Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocesi di Isernia-Venafro e Papa Innocenzo III

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocesi di Isernia-Venafro e Papa Innocenzo III

Diocesi di Isernia-Venafro vs. Papa Innocenzo III

La diocesi di Isernia-Venafro (in latino: Dioecesis Aeserniensis-Venafrensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise. Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di Papa Clemente III.

Analogie tra Diocesi di Isernia-Venafro e Papa Innocenzo III

Diocesi di Isernia-Venafro e Papa Innocenzo III hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Concilio, Diocesi, Dizionario biografico degli italiani, Francesco d'Assisi, Legato pontificio, Papa Alessandro III, Papa Celestino V, Papa Gregorio I, Papa Gregorio IX, Papa Onorio III, Provincia ecclesiastica, Repubblica di Venezia, Spoleto.

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Concilio e Diocesi di Isernia-Venafro · Concilio e Papa Innocenzo III · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Diocesi e Diocesi di Isernia-Venafro · Diocesi e Papa Innocenzo III · Mostra di più »

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico curato dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, edito a partire dal 1960 e non ancora completato, inteso a raccogliere circa 40 000 biografie, con voci firmate e ricca bibliografia, su altrettanti italiani illustri.

Diocesi di Isernia-Venafro e Dizionario biografico degli italiani · Dizionario biografico degli italiani e Papa Innocenzo III · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Diocesi di Isernia-Venafro e Francesco d'Assisi · Francesco d'Assisi e Papa Innocenzo III · Mostra di più »

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Diocesi di Isernia-Venafro e Legato pontificio · Legato pontificio e Papa Innocenzo III · Mostra di più »

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro.

Diocesi di Isernia-Venafro e Papa Alessandro III · Papa Alessandro III e Papa Innocenzo III · Mostra di più »

Papa Celestino V

Eletto il 5 luglio 1294, fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto, nella basilica di Santa Maria di Collemaggio da lui fatta costruire; è sepolto nella stessa basilica aquilana, all'interno del mausoleo realizzato ad opera di Girolamo da Vicenza.

Diocesi di Isernia-Venafro e Papa Celestino V · Papa Celestino V e Papa Innocenzo III · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Diocesi di Isernia-Venafro e Papa Gregorio I · Papa Gregorio I e Papa Innocenzo III · Mostra di più »

Papa Gregorio IX

Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.

Diocesi di Isernia-Venafro e Papa Gregorio IX · Papa Gregorio IX e Papa Innocenzo III · Mostra di più »

Papa Onorio III

Nato nella famiglia dei Savelli (sebbene una ricerca storica ne disputi la legittima discendenza) Onorio III fu anche detto Cencio camerarius, per avere ricoperto dal 1189 la carica di camerlengo alla corte Pontificia.

Diocesi di Isernia-Venafro e Papa Onorio III · Papa Innocenzo III e Papa Onorio III · Mostra di più »

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica è un'unità del governo religioso che, presente in alcune Chiese cristiane, consiste nella dipendenza da un'arcidiocesi metropolitana di diocesi, dette suffraganee.

Diocesi di Isernia-Venafro e Provincia ecclesiastica · Papa Innocenzo III e Provincia ecclesiastica · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Diocesi di Isernia-Venafro e Repubblica di Venezia · Papa Innocenzo III e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Spoleto

Spoleto (Spuléti in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Diocesi di Isernia-Venafro e Spoleto · Papa Innocenzo III e Spoleto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocesi di Isernia-Venafro e Papa Innocenzo III

Diocesi di Isernia-Venafro ha 343 relazioni, mentre Papa Innocenzo III ha 208. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.36% = 13 / (343 + 208).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocesi di Isernia-Venafro e Papa Innocenzo III. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »