Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Sessa Aurunca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Sessa Aurunca

Diocesi di Nardò-Gallipoli vs. Diocesi di Sessa Aurunca

La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. La diocesi di Sessa Aurunca (in latino: Dioecesis Suessana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Analogie tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Sessa Aurunca

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Sessa Aurunca hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Annuario pontificio, Apostolo, Arcidiocesi di Capua, Chierici regolari teatini, Chiesa cattolica in Italia, Confraternita (Chiesa cattolica), Congregazione della missione, Diocesi, Diocesi suffraganea, Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferdinando II delle Due Sicilie, Ferdinando Ughelli, Francesco Lanzoni, Giuseppe Cappelletti, Lingua latina, Martirio (cristianesimo), Ordine dei frati minori, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Ordine di Sant'Agostino, Parrocchia, Pietro apostolo, Provincia ecclesiastica, Rito romano, Santa Sede, Seminario, V secolo, Vescovo, Vicariato, ..., X secolo, XI secolo, XVI secolo. Espandi índice (3 più) »

Annuario pontificio

L'Annuario pontificio è un organo informativo pubblicato ogni anno in italiano dalla Santa Sede.

Annuario pontificio e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Annuario pontificio e Diocesi di Sessa Aurunca · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Apostolo e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Apostolo e Diocesi di Sessa Aurunca · Mostra di più »

Arcidiocesi di Capua

L'arcidiocesi di Capua (in latino: Archidioecesis Capuana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Arcidiocesi di Capua e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Arcidiocesi di Capua e Diocesi di Sessa Aurunca · Mostra di più »

Chierici regolari teatini

I chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine pospongono al loro nome la sigla C.R.Ann.

Chierici regolari teatini e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Chierici regolari teatini e Diocesi di Sessa Aurunca · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Italia

La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni ecclesiastiche cattoliche presenti in Italia.

Chiesa cattolica in Italia e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Chiesa cattolica in Italia e Diocesi di Sessa Aurunca · Mostra di più »

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Sessa Aurunca · Mostra di più »

Congregazione della missione

La Congregazione della missione (in latino Congregatio Missionis) è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio: i membri della compagnia, detti comunemente lazzaristi o signori della missione o preti della missione o vincenziani, pospongono al loro nome la sigla C.M.Ann.

Congregazione della missione e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Congregazione della missione e Diocesi di Sessa Aurunca · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Diocesi e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Diocesi e Diocesi di Sessa Aurunca · Mostra di più »

Diocesi suffraganea

Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un'arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi suffraganea · Diocesi di Sessa Aurunca e Diocesi suffraganea · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ferdinando I delle Due Sicilie · Diocesi di Sessa Aurunca e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Ferdinando II delle Due Sicilie

Succedette al padre Francesco I in giovanissima età, e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ferdinando II delle Due Sicilie · Diocesi di Sessa Aurunca e Ferdinando II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Ferdinando Ughelli

Monaco cistercense, completò i suoi studi all'Università Gregoriana a Roma, dove incontrò i gesuiti Francesco Piccolomini e Juan de Lugo.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ferdinando Ughelli · Diocesi di Sessa Aurunca e Ferdinando Ughelli · Mostra di più »

Francesco Lanzoni

Nacque a Faenza nel 1862.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Francesco Lanzoni · Diocesi di Sessa Aurunca e Francesco Lanzoni · Mostra di più »

Giuseppe Cappelletti

Nato in una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche, venne avviato in giovanissima età alla vita ecclesiastica; si dedicò molto presto agli studi storici ed eruditi.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Giuseppe Cappelletti · Diocesi di Sessa Aurunca e Giuseppe Cappelletti · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Lingua latina · Diocesi di Sessa Aurunca e Lingua latina · Mostra di più »

Martirio (cristianesimo)

Il martirio secondo il cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Martirio (cristianesimo) · Diocesi di Sessa Aurunca e Martirio (cristianesimo) · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati minori · Diocesi di Sessa Aurunca e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati minori conventuali

L'Ordine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p. 1429-1430.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati minori conventuali · Diocesi di Sessa Aurunca e Ordine dei frati minori conventuali · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati predicatori · Diocesi di Sessa Aurunca e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine di San Benedetto · Diocesi di Sessa Aurunca e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine di Sant'Agostino · Diocesi di Sessa Aurunca e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Parrocchia · Diocesi di Sessa Aurunca e Parrocchia · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Pietro apostolo · Diocesi di Sessa Aurunca e Pietro apostolo · Mostra di più »

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica è un'unità del governo religioso che, presente in alcune Chiese cristiane, consiste nella dipendenza da un'arcidiocesi metropolitana di diocesi, dette suffraganee.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Provincia ecclesiastica · Diocesi di Sessa Aurunca e Provincia ecclesiastica · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Rito romano · Diocesi di Sessa Aurunca e Rito romano · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Santa Sede · Diocesi di Sessa Aurunca e Santa Sede · Mostra di più »

Seminario

Il seminario è l'istituzione della Chiesa cattolica dedicata alla formazione dei candidati al presbiterato.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Seminario · Diocesi di Sessa Aurunca e Seminario · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e V secolo · Diocesi di Sessa Aurunca e V secolo · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Vescovo · Diocesi di Sessa Aurunca e Vescovo · Mostra di più »

Vicariato

In ambito ecclesiastico, il termine vicariato designa in generale l'ufficio e la giurisdizione di un ecclesiastico con funzioni vicarie rispetto ad un ordinario oppure di rappresentante del Sommo Pontefice.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Vicariato · Diocesi di Sessa Aurunca e Vicariato · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e X secolo · Diocesi di Sessa Aurunca e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e XI secolo · Diocesi di Sessa Aurunca e XI secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e XVI secolo · Diocesi di Sessa Aurunca e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Sessa Aurunca

Diocesi di Nardò-Gallipoli ha 447 relazioni, mentre Diocesi di Sessa Aurunca ha 227. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 4.90% = 33 / (447 + 227).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Sessa Aurunca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »