Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocesi (impero romano) e Italia (epoca romana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocesi (impero romano) e Italia (epoca romana)

Diocesi (impero romano) vs. Italia (epoca romana)

La diocesi (dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") era una divisione amministrativa del tardo impero romano, al cui interno erano raggruppate diverse province. In epoca romana, la nozione di Italia si evolse fino a designare la penisola nella sua totalità, dalla punta calabra, allora Bruzio, fino alle Alpi; dai tempi di Diocleziano in poi essa incluse anche le isole.

Analogie tra Diocesi (impero romano) e Italia (epoca romana)

Diocesi (impero romano) e Italia (epoca romana) hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Alpi Cozie (provincia romana), Augusta Treverorum, Augusto (titolo), Campania (provincia romana), Cartagine, Costantino I, Dinastia dei Severi, Diocleziano, Gallia, Gallia Narbonense, Governatore provinciale romano, Guardia pretoriana, Italia (diocesi), Italia Annonaria, Italia Suburbicaria, Licinio, Massenzio, Mediolanum, Notitia dignitatum, Praefectus urbi, Prefetto del pretorio, Prefettura del pretorio d'Africa, Prefettura del pretorio d'Italia, Prefettura del pretorio d'Oriente, Prefettura del pretorio dell'Illirico, Prefettura del pretorio delle Gallie, Provincia romana, Regio II Apulia et Calabria, Regio III Lucania et Bruttii, Regio IX Liguria, ..., Regio V Picenum, Regio VI Umbria, Regio VIII Aemilia, Regio X Venetia et Histria, Rezia, Rezia (provincia romana), Sardegna e Corsica, Sicilia (provincia romana), Sirmio, Tetrarchia, Vicarius, Vicarius urbis Romae. Espandi índice (12 più) »

Alpi Cozie (provincia romana)

Alpi Cozie (in latino Alpes Cottiae) era una provincia dell'Impero romano, una delle tre piccole province a cavallo delle Alpi tra la Gallia e l'Italia, con capitale Segusio, (l'attuale Susa. Confinava a occidente con Gallia Narbonense, a sud con le Alpi marittime, a est con l'Italia e a nord con le Alpi Graie.

Alpi Cozie (provincia romana) e Diocesi (impero romano) · Alpi Cozie (provincia romana) e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Augusta Treverorum

Augusta Treverorum (il cui significato latino era di "città di Augusto, nel paese dei Treveri") fu una città romana fondata sulle sponde del fiume Mosella nel territorio della tribù gallica dei Treveri della Gallia Belgica (oggi Treviri, in Germania).

Augusta Treverorum e Diocesi (impero romano) · Augusta Treverorum e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Diocesi (impero romano) · Augusto (titolo) e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Campania (provincia romana)

La Campania è una provincia romana istituita con la riforma amministrativa di Diocleziano nel III secolo.

Campania (provincia romana) e Diocesi (impero romano) · Campania (provincia romana) e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Diocesi (impero romano) · Cartagine e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Diocesi (impero romano) · Costantino I e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Dinastia dei Severi e Diocesi (impero romano) · Dinastia dei Severi e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Diocesi (impero romano) e Diocleziano · Diocleziano e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Diocesi (impero romano) e Gallia · Gallia e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Diocesi (impero romano) e Gallia Narbonense · Gallia Narbonense e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Governatore provinciale romano

Con il termine governatori provinciali romani si intende un ufficiale (magistrato o promagistrato) sia che fosse stato eletto, sia che fosse stato insediato a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale.

Diocesi (impero romano) e Governatore provinciale romano · Governatore provinciale romano e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Guardia pretoriana

La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore.

Diocesi (impero romano) e Guardia pretoriana · Guardia pretoriana e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Italia (diocesi)

La diocesi d'Italia (latino: Dioecesis Italiciana) fu una diocesi del tardo Impero romano.

Diocesi (impero romano) e Italia (diocesi) · Italia (diocesi) e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Italia Annonaria

L'Italia annonaria fu un vicariato dell'Impero romano istituito da Costantino I (306-337), con capitale Mediolanum (Milano).

Diocesi (impero romano) e Italia Annonaria · Italia (epoca romana) e Italia Annonaria · Mostra di più »

Italia Suburbicaria

L'Italia suburbicaria («sotto il governo dell'Urbe») fu un vicariato dell'Impero romano istituito da Costantino I (306-337).

Diocesi (impero romano) e Italia Suburbicaria · Italia (epoca romana) e Italia Suburbicaria · Mostra di più »

Licinio

Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.

Diocesi (impero romano) e Licinio · Italia (epoca romana) e Licinio · Mostra di più »

Massenzio

Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia.

Diocesi (impero romano) e Massenzio · Italia (epoca romana) e Massenzio · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Diocesi (impero romano) e Mediolanum · Italia (epoca romana) e Mediolanum · Mostra di più »

Notitia dignitatum

La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Notizia di tutte le dignità ed amministrazioni sia civili sia militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).

Diocesi (impero romano) e Notitia dignitatum · Italia (epoca romana) e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Praefectus urbi

Il Praefectus urbi era il prefetto di Roma; dal IV secolo, i prefetti divennero due, poiché anche Costantinopoli ne ebbe uno proprio.

Diocesi (impero romano) e Praefectus urbi · Italia (epoca romana) e Praefectus urbi · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Diocesi (impero romano) e Prefetto del pretorio · Italia (epoca romana) e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Prefettura del pretorio d'Africa

La prefettura del pretorio d'Africa (latino: praefectura praetorio Africae) o prefettura d'Africa era una prefettura del pretorio dell'Impero romano e dell'Impero d'Occidente costituita a più riprese a partire dal 332 e comprendente la diocesi d'Africa, la quale era però di norma accorpata alla prefettura del pretorio d'Italia.

Diocesi (impero romano) e Prefettura del pretorio d'Africa · Italia (epoca romana) e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Prefettura del pretorio d'Italia

La prefettura del pretorio d'Italia (e Υπαρχία Πραιτωρίων Ιταλίας, traslitterato in Yparchia Praetorion Italias) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.

Diocesi (impero romano) e Prefettura del pretorio d'Italia · Italia (epoca romana) e Prefettura del pretorio d'Italia · Mostra di più »

Prefettura del pretorio d'Oriente

La prefettura del pretorio d'Oriente (latino: praefectura praetorio Orientis; greco: ἔπαρχότητα/ὑπαρχία τῶν πραιτωρίων τῆς ἀνατολῆς) era una delle quattro grandi prefetture del pretorio in cui era diviso il tardo Impero romano.

Diocesi (impero romano) e Prefettura del pretorio d'Oriente · Italia (epoca romana) e Prefettura del pretorio d'Oriente · Mostra di più »

Prefettura del pretorio dell'Illirico

La prefettura del pretorio dell'Illirico (latino: praefectura praetorio per Illyricum; greco: ἔπαρχότητα/ὑπαρχία τῶν πραιτωρίων τοῦ Ἰλλυρικοῦ) era una delle quattro grandi prefetture del pretorio in cui fu diviso il tardo Impero romano.

Diocesi (impero romano) e Prefettura del pretorio dell'Illirico · Italia (epoca romana) e Prefettura del pretorio dell'Illirico · Mostra di più »

Prefettura del pretorio delle Gallie

La prefettura del pretorio delle Gallie (latino: praefectura praetorio Galliarum) era una delle quattro prefetture del pretorio in cui era suddiviso amministrativamente e militarmente il tardo Impero romano.

Diocesi (impero romano) e Prefettura del pretorio delle Gallie · Italia (epoca romana) e Prefettura del pretorio delle Gallie · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Diocesi (impero romano) e Provincia romana · Italia (epoca romana) e Provincia romana · Mostra di più »

Regio II Apulia et Calabria

La regio II Apulia et Calabria era una delle regioni augustee d'Italia.

Diocesi (impero romano) e Regio II Apulia et Calabria · Italia (epoca romana) e Regio II Apulia et Calabria · Mostra di più »

Regio III Lucania et Bruttii

La Regio III Lucania et Bruttii, la terza delle Regioni dell'Italia augustea, confinava ad est ed a nord con la Regio II Apulia et Calabria, a nord-ovest con la Regio I Latium et Campania, mentre a sud era racchiusa tra Mar Ionio e Tirreno e si spingeva fino al Fretum Siculum (lo stretto di Messina).

Diocesi (impero romano) e Regio III Lucania et Bruttii · Italia (epoca romana) e Regio III Lucania et Bruttii · Mostra di più »

Regio IX Liguria

La regio IX era una delle undici divisioni regionali in cui Augusto ripartì l'Italia.

Diocesi (impero romano) e Regio IX Liguria · Italia (epoca romana) e Regio IX Liguria · Mostra di più »

Regio V Picenum

La Regio V Picenum è la quinta regione romana in epoca augustea.

Diocesi (impero romano) e Regio V Picenum · Italia (epoca romana) e Regio V Picenum · Mostra di più »

Regio VI Umbria

La Regio VI, detta Umbria o Umbria et Ager GallicusPer il nome Ager Gallicus vedi: Lorenzo Braccesi, Hellenikòs Kolpos: supplemento a Grecità adriatica L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2001 (pagina 110, testo consultabile su Google libri), è una delle regioni in cui l'imperatore Augusto aveva diviso l'Italia nel I secolo d.C.

Diocesi (impero romano) e Regio VI Umbria · Italia (epoca romana) e Regio VI Umbria · Mostra di più »

Regio VIII Aemilia

La regio VIII Aemilia era una delle regioni augustee d'Italia.

Diocesi (impero romano) e Regio VIII Aemilia · Italia (epoca romana) e Regio VIII Aemilia · Mostra di più »

Regio X Venetia et Histria

La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno al 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria.

Diocesi (impero romano) e Regio X Venetia et Histria · Italia (epoca romana) e Regio X Venetia et Histria · Mostra di più »

Rezia

La Rezia (in latino Raetia) era, nell'Antichità, la denominazione della regione geografica alpina abitata dal popolo dei Reti.

Diocesi (impero romano) e Rezia · Italia (epoca romana) e Rezia · Mostra di più »

Rezia (provincia romana)

Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.

Diocesi (impero romano) e Rezia (provincia romana) · Italia (epoca romana) e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale.

Diocesi (impero romano) e Sardegna e Corsica · Italia (epoca romana) e Sardegna e Corsica · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana.

Diocesi (impero romano) e Sicilia (provincia romana) · Italia (epoca romana) e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava.

Diocesi (impero romano) e Sirmio · Italia (epoca romana) e Sirmio · Mostra di più »

Tetrarchia

La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un'amministrazione distinta.

Diocesi (impero romano) e Tetrarchia · Italia (epoca romana) e Tetrarchia · Mostra di più »

Vicarius

Nell'Impero romano il vicarius era, a partire dalla riforma di Diocleziano (III secolo), l'alto funzionario al quale era affidata l'amministrazione civile (non militare, separata da quella civile con la riforma dioclezianea) di una diocesi (il titolo completo era praetor vicarius).

Diocesi (impero romano) e Vicarius · Italia (epoca romana) e Vicarius · Mostra di più »

Vicarius urbis Romae

Il Vicarius urbis Romae era una carica amministrativa del tardo Impero romano.

Diocesi (impero romano) e Vicarius urbis Romae · Italia (epoca romana) e Vicarius urbis Romae · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocesi (impero romano) e Italia (epoca romana)

Diocesi (impero romano) ha 176 relazioni, mentre Italia (epoca romana) ha 200. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 11.17% = 42 / (176 + 200).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocesi (impero romano) e Italia (epoca romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »