Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocesi di Bazas e Diocesi di Lescar

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocesi di Bazas e Diocesi di Lescar

Diocesi di Bazas vs. Diocesi di Lescar

La diocesi di Bazas (in latino: Dioecesis Vasatensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica. La diocesi di Lescar (in latino: Dioecesis Lascurrensis) è una sede della Chiesa cattolica soppressa il 29 novembre 1801, il cui territorio, da quella data, passò sotto la giurisdizione della diocesi di Bayonne.

Analogie tra Diocesi di Bazas e Diocesi di Lescar

Diocesi di Bazas e Diocesi di Lescar hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Amanieu d'Albret, Arcidiocesi di Auch, Arcidiocesi di Eauze, Arcidiocesi di Montpellier, Bazas, Bolla pontificia, Capitolo (cristianesimo), Cattedrale, Chiesa cattolica, Concordato del 1801, Diocesi, Diocesi di Aire e Dax, Diocesi di Bayonne, Diocesi di Oloron, Diocesi suffraganea, Ducato di Guascogna, Gregorio di Tours, Lingua latina, Normanni, Novempopulana, Ordine dei frati minori, Papa Pio VII, Provincia ecclesiastica, Qui Christi Domini, Rito romano, Saraceni, Tolosa, V secolo, Visigoti, X secolo, ..., XI secolo, XIX secolo, XVI secolo. Espandi índice (3 più) »

Amanieu d'Albret

Nato da famiglia di sangue reale, era nipote del cardinale Louis d'Albret e cognato di Cesare Borgia, in quanto fratello di sua moglie Charlotte.

Amanieu d'Albret e Diocesi di Bazas · Amanieu d'Albret e Diocesi di Lescar · Mostra di più »

Arcidiocesi di Auch

L'arcidiocesi di Auch (in latino: Archidioecesis Auxitana) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tolosa.

Arcidiocesi di Auch e Diocesi di Bazas · Arcidiocesi di Auch e Diocesi di Lescar · Mostra di più »

Arcidiocesi di Eauze

L'arcidiocesi di Eauze (in latino: Archidioecesis Elusensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Arcidiocesi di Eauze e Diocesi di Bazas · Arcidiocesi di Eauze e Diocesi di Lescar · Mostra di più »

Arcidiocesi di Montpellier

L'arcidiocesi di Montpellier (in latino: Archidioecesis Montis Pessulani) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Arcidiocesi di Montpellier e Diocesi di Bazas · Arcidiocesi di Montpellier e Diocesi di Lescar · Mostra di più »

Bazas

Bazas è un comune francese di 4.925 abitanti situato nel dipartimento della Gironda nella regione della Nuova Aquitania.

Bazas e Diocesi di Bazas · Bazas e Diocesi di Lescar · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Bolla pontificia e Diocesi di Bazas · Bolla pontificia e Diocesi di Lescar · Mostra di più »

Capitolo (cristianesimo)

Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.

Capitolo (cristianesimo) e Diocesi di Bazas · Capitolo (cristianesimo) e Diocesi di Lescar · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Cattedrale e Diocesi di Bazas · Cattedrale e Diocesi di Lescar · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Diocesi di Bazas · Chiesa cattolica e Diocesi di Lescar · Mostra di più »

Concordato del 1801

Il Concordato del 1801 fu un accordo siglato tra Napoleone Bonaparte e papa Pio VII al fine di riappacificare i rapporti, molto tesi dopo la morte di Pio VI avvenuta in prigionia in Francia, tra quest'ultima e la Santa Sede.

Concordato del 1801 e Diocesi di Bazas · Concordato del 1801 e Diocesi di Lescar · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Diocesi e Diocesi di Bazas · Diocesi e Diocesi di Lescar · Mostra di più »

Diocesi di Aire e Dax

La diocesi di Aire e Dax (in latino: Dioecesis Aturensis et Aquae Augustae) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Bordeaux.

Diocesi di Aire e Dax e Diocesi di Bazas · Diocesi di Aire e Dax e Diocesi di Lescar · Mostra di più »

Diocesi di Bayonne

La diocesi di Bayonne (in latino: Dioecesis Baionensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Bordeaux.

Diocesi di Bayonne e Diocesi di Bazas · Diocesi di Bayonne e Diocesi di Lescar · Mostra di più »

Diocesi di Oloron

La diocesi di Oloron (in latino: Dioecesis Olorensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Diocesi di Bazas e Diocesi di Oloron · Diocesi di Lescar e Diocesi di Oloron · Mostra di più »

Diocesi suffraganea

Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un'arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Diocesi di Bazas e Diocesi suffraganea · Diocesi di Lescar e Diocesi suffraganea · Mostra di più »

Ducato di Guascogna

Il ducato di Guascogna si sviluppò nel sud ovest della Francia in un territorio compreso tra i Pirenei, la Garonna ed il golfo di Biscaglia.

Diocesi di Bazas e Ducato di Guascogna · Diocesi di Lescar e Ducato di Guascogna · Mostra di più »

Gregorio di Tours

Gregorio nacque a Clermont, nella Gallia centrale, da genitori di discendenza senatoriale, appartenenti all'alta classe della società gallo-romana, come afferma lui stesso.

Diocesi di Bazas e Gregorio di Tours · Diocesi di Lescar e Gregorio di Tours · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Diocesi di Bazas e Lingua latina · Diocesi di Lescar e Lingua latina · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Diocesi di Bazas e Normanni · Diocesi di Lescar e Normanni · Mostra di più »

Novempopulana

La Novempopulana (in latino "paese dei nove popoli") fu una provincia romana in Gallia; fu creata da Diocleziano dalla frammentazione della Aquitania, e infatti era nota anche come Aquitania Tertia.

Diocesi di Bazas e Novempopulana · Diocesi di Lescar e Novempopulana · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Diocesi di Bazas e Ordine dei frati minori · Diocesi di Lescar e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

Diocesi di Bazas e Papa Pio VII · Diocesi di Lescar e Papa Pio VII · Mostra di più »

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica è un'unità del governo religioso che, presente in alcune Chiese cristiane, consiste nella dipendenza da un'arcidiocesi metropolitana di diocesi, dette suffraganee.

Diocesi di Bazas e Provincia ecclesiastica · Diocesi di Lescar e Provincia ecclesiastica · Mostra di più »

Qui Christi Domini

La Qui Christi Domini è una bolla pontificia emanata da papa Pio VII il 29 novembre 1801.

Diocesi di Bazas e Qui Christi Domini · Diocesi di Lescar e Qui Christi Domini · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Diocesi di Bazas e Rito romano · Diocesi di Lescar e Rito romano · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Diocesi di Bazas e Saraceni · Diocesi di Lescar e Saraceni · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Diocesi di Bazas e Tolosa · Diocesi di Lescar e Tolosa · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Bazas e V secolo · Diocesi di Lescar e V secolo · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Diocesi di Bazas e Visigoti · Diocesi di Lescar e Visigoti · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Bazas e X secolo · Diocesi di Lescar e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Bazas e XI secolo · Diocesi di Lescar e XI secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Diocesi di Bazas e XIX secolo · Diocesi di Lescar e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Bazas e XVI secolo · Diocesi di Lescar e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocesi di Bazas e Diocesi di Lescar

Diocesi di Bazas ha 177 relazioni, mentre Diocesi di Lescar ha 184. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 9.14% = 33 / (177 + 184).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocesi di Bazas e Diocesi di Lescar. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »