Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocesi di Ozieri e Sardegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocesi di Ozieri e Sardegna

Diocesi di Ozieri vs. Sardegna

La diocesi di Ozieri (in latino: Dioecesis Octeriensis o Othierensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia, suffraganea dell'arcidiocesi di Sassari, appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna. La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Analogie tra Diocesi di Ozieri e Sardegna

Diocesi di Ozieri e Sardegna hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alà dei Sardi, Antioco di Sulcis, Antonio Cano, Ardara, Basilica di Saccargia, Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio, Buddusò, Diocesi, Francia, Giudicato di Torres, Lingua latina, Ozieri, Pattada, Provincia di Nuoro, Provincia di Sassari, XIII secolo, XV secolo.

Alà dei Sardi

Alà dei Sardi (Alà in sardo) è un comune di abitanti della provincia di Sassari Fa parte della Comunità montana del Monte Acuto e della diocesi di Ozieri.

Alà dei Sardi e Diocesi di Ozieri · Alà dei Sardi e Sardegna · Mostra di più »

Antioco di Sulcis

La sua figura è associata alle miniere sarde dalle quali i romani estraevano minerali e metalli pregiati: i romani condannavano spesso sia i prigionieri di guerra che i cristiani a lavorare in queste miniere.

Antioco di Sulcis e Diocesi di Ozieri · Antioco di Sulcis e Sardegna · Mostra di più »

Antonio Cano

Non appare particolarmente agevole ricostruire la vita del Cano.

Antonio Cano e Diocesi di Ozieri · Antonio Cano e Sardegna · Mostra di più »

Ardara

Ardara (Àldara in sardo) è un comune di 791 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Logudoro.

Ardara e Diocesi di Ozieri · Ardara e Sardegna · Mostra di più »

Basilica di Saccargia

La basilica della Santissima Trinità di Saccargia è una chiesa in stile romanico pisano situata nel territorio del comune di Codrongianos in provincia di Sassari, una delle realizzazioni più importanti di questo stile in Sardegna.

Basilica di Saccargia e Diocesi di Ozieri · Basilica di Saccargia e Sardegna · Mostra di più »

Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio

La basilica di Sant'Antioco, ex cattedrale di Bisarcio, è una delle più grandi chiese romaniche della Sardegna.

Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio e Diocesi di Ozieri · Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio e Sardegna · Mostra di più »

Buddusò

Buddusò (Buddusò in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari.

Buddusò e Diocesi di Ozieri · Buddusò e Sardegna · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Diocesi e Diocesi di Ozieri · Diocesi e Sardegna · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Diocesi di Ozieri e Francia · Francia e Sardegna · Mostra di più »

Giudicato di Torres

Il giudicato di Torres o del Logudoro, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-occidentale della Sardegna che comprendeva le odierne subregioni del Sassarese, della Nurra, della Romangia, dell'Anglona, del Marghine, della Planargia, del Montiferru, del Goceano e parte della Barbagia, oggi comprese nelle attuali province di Sassari, Nuoro e Oristano.

Diocesi di Ozieri e Giudicato di Torres · Giudicato di Torres e Sardegna · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Diocesi di Ozieri e Lingua latina · Lingua latina e Sardegna · Mostra di più »

Ozieri

Ozieri (Otieri in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Diocesi di Ozieri e Ozieri · Ozieri e Sardegna · Mostra di più »

Pattada

Pattada (Patada in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari.

Diocesi di Ozieri e Pattada · Pattada e Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Nuoro

La provincia di Nuoro (provìntzia de Nùgoro in sardo) è una provincia italiana della Sardegna di 210 972 abitanti, istituita con RDL 2 gennaio 1927, n. 1. Affacciata a est sul Mar Tirreno, confina.

Diocesi di Ozieri e Provincia di Nuoro · Provincia di Nuoro e Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìnzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di 493 357 abitanti.

Diocesi di Ozieri e Provincia di Sassari · Provincia di Sassari e Sardegna · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Ozieri e XIII secolo · Sardegna e XIII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Diocesi di Ozieri e XV secolo · Sardegna e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocesi di Ozieri e Sardegna

Diocesi di Ozieri ha 184 relazioni, mentre Sardegna ha 1015. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 1.42% = 17 / (184 + 1015).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocesi di Ozieri e Sardegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »