Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Teresa d'Ávila

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Teresa d'Ávila

Diocesi di Nardò-Gallipoli vs. Teresa d'Ávila

La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Entrata nel Carmelo di Ávila a vent'anni, fuggita di casa, dopo un travagliato percorso interiore che la condusse a quella che definì in seguito la sua "conversione" (a trentanove anni), divenne una delle figure più importanti della Riforma cattolica grazie alla sua attività di scrittrice e fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi, e grazie alla fondazione di monasteri in diversi luoghi di Spagna, e anche oltre (prima della sua morte venne fondato un monastero di Scalzi a Lisbona).

Analogie tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Teresa d'Ávila

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Teresa d'Ávila hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Filippo Neri, Miracolo, Monache carmelitane scalze, Monastero, Ordine dei frati predicatori, Teresa di Lisieux.

Filippo Neri

Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Filippo Neri · Filippo Neri e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Miracolo

Si definisce miracolo (dal latino «miraculum», cosa meravigliosa), in teologia, un evento straordinario, al di sopra delle leggi naturali, che si considera operato da Dio direttamente o tramite una sua creatura.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Miracolo · Miracolo e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Monache carmelitane scalze

Le monache carmelitane scalze (in latino Moniales Ordinis Carmelitarum Discalceatarum) sono religiose di voti solenni e costituiscono il second'ordine dei frati carmelitani scalzi: come i frati del ramo maschile, le monache pospongono al loro nome la sigla O.C.D.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Monache carmelitane scalze · Monache carmelitane scalze e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Monastero

Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Monastero · Monastero e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Teresa di Lisieux

È patrona dei missionari dal 1927 e, dal 1944, assieme a Giovanna d'Arco, anche patrona di Francia.

Diocesi di Nardò-Gallipoli e Teresa di Lisieux · Teresa d'Ávila e Teresa di Lisieux · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Teresa d'Ávila

Diocesi di Nardò-Gallipoli ha 447 relazioni, mentre Teresa d'Ávila ha 181. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 0.96% = 6 / (447 + 181).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocesi di Nardò-Gallipoli e Teresa d'Ávila. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »