Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocesi di Mottola e Palagiano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocesi di Mottola e Palagiano

Diocesi di Mottola vs. Palagiano

La diocesi di Mottola (in latino: Dioecesis Motulensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Palagiano (Palascène o Polascène in dialetto locale è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. È denominata anche "Città delle Clementine", per i suoi agrumi.

Analogie tra Diocesi di Mottola e Palagiano

Diocesi di Mottola e Palagiano hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Castellaneta, Massafra, Mottola, Palagianello, Palagiano, Puglia, Regno di Napoli, Taranto.

Castellaneta

Castellaneta (Castelanéte in dialetto locale), chiamata anche la Città del Mito, è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Castellaneta e Diocesi di Mottola · Castellaneta e Palagiano · Mostra di più »

Massafra

Massafra (pronuncia) è un comune italiano di 32.872 abitanti della Provincia di Taranto, in Puglia, elevato a città con Regio Decreto del 1 giugno 1939.

Diocesi di Mottola e Massafra · Massafra e Palagiano · Mostra di più »

Mottola

Mottola, già Motula (IPA:, Mòtele in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Diocesi di Mottola e Mottola · Mottola e Palagiano · Mostra di più »

Palagianello

Palagianello (Palascianídde, Pulascianídde o Polescianídde in dialetto locale) è un comune italiano di 7 832 abitanti della provincia di Taranto, in Puglia.

Diocesi di Mottola e Palagianello · Palagianello e Palagiano · Mostra di più »

Palagiano

Palagiano (Palascène o Polascène in dialetto locale è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. È denominata anche "Città delle Clementine", per i suoi agrumi.

Diocesi di Mottola e Palagiano · Palagiano e Palagiano · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Diocesi di Mottola e Puglia · Palagiano e Puglia · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Diocesi di Mottola e Regno di Napoli · Palagiano e Regno di Napoli · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Diocesi di Mottola e Taranto · Palagiano e Taranto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocesi di Mottola e Palagiano

Diocesi di Mottola ha 135 relazioni, mentre Palagiano ha 160. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.71% = 8 / (135 + 160).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocesi di Mottola e Palagiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »