Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocesi di Albenga-Imperia e Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocesi di Albenga-Imperia e Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla

Diocesi di Albenga-Imperia vs. Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla

La diocesi di Albenga-Imperia (in latino: Dioecesis Albingaunensis-Imperiae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova e appartenente alla regione ecclesiastica Liguria. La diocesi di Reggio Emilia-Guastalla (in latino: Dioecesis Regiensis in Aemilia-Guastallensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Analogie tra Diocesi di Albenga-Imperia e Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla

Diocesi di Albenga-Imperia e Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Annuario pontificio, Arcidiocesi di Milano, Basilica minore, Capitolo (cristianesimo), Chiesa cattolica in Italia, Commenda, Concilio, Concilio di Roma (680), Diocesi, Diocesi suffraganea, Gilberto Baroni, Giuseppe Cappelletti, Lingua latina, Milano, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Parrocchia, Provincia ecclesiastica, V secolo, Vescovo, VIII secolo, XII secolo, XIII secolo, XIX secolo, XVI secolo.

Annuario pontificio

L'Annuario pontificio è un organo informativo pubblicato ogni anno in italiano dalla Santa Sede.

Annuario pontificio e Diocesi di Albenga-Imperia · Annuario pontificio e Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Diocesi di Albenga-Imperia · Arcidiocesi di Milano e Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla · Mostra di più »

Basilica minore

Basilica minore (lat.: basilica minor), è una denominazione onorifica che il papa dà a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti.

Basilica minore e Diocesi di Albenga-Imperia · Basilica minore e Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla · Mostra di più »

Capitolo (cristianesimo)

Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.

Capitolo (cristianesimo) e Diocesi di Albenga-Imperia · Capitolo (cristianesimo) e Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Italia

La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni ecclesiastiche cattoliche presenti in Italia.

Chiesa cattolica in Italia e Diocesi di Albenga-Imperia · Chiesa cattolica in Italia e Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla · Mostra di più »

Commenda

La commenda è una tipologia di contratto, di origine medievale, in cui una parte investe il proprio lavoro e l'altra il capitale.

Commenda e Diocesi di Albenga-Imperia · Commenda e Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla · Mostra di più »

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Concilio e Diocesi di Albenga-Imperia · Concilio e Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla · Mostra di più »

Concilio di Roma (680)

Il concilio di Roma fu tenuto il 27 marzo 680 nel monastero di San Martino, presso San Pietro, sotto la presidenza di papa Agatone.

Concilio di Roma (680) e Diocesi di Albenga-Imperia · Concilio di Roma (680) e Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Diocesi e Diocesi di Albenga-Imperia · Diocesi e Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla · Mostra di più »

Diocesi suffraganea

Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un'arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Diocesi di Albenga-Imperia e Diocesi suffraganea · Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e Diocesi suffraganea · Mostra di più »

Gilberto Baroni

Nato nel 1913 a Gherghenzano, frazione del comune di San Giorgio di Piano in provincia di Bologna e arcidiocesi di Bologna, entrò in tenera età in seminario arcivescovile di Bologna.

Diocesi di Albenga-Imperia e Gilberto Baroni · Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e Gilberto Baroni · Mostra di più »

Giuseppe Cappelletti

Nato in una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche, venne avviato in giovanissima età alla vita ecclesiastica; si dedicò molto presto agli studi storici ed eruditi.

Diocesi di Albenga-Imperia e Giuseppe Cappelletti · Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e Giuseppe Cappelletti · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Diocesi di Albenga-Imperia e Lingua latina · Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e Lingua latina · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Diocesi di Albenga-Imperia e Milano · Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e Milano · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Diocesi di Albenga-Imperia e Ordine dei frati minori · Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Diocesi di Albenga-Imperia e Ordine dei frati predicatori · Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Diocesi di Albenga-Imperia e Ordine di San Benedetto · Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Diocesi di Albenga-Imperia e Parrocchia · Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e Parrocchia · Mostra di più »

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica è un'unità del governo religioso che, presente in alcune Chiese cristiane, consiste nella dipendenza da un'arcidiocesi metropolitana di diocesi, dette suffraganee.

Diocesi di Albenga-Imperia e Provincia ecclesiastica · Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e Provincia ecclesiastica · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Albenga-Imperia e V secolo · Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e V secolo · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Diocesi di Albenga-Imperia e Vescovo · Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e Vescovo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Albenga-Imperia e VIII secolo · Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e VIII secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Albenga-Imperia e XII secolo · Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Albenga-Imperia e XIII secolo · Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Diocesi di Albenga-Imperia e XIX secolo · Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Albenga-Imperia e XVI secolo · Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocesi di Albenga-Imperia e Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla

Diocesi di Albenga-Imperia ha 356 relazioni, mentre Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla ha 286. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 4.05% = 26 / (356 + 286).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocesi di Albenga-Imperia e Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »