Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di San Severo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di San Severo

Diocesi di Nardò-Gallipoli vs. Diocesi di San Severo

La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. La diocesi di San Severo (in latino: Dioecesis Sancti Severi o Severopolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Analogie tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di San Severo

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di San Severo hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia territoriale, Annuario pontificio, Antonio La Scala, Cardinale, Chiesa cattolica in Italia, Diocesi, Diocesi di Andria, Diocesi di Vallo della Lucania, Diocesi suffraganea, Ferdinando Ughelli, Giuseppe Cappelletti, In persona episcopi, Lingua latina, Nunzio apostolico, Orazio Fortunato, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati minori cappuccini, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Ordine di Sant'Agostino, Parrocchia, Provincia ecclesiastica, Puglia, Regione ecclesiastica Puglia, Rito latino, Seminario, Vescovo, XI secolo, XV secolo.

Abbazia territoriale

L'abbazia territoriale è una tipologia di circoscrizione ecclesiastica della Chiesa cattolica di rito latino.

Abbazia territoriale e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Abbazia territoriale e Diocesi di San Severo · Mostra di più »

Annuario pontificio

L'Annuario pontificio è un organo informativo pubblicato ogni anno in italiano dalla Santa Sede.

Annuario pontificio e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Annuario pontificio e Diocesi di San Severo · Mostra di più »

Antonio La Scala

Fu ordinato presbitero il 4 aprile 1840 e nominato vescovo di Gallipoli il 27 settembre 1852.

Antonio La Scala e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Antonio La Scala e Diocesi di San Severo · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Cardinale e Diocesi di San Severo · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Italia

La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni ecclesiastiche cattoliche presenti in Italia.

Chiesa cattolica in Italia e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Chiesa cattolica in Italia e Diocesi di San Severo · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Diocesi e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Diocesi e Diocesi di San Severo · Mostra di più »

Diocesi di Andria

La diocesi di Andria (in latino: Dioecesis Andriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Diocesi di Andria e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Diocesi di Andria e Diocesi di San Severo · Mostra di più »

Diocesi di Vallo della Lucania

La diocesi di Vallo della Lucania (in latino: Dioecesis Vallensis in Lucania) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Vallo della Lucania · Diocesi di San Severo e Diocesi di Vallo della Lucania · Mostra di più »

Diocesi suffraganea

Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un'arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi suffraganea · Diocesi di San Severo e Diocesi suffraganea · Mostra di più »

Ferdinando Ughelli

Monaco cistercense, completò i suoi studi all'Università Gregoriana a Roma, dove incontrò i gesuiti Francesco Piccolomini e Juan de Lugo.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ferdinando Ughelli · Diocesi di San Severo e Ferdinando Ughelli · Mostra di più »

Giuseppe Cappelletti

Nato in una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche, venne avviato in giovanissima età alla vita ecclesiastica; si dedicò molto presto agli studi storici ed eruditi.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Giuseppe Cappelletti · Diocesi di San Severo e Giuseppe Cappelletti · Mostra di più »

In persona episcopi

In persona episcopi alla lettera "nella persona del vescovo" è un'espressione latina usata dalla Santa Sede per indicare l'unione di due (o più) diocesi, con la quale si lasciano inalterate le strutture di ciascuna diocesi (seminari, cattedrali, uffici di curia) ad eccezione del ministero episcopale, che è esercitato da un unico vescovo.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e In persona episcopi · Diocesi di San Severo e In persona episcopi · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Lingua latina · Diocesi di San Severo e Lingua latina · Mostra di più »

Nunzio apostolico

Il nunzio apostolico è il rappresentante diplomatico della Santa Sede accreditato presso uno Stato, ed è equiparato all'ambasciatore, nel rispetto delle regole del diritto internazionale.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Nunzio apostolico · Diocesi di San Severo e Nunzio apostolico · Mostra di più »

Orazio Fortunato

Il suo atto di nascita presente nell'archivio della Chiesa Madre recita: «Die 21 gennaio 1634.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Orazio Fortunato · Diocesi di San Severo e Orazio Fortunato · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati minori · Diocesi di San Severo e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati minori cappuccini

L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.), è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio, che oggi costituiscono la famiglia francescana.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati minori cappuccini · Diocesi di San Severo e Ordine dei frati minori cappuccini · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati predicatori · Diocesi di San Severo e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine di San Benedetto · Diocesi di San Severo e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine di Sant'Agostino · Diocesi di San Severo e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Parrocchia · Diocesi di San Severo e Parrocchia · Mostra di più »

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica è un'unità del governo religioso che, presente in alcune Chiese cristiane, consiste nella dipendenza da un'arcidiocesi metropolitana di diocesi, dette suffraganee.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Provincia ecclesiastica · Diocesi di San Severo e Provincia ecclesiastica · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Puglia · Diocesi di San Severo e Puglia · Mostra di più »

Regione ecclesiastica Puglia

La Regione ecclesiastica Puglia è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Regione ecclesiastica Puglia · Diocesi di San Severo e Regione ecclesiastica Puglia · Mostra di più »

Rito latino

Per rito latino si intende propriamente un rito liturgico usato nella Chiesa latina.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Rito latino · Diocesi di San Severo e Rito latino · Mostra di più »

Seminario

Il seminario è l'istituzione della Chiesa cattolica dedicata alla formazione dei candidati al presbiterato.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Seminario · Diocesi di San Severo e Seminario · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Vescovo · Diocesi di San Severo e Vescovo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e XI secolo · Diocesi di San Severo e XI secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e XV secolo · Diocesi di San Severo e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di San Severo

Diocesi di Nardò-Gallipoli ha 447 relazioni, mentre Diocesi di San Severo ha 290. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 3.93% = 29 / (447 + 290).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di San Severo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »