebraica · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Dio (ebraismo) e Gesù · Figli di Dio e Gesù · Mostra di più »

Ipotesi documentale

L'ipotesi documentale o documentaria, detta anche teoria delle quattro fonti o teoria JEDP, è una ipotesi formulata nell'Ottocento dallo studioso biblico e orientalista tedesco Julius Wellhausen per spiegare la formazione dei primi cinque libri della Bibbia, i quali prendono il nome di Pentateuco (Torah in ebraico).

Dio (ebraismo) e Ipotesi documentale · Figli di Dio e Ipotesi documentale · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Dio (ebraismo) e Israele · Figli di Dio e Israele · Mostra di più »

Letteratura rabbinica

Letteratura rabbinica, in senso lato, può indicare l'intera gamma di scritti rabbinici nel corso di tutta la storia dell'ebraismo rabbinico.

Dio (ebraismo) e Letteratura rabbinica · Figli di Dio e Letteratura rabbinica · Mostra di più »

Levi ben Gershon

Oltre alla sua attività scientifica negli studi matematico-astronomici, Gersonide è stato uno dei protagonisti del pensiero ebraico medievale, operando come esegeta dei testi sacri ebraici e unificatore del sistema filosofico di Maimonide con l'aristotelismo di Averroè.

Dio (ebraismo) e Levi ben Gershon · Figli di Dio e Levi ben Gershon · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Dio (ebraismo) e Medioevo · Figli di Dio e Medioevo · Mostra di più »

Mitologia ebraica

La mitologia ebraica è il termine usato per indicare le narrazioni sacre e tradizionali che aiutano a spiegare e simbolizzare l'Ebraismo.

Dio (ebraismo) e Mitologia ebraica · Figli di Dio e Mitologia ebraica · Mostra di più »

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio ed influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia, e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Dio (ebraismo) e Mosè Maimonide · Figli di Dio e Mosè Maimonide · Mostra di più »

Nahmanide

Fu il più importante studioso e intellettuale ebreo catalano del Medioevo, cabalista e commentatore biblico.

Dio (ebraismo) e Nahmanide · Figli di Dio e Nahmanide · Mostra di più »

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi - IPA, "mio maestro", plurale irregolare רבנים rabanim) – la parola "maestro" רב rav letteralmente significa "grande", "distinto", e viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Dio (ebraismo) e Rabbino · Figli di Dio e Rabbino · Mostra di più »

Scriba

Il termine scriba indica coloro che, in culture ed epoche diverse, si occupavano di scrivere, tenere la contabilità e altre attività legate al mondo della scrittura e dei libri.

Dio (ebraismo) e Scriba · Figli di Dio e Scriba · Mostra di più »

Scrittura cuneiforme

La scrittura cuneiforme è un sistema di scrittura che si eseguiva con uno stilo, imprimendo sull'argilla particolari segni composti da brevi incisioni a forma piramidale e appuntita, che possono ricordare dei chiodini o dei cunei, da cui appunto la definizione di scrittura cuneiforme.

Dio (ebraismo) e Scrittura cuneiforme · Figli di Dio e Scrittura cuneiforme · Mostra di più »

Septuaginta

La versione dei Settanta (Septuaginta in latino, indicata anche, secondo la numerazione latina, con LXX o, secondo la numerazione greca, con la lettera omicron seguita da un apice O'), è la versione della Bibbia in lingua greca, che secondo la lettera di Aristea sarebbe stata tradotta direttamente dall'ebraico da 72 saggi ad Alessandria d'Egitto; in questa città cosmopolita e tra le maggiori dell'epoca, sede della celebre Biblioteca d'Alessandria, si trovava un'importante e attiva comunità ebraica.

Dio (ebraismo) e Septuaginta · Figli di Dio e Septuaginta · Mostra di più »

Tanakh

Tanàkh (תנך, TNKh raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni Bibbia secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.

Dio (ebraismo) e Tanakh · Figli di Dio e Tanakh · Mostra di più »

Targum

Con il termine targum (pl. targumim), ovvero traduzione in aramaico, si indica la versione in lingua aramaica della Bibbia ebraica.

Dio (ebraismo) e Targum · Figli di Dio e Targum · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Dio (ebraismo) e Torah · Figli di Dio e Torah · Mostra di più »

Ugarit

Ugarit è un'antica città del Vicino Oriente, attuale Ras Shamra (رأس شمره in arabo, o promontorio del finocchio; 35°35´ N; 35°45´E), pochi chilometri a nord della città moderna di Latakia in Siria.

Dio (ebraismo) e Ugarit · Figli di Dio e Ugarit · Mostra di più »

Vicino Oriente antico

Il termine Vicino Oriente antico indica quel contesto storico sviluppatosi nell'ambito di una regione corrispondente grosso modo al Medio Oriente modernamente inteso (ma gli studiosi della storia antica di queste zone preferiscono l'espressione "Vicino Oriente").

Dio (ebraismo) e Vicino Oriente antico · Figli di Dio e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dio (ebraismo) e Figli di Dio

Dio (ebraismo) ha 310 relazioni, mentre Figli di Dio ha 92. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 7.96% = 32 / (310 + 92).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dio (ebraismo) e Figli di Dio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »