Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocesi di Lucera-Troia e Troia (Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocesi di Lucera-Troia e Troia (Italia)

Diocesi di Lucera-Troia vs. Troia (Italia)

La diocesi di Lucera-Troia (in latino: Dioecesis Lucerina-Troiana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Troia (sino agli inizi del Novecento indicata anche come Troja, Troië in dialetto pugliese) è un comune italiano di 7.138 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Analogie tra Diocesi di Lucera-Troia e Troia (Italia)

Diocesi di Lucera-Troia e Troia (Italia) hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Biccari, Castelluccio Valmaggiore, Celle di San Vito, Concattedrale di Troia, Diocesi di Eca, Federico II di Svevia, Foggia, Lucera, Marco di Eca, Museo diocesano (Troia), Orsara di Puglia, X secolo, XI secolo, XVI secolo, XVIII secolo.

Biccari

Bìccari (Vìcchere in dialetto pugliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Biccari e Diocesi di Lucera-Troia · Biccari e Troia (Italia) · Mostra di più »

Castelluccio Valmaggiore

Castelluccio Valmaggiore è un comune italiano di 1.292 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia.

Castelluccio Valmaggiore e Diocesi di Lucera-Troia · Castelluccio Valmaggiore e Troia (Italia) · Mostra di più »

Celle di San Vito

Celle di San Vito (Cèlle de Sant Uite o Vite in lingua francoprovenzale, fino al 1862 chiamata Celle) è un comune italiano di 160 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Celle di San Vito e Diocesi di Lucera-Troia · Celle di San Vito e Troia (Italia) · Mostra di più »

Concattedrale di Troia

La concattedrale della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, già cattedrale, è il principale luogo di culto cattolico di Troia, in provincia di Foggia, concattedrale della diocesi di Lucera-Troia.

Concattedrale di Troia e Diocesi di Lucera-Troia · Concattedrale di Troia e Troia (Italia) · Mostra di più »

Diocesi di Eca

La diocesi di Eca (in latino: Dioecesis Aecana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Diocesi di Eca e Diocesi di Lucera-Troia · Diocesi di Eca e Troia (Italia) · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Diocesi di Lucera-Troia e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Troia (Italia) · Mostra di più »

Foggia

Foggia (AFI:; Fògge in foggiano, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Diocesi di Lucera-Troia e Foggia · Foggia e Troia (Italia) · Mostra di più »

Lucera

Lucera (Lucére in dialetto lucerino"Lucére, np. Lucera; Lucére pe Llucére, Lucera per Lucera (si diceva alla posta, spedendo la corrispondenza nella stessa città)..." (Dionisio Morlacco. Dizionario del dialetto di Lucera. Lucera, 2015, p. 401)) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia, in Puglia.

Diocesi di Lucera-Troia e Lucera · Lucera e Troia (Italia) · Mostra di più »

Marco di Eca

L'unica fonte agiografica che parli diffusamente del vescovo pugliese è una Vita, scritta fra il tardo XI secolo e i primi decenni del XII da un amanuense a Bovino, città che custodiva, e custodisce, quelle che sono ritenute le spoglie del santo.

Diocesi di Lucera-Troia e Marco di Eca · Marco di Eca e Troia (Italia) · Mostra di più »

Museo diocesano (Troia)

Il Museo diocesano di Troia è alloggiato nel monastero delle Benedettine, convento fondato nel 1605 come testimoniano due marmi situati sulla facciata dell'edificio posto di fronte al duomo cittadino.

Diocesi di Lucera-Troia e Museo diocesano (Troia) · Museo diocesano (Troia) e Troia (Italia) · Mostra di più »

Orsara di Puglia

Orsara di Puglia è un comune italiano di 2.741 abitanti della provincia di Foggia in Puglia, facente parte della Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali.

Diocesi di Lucera-Troia e Orsara di Puglia · Orsara di Puglia e Troia (Italia) · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Lucera-Troia e X secolo · Troia (Italia) e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Lucera-Troia e XI secolo · Troia (Italia) e XI secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Lucera-Troia e XVI secolo · Troia (Italia) e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Diocesi di Lucera-Troia e XVIII secolo · Troia (Italia) e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocesi di Lucera-Troia e Troia (Italia)

Diocesi di Lucera-Troia ha 367 relazioni, mentre Troia (Italia) ha 87. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.30% = 15 / (367 + 87).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocesi di Lucera-Troia e Troia (Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »