Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Diocesi di Macerata e Tommaso Tommasini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocesi di Macerata e Tommaso Tommasini

Diocesi di Macerata vs. Tommaso Tommasini

La diocesi di Macerata è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Fermo appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Veneziano, nel 1409 fu nominato vescovo di Cittanova. Fu poi vescovo di Pola, dal 1420 al 1423, di Urbino, dal 1423 al 1424, di Traù, dal 1424 al 1435, di Macerata e Recanati, dal 1435 al 1440, ed infine di Feltre e Belluno, dal 1440 alla morte.

Analogie tra Diocesi di Macerata e Tommaso Tommasini

Diocesi di Macerata e Tommaso Tommasini hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Diocesi di Belluno-Feltre, Diocesi di Recanati, Giovanni Maria Vitelleschi, Nicolò dall'Aste, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, Ordine di Sant'Agostino, Vescovo.

Diocesi di Belluno-Feltre

La diocesi di Belluno-Feltre è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Diocesi di Belluno-Feltre e Diocesi di Macerata · Diocesi di Belluno-Feltre e Tommaso Tommasini · Mostra di più »

Diocesi di Recanati

La diocesi di Recanati è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica in Italia.

Diocesi di Macerata e Diocesi di Recanati · Diocesi di Recanati e Tommaso Tommasini · Mostra di più »

Giovanni Maria Vitelleschi

Ricevette un'istruzione militare sin da giovane nella compagnia di ventura di Angelo Tartaglia, e affinò la sua educazione al servizio di papa Martino V, che lo nominò protonotario apostolico.

Diocesi di Macerata e Giovanni Maria Vitelleschi · Giovanni Maria Vitelleschi e Tommaso Tommasini · Mostra di più »

Nicolò dall'Aste

Discende dalla nobile famiglia forlivese dei dall'Aste e a Forlì ottiene il grado ecclesiastico di arcidiacono.

Diocesi di Macerata e Nicolò dall'Aste · Nicolò dall'Aste e Tommaso Tommasini · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Diocesi di Macerata e Ordine dei frati minori · Ordine dei frati minori e Tommaso Tommasini · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Diocesi di Macerata e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Tommaso Tommasini · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Diocesi di Macerata e Ordine di Sant'Agostino · Ordine di Sant'Agostino e Tommaso Tommasini · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Diocesi di Macerata e Vescovo · Tommaso Tommasini e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocesi di Macerata e Tommaso Tommasini

Diocesi di Macerata ha 213 relazioni, mentre Tommaso Tommasini ha 26. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.35% = 8 / (213 + 26).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocesi di Macerata e Tommaso Tommasini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: